Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 22 al 28 maggio 2023

  • Attività dell'Assemblea

    • Martedì 23 maggio, l'Assemblea ha approvato all'unanimità il ddl n. 551 sulle disposizioni per le celebrazioni del centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti, incardinato nella stessa seduta con relazione del senatore Verducci e licenziato dalla 7a Commissione nella stessa giornata.
    • Mercoledì 24 maggio, ha approvato definitivamente il ddl n. 705 di conversione, con modificazioni, del d-l n. 35, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (c.d. decreto ponte sullo Stretto di Messina). Ha riferito all'Aula il senatore Germanà, sul testo già approvato dalla Camera dei deputati (nella seduta del 23 maggio era stata respinta la questione pregiudiziale), su mandato conferitogli dalla Commissione 8a nella seduta del 23 maggio.
    • Sempre mercoledì 24, si è svolta in Aula l'informativa del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, sui recenti eventi alluvionali in Emilia-Romagna.
    • Giovedì 25 maggio, l'Assemblea ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente, nel testo licenziato dalla Camera, il ddl n. 714 di conversione, con modificazioni, del d-l n. 34 sul sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale e in materia di salute e adempimenti fiscali (c.d. decreto bollette). Il provvedimento era stato incardinato in Aula nella seduta di mercoledì 24 maggio senza la relazione non essendone stata conclusa la discussione nelle Commissioni riunite 6a e 10a dove era stata avvviata il 23 maggio con la relazione delle senatrici Tubetti e Minasi.
    • Sempre giovedì 25 maggio si è svolto in Aula il question time con i Ministri della giustizia, Carlo Nordio, dell'economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, e degli affari esteri, Antonio Tajani. ​​​​

    Attività delle Commissioni

    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, nell'ambito dell'esame congiunto dei ddl n. 615, di iniziativa governativa, e nn. 273 e 62 in materia di attuazione dell'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario, ha svolto una serie di audizioni. Martedì 23 maggio, ha ascoltato il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, rappresentanti della Regione Abruzzo e della Regione Lombardia, il coordinatore della Conferenza dei Presidenti delle assemblee legislative regionali, Roberto Ciambetti, il Presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta ed esperti (video). Nel pomeriggio ha audito il Sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, Alessandro Romoli, Presidente Upi Lazio, Franca Biglio, Presidente dell'Associazione Piccoli Comuni d'Italia, i rappresentanti dell'Associazione Sindaci del Sud Italia, della Rete Recovery Sud e del Comitato Ritiro ogni Autonomia Differenziata ed esperti (video). Giovedì 25 maggio ha ascoltato il Presidente ANCI Antonio De Caro, il Direttore Generale ANCE, Massimiliano Musmeci, il Segretario Confederale Cgil, Christian Ferrari, il Segretario Confederale CISL, Ignazio Ganga, la Segretaria Confederale UIL, Ivana Veronese, il Segretario Confederale UGL Michela Toussan, la Vice Presidente Regione Lazio, Roberta Angelilli, il Presidente della Conferenza Delle Regioni e delle Province Autonome, Massimilano Fedriga, rappresentanti di Confartigianato Imprese, CNA, Alleanza Cooperative Italiane, Associazione Libera, Legambiente, Forum Terzo Settore, il Direttore Generale SVIMEZ, Luca Bianchi, il Segretario Nazionale ANAAO ASSOMED Pierino Silverio (video).
      La Commissione ha quindi proseguito la discussione dei disegni di legge nella seduta di martedì 23 maggio, con l'illustrazione da parte del relatore, sen. Tosato, del disegno di legge n. 62.
      Giovedì 25 maggio, la Commissione ha ripreso la discussione, in sede redigente, del ddl n. 282 sull'istituzione della Giornata nazionale per il diritto al divertimento in sicurezza.
      Sempre il 25 maggio, ha avviato l'esame del ddl n. 405 in materia di istituzione delle circoscrizioni Sicilia e Sardegna per il Parlamento europeo. Ha illustrato il testo la relatrice, senatrice Spinelli.
    • Martedì 23 maggio, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE GIUSTIZIA, in merito al ddl n. 404 in materia di sottrazione o trattenimento anche all'estero di persone minori o incapaci ha audito i rappresentanti di ICALI (International Child Abduction Lawyers Italy) (video).
      Mercoledì 24 maggio, la Commissione ha proseguito l'esame del disegno di legge n. 364 in materia di danneggiamento beni culturali e artistici, a cui è stato congiunto il disegno di legge n. 693, illustrato dalla Presidente Bongiorno.
      Nella stessa giornata, con la relazione del senatore Zanettin, ha avviato la discussione in sede redigente del ddl n. 349 su norme in materia di delinquenza minorile.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE ESTERI E DIFESA, mercoledì 24 maggio, ha ascoltato il Rappresentante speciale per il processo di pace nel Medio Oriente, Sven Koopmans, nell'ambito dell'Affare Assegnato n. 53 sulla centralità del Mediterraneo nelle priorità politiche, economiche, sociali e di sicurezza dell'Italia nel quadro dell'appartenenza all'Unione europea e alla NATO.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE 3a e 6a, mercoledì 24 maggio, hanno avviato e concluso l'esame del ddl n. 108-376-B di ratifica degli accordi Italia-Svizzera sui lavoratori frontalieri e le doppie imposizioni, già approvato dal Senato e modificato dalla Camera, dando mandato ai relatori, senatori Borghesi (6a Comm.) e Spagnolli (3a Comm.), a riferirne favorevolmente allAssemblea, nel testo licenziato da Montecitorio.
    • Le COMMISSIONI CONGIUNTE 3a SENATO e III CAMERA, giovedì 25 maggio hanno ascoltato il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, sugli esiti del Consiglio affari esteri dell'Unione Europea del 22 maggio 2023 (video).
    • Martedì 23 maggio, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONI CULTURA E ISTRUZIONE, nell'ambito dell'affare assegnato n. 138 sui compensi corrisposti agli artisti delle piattaforme in streaming, ha ascoltato i rappresentanti dell'Associazione Fonografici Italiani (AFI), Itsright-Videorights, Nuovo Imaie e Artisti 7607 (video).
      Sempre martedì 24 e mercoledì 25 maggio, la Commissione ha proseguito la discussione, in sede redigente, del ddl n. 614 sull'istituzione del Museo della Shoah a Roma, di iniziativa governativa.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE 8a e 9a, martedì 23, mercoledì 24 e giovedì 25 maggio, hanno proseguito l'esame del ddl n. 660 di conversione del decreto-legge n. 39/2023, sulle disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l'adeguamento delle infrastrutture idriche.
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA ED AGRICOLTURA, martedì 23 maggio, nel seguito l'esame congiunto dei ddl nn. 571 e 607 di delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese, ha adottato il disegno di legge n. 571 come testo base e ha fissato alle 14 di giovedì 8 giugno il termine per la presentazione di ordini del giorno ed emendamenti.
      Quindi ha proseguito la discussione, in sede redigente, del ddl n. 17, sul riconoscimento della figura dell'agricoltore custode dell'ambiente e del territorio e sull'istituzione della Giornata nazionale dell'agricoltura.
    • La COMMISSIONE SANITÀ E LAVORO, martedì 23 e mercoledì 24, ha proseguito l'esame del ddl n. n. 685 di conversione in legge del d-l n. 48, recante misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro.
      Martedì 23 maggio, ha anche avviato la discussione, in sede redigente, del ddl n. 227 recante misure per il potenziamento della medicina territoriale in prevenzione e assistenza primaria. Ha illustrato il provvedimento la senatrice Murelli.
      Sempre martedì 23 e mercoledì 24, ha proseguito l'esame del ddl n. n. 685 di conversione in legge del d-l n. 48, recante misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro.
    • Martedì 23 maggio, la COMMISSIONE ANTIMAFIA ha proceduto alla sua costituzione. Sono risultati eletti Presidente la deputata Chiara Colosimo, Vice Presidenti i deputati Mauro D'Attis e Federico Cafiero De Raho e Segretari il senatore Antonio Iannone e il deputato Anthony Emanuele Barbagallo.

    Altre notizie

    • Mercoledì 24 maggio in osservanza del lutto nazionale per le vittime dell'alluvione in Emilia-Romagna, le bandiere sulla facciata di Palazzo Madama sono state esposte a mezz'asta.