Archivio delle notizie

Interpellanza sulla situazione degli impianti siderurgici ex ILVA: discussione in Aula

Martedì 7 novembre, l'Assemblea ha discusso l'interpellanza n. 10, con procedimento abbreviato, sulla situazione degli impianti siderurgici ex ILVA, illustrata dal senatore Martella.

Costituzione in giudizio per resistere in conflitto attribuzione: deliberazione in Aula

Martedì 7 novembre, l'Assemblea ha approvato all'unanimità la proposta del Consiglio di Presidenza sulla costituzione in giudizio del Senato della Repubblica per resistere in un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato nei confronti della Corte di cassazione e del Consiglio di Stato.

Conferenza dei Capigruppo

Martedì 7 novembre si è svolta la Conferenza dei Capigruppo.

Vittime dei recenti eventi atmosferici in Toscana: commemorazione in Aula

Martedì 7 novembre, in apertura di seduta, il Presidente del Senato ha invitato l'Assemblea ad osservare un minuto di silenzio per commemorare le vittime dei recenti eventi atmosferici in Toscana, cui hanno fatto seguito interventi dei rappresentanti dei Gruppi parlamentari.

Calendario dei lavori fino al 7 dicembre

La Conferenza dei Capigruppo, riunitasi martedì 7 novembre, ha apportato modifiche e integrazioni al calendario dei lavori fino al 7 dicembre.

Martedì 7 novembre l'Assemblea discute l'interpellanza, con procedimento abbreviato, sulla situazione degli impianti siderurgici ex ILVA, la costituzione in giudizio del Senato in un conflitto di attribuzione e il ddl per l'istituzione della Commissione parlamentare di inchiesta sull'emergenza SARS-CoV-2, approvato dalla Camera dei deputati. 

Dopo la riunione del Parlamento in seduta comune alle 9,30, mercoledì 8 novembre alle 11 l'Assemblea si riunisce per il seguito di argomenti non conclusi e, dalla sede redigente, la discussione del ddl istitutivo della Commissione parlamentare di inchiesta su scomparsa Orlandi e Gregori, approvato dalla Camera dei deputati, del ddl in materia di associazioni sindacali militari e delega al Governo per la revisione dello strumento militare, del ddl di conversione del d-l proroghe e del ddl Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022.

Giovedì 9 novembre è in agenda il ddl di conversione del d-l in materia di politiche di coesione, rilancio dell'economia del Mezzogiorno e immigrazione, approvato dalla Camera dei deputati. 

La settimana dal 13 al 17 novembre è dedicata all'eventuale seguito di argomenti non conclusi e alla discussione del ddl in materia di disciplina della professione di guida turistica, collegato alla manovra finanza pubblica.

La settimana dal 20 al 24 novembre è dedicata prevalentemente ai lavori delle Commissioni sul disegno di legge di bilancio e sui decreti-legge. L'Assemblea si riunirà, nelle giornate di martedì 21 e mercoledì 22, se necessario, per l'eventuale seguito di argomenti non conclusi e per il decreto-legge in materia di misure contro il caro-prezzi energia, attualmente all'esame della Camera.

Nella settimana dal 28 al 30 novembre saranno discussi i decreti-legge in materia di immigrazione e sicurezza, attualmente all'esame della Camera, e di misure in materia economica e fiscale.

Nella settimana dal 4 al 7 dicembre, con sedute senza orario di chiusura, saranno discussi il d-l per la prevenzione del rischio sismico nei Campi Flegrei, attualmente all'esame della Camera, e il ddl di bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2024.

In apertura della seduta di martedì 14 novembre, saranno commemorate le figure delle ex senatore Mario Tronti e del sociologo Francesco Alberoni.

Ai sensi dell'articolo 126, comma 12, del Regolamento, la Conferenza dei Capigruppo ha stabilito di autorizzare la Commissione Cultura e Istruzione a discutere in sede deliberante, durante la sessione di bilancio, il ddl sull'istituzione di un contributo stabile all'Istituto dell'enciclopedia italiana.