Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 8 al 14 maggio 2023

  • Attività dell'Assemblea

    • Martedì 9 maggio, l'Assemblea ha approvato le ratifiche dei seguenti accordi internazionali, licenziati dalla Commissione Esteri e Difesa: l'accordo Italia-Ghana in materia di cooperazione nel settore difesa (A.S. 563) e l'accordo Italia-Senegal assistenza giudiziaria in materia penale (A.S. 613) che passano all'esame della Camera; la convenzione marchiatura metalli preziosi (A.S. 602), l'accordo Italia-Croazia sulla delimitazione delle zone economiche (A.S. 639) e il rinnovo dell'accordo Italia-Libano sulla cooperazione nel settore della difesa (A.S. 640) che sono stati approvati in via definitiva.

    Attività delle Commissioni

    • Martedì 9 maggio, la COMMISSIONE GIUSTIZIA ha avviato l'esame del ddl n. 586 sulle modifiche al codice penale in materia di circonvenzione di persone anziane ed ha fissato il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno a lunedì 15 maggio alle 12. Nella stessa giornata, l'Ufficio di Presidenza ha audito sull'argomento David Brunelli, ordinario di diritto penale presso l'Università di Perugia.
      Il 9 maggio, in Ufficio di Presidenza sono stati auditi degli esperti in merito al ddl n. 404 in materia di sottrazione o trattenimento anche all'estero di persone minori o incapaci (video).
    • Martedì 9 maggio, la COMMISSIONE ESTERI E DIFESA ha espresso parere favorevole sulla proposta di nomina dell'Ammiraglio ispettore capo Pietro Covino a Presidente della Cassa di previdenza delle Forze armate (Atto di Governo n. 9).
    • Martedì 9 maggio, gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI CONGIUNTE 3a SENATO E III CAMERA hanno ascoltato il Presidente della Knesset israeliana, Amir Ohana.
    • Martedì 9 maggio, la COMMISSIONE FINANZE ha concluso l'esame del progetto di atto legislativo dell'Unione Europea n. COM(2022) 546 definitivo, sui bonifici istantanei in euro, approvando la risoluzione Doc. XVIII, n. 2.
    • La COMMISSIONE CULTURA E ISTRUZIONE, martedì 9 maggio, ha concluso l'esame dell'affare assegnato n. 67 sul contrasto ai crescenti episodi di violenza nei confronti degli insegnanti e del personale scolastico con l'approvazione della Risoluzione Doc. XXIV, n. 4.
      Sempre martedì 9 maggio, la Commissione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva su povertà educativa, abbandono e dispersione scolastica, ha ascoltato il Ministro dell'istruzione e del merito, Giuseppe Valditara (video).
    • Martedì 9 maggio, con relazione del senatore Rosso, la COMMISSIONE AMBIENTE E LAVORI PUBBLICI ha avviato la discussione congiunta in sede redigente dei ddl nn. 621, già approvato dalla Camera dei deputati, e 627 sulla prevenzione e repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica.
    • Martedì 9 maggio gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE 8a E 9a, nell'ambito dell'esame del ddl n. 660 di conversione del decreto-legge n. 39/2023, recante disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l'adeguamento delle infrastrutture idriche, hanno audito i rappresentanti di CIRF (Centro italiano per la riqualificazione fluviale), Free rivers - Coordinamento nazionale tutela fiumi, Legambiente, WWF, ANBI (Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni Miglioramenti Fondiari), Consiglio nazionale geologi, FEDERBIM (Federazione Nazionale dei Consorzi di Bacino Imbrifero Montano), Confagricoltura, Coldiretti, Confederazione italiana agricoltori, Copagri, Assoidroelettrica, Cibo per la mente, Alleanza delle Cooperative, Fisia Italimpianti, ed alcuni esperti (video).
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE INDUSTRIA E AGRICOLTURA, nell'ambito dell'esame dell'atto del Governo n. 39, sul piano strategico di sviluppo del turismo 2023-2027, lunedì 8 maggio, ha ascoltato i rappresentanti di Assomarinas (Associazione italiana porti turistici), AMIRA (Associazione maitres italiani ristoranti e alberghi), ANBBA (Associazione nazionale bed & breakfast, case vacanza, affittacamere e locazioni turistiche), Promocamp Italia (Associazione imprenditori turismo all'aria aperta), Associazione "I Borghi più belli d'Italia", AITR (Associazione italiana turismo responsabile), TCI (Touring club Italiano), CIM (Confederazione italiani nel mondo) e AEFI (Associazione esposizioni e fiere italiane) (video). Nel pomeriggio, ha audito i rappresentanti di Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, ANCI (Associazione nazionale comuni italiani), CAI (Club alpino italiano), Confcommercio-Confturismo, Federalberghi, FIPE (Federazione italiana associazioni imprese viaggi e turismo), FAITA-FEDERCAMPING, FTO (Federazione turismo organizzato), e FIAVET (Federazione italiana Associazioni imprese viaggi e turismo), ASSONAT (Associazione nazionale approdi e porti turistici), ANGT (Associazione nazionale guide turistiche), ENIT (Agenzia nazionale del turismo),  MAAVI (Movimento autonomo agenzie di viaggio italiane), CNA (Confederazione nazionale della piccola e media impresa) e CNA Turismo e Commercio, Confartigianato imprese, AIG (Associazione italiana alberghi per la gioventù), CIA (Agricoltori italiani), Turismo verde, Coldiretti, Confagricoltura - Agriturist, COPAGRI (Confederazione produttori agricoli), GTI (Guide turistiche italiane), AIGAB (Associazione italiana gestori affitti brevi), Associazione "Girolibero", Associazione italiana turismo enogastronomico, UNPLI (Unione nazionale Pro Loco d'Italia), ed esperti (video). Martedì 9 maggio, ha ascoltato i rappresentanti di Unioncamere, ISNART (Istituto nazionale ricerche turistiche), AIAV (Associazione italiana agenti di viaggio) e Conferedilizia (video).
    • Martedì 9 maggio, la COMMISSIONE SANITA' E LAVORO ha avviato, con la relazione della senatrice Mancini, l'esame del ddl n. 685 di conversione in legge del d-l n. 48, recante misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro.
      Sempre martedì 9 maggio, per il seguito dell'indagine conoscitiva sulla ristrutturazione edilizia e l'ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico, anche nel quadro della Missione 6 del PNRR, la Commissione ha audito i rappresentanti di Cassa Depositi e Prestiti e della Corte dei Conti (video).
    • Martedì 9 maggio, si è costituita la COMMISSIONE ANTIDISCRIMINAZIONI. Eletti Presidente la senatrice a vita Segre, Vice Presidenti la senatrice Mieli e il senatore Verducci e Segretari le senatrici Pirovano e Sabrina Licheri.
    • Mercoledì 10 maggio, la Commissione di Vigilanza Rai ha audito il Presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom), Giacomo Lasorella.

    Altre notizie

    • Lunedì 8 maggio, in Sala Maccari si è svolta la presentazione della moneta e del francobollo celebrativi dei 75 anni della prima seduta del Senato, alla presenza del Presidente del Senato, del Ministro per le imprese e il Made in Italy Adolfo Urso, del Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Economia e delle Finanze Lucia Albano, del Sottosegretario di Stato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy Fausta Bergamotto e del Presidente e dell'Amministratore Delegato dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Paolo Cento e Francesca Reich. A seguire, l'annullo filatelico del francobollo.
    • Nella stessa giornata, in Aula, alla presenza del Presidente della Repubblica e del Presidente del Senato, si è svolto il convegno Il Senato nella storia dell'Italia repubblicana con Stefano Folli, Anna Finocchiaro, Ernesto Galli della Loggia e Giuseppe Parlato, trasmesso in diretta tv su Rai2.
      L'evento si è concluso con un momento musicale affidato a Gianni Morandi. In Aula presenti anche il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Presidente della Corte Costituzionale Silvana Sciarra, il Vice Presidente della Camera Giorgio Mulè, il Presidente della Knesset, i senatori a vita Liliana Segre e Mario Monti (video).
    • Il Senato della Repubblica ha aderito alla Giornata mondiale della fibromialgia, celebrata il 12 maggio. La facciata di Palazzo Madama si è illuminata di viola dalle 21 di giovedì 11 maggio all'alba del 12 maggio.