Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 2 al 7 maggio 2023

  • Attività dell'Assemblea

    • Martedì 2 maggio l'Assemblea di Palazzo Madama ha discusso e approvato, dalla sede redigente, il ddl di iniziativa governativa n. 411, in materia di modifiche al codice della proprietà industriale che passa all'esame della Camera.
    • Nella stessa seduta, ha discusso e approvato definitivamente, dalla sede redigente, il ddl n. 536, in materia di Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari.
    • Mercoledì 3 maggio, ha approvato all'unanimità la richiesta di adozione di procedura abbreviata, ai sensi dell'articolo 81 del Regolamento, per il ddl n. 586 sulle modifiche al codice penale in materia di circonvenzione di persone anziane e per il ddl n. 551 sulle disposizioni per le celebrazioni del centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti.
    • Ha poi discusso e approvato il ddl n. 377, relativo all'avocazione delle indagini per delitti di violenza domestica o di genere, illustrato in Aula dalla relatrice, senatrice Stefani che passa all'esame della Camera.
    • La seduta di giovedì 4 maggio è stata dedicata al sindacato ispettivo e al question time. Hanno risposto alle interrogazioni a risposta immediata, ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento, i Ministri dell'interno, Matteo Piantedosi, e dell'agricoltura e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida.

    Attività delle Commissioni

    • Martedì 2 maggio, la COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI ha concluso l'esame del ddl n. 13-B, sulla modifica all'articolo 33 della Costituzione in materia di attività sportiva, già approvato in prima deliberazione sia dal Senato che dalla Camera, conferendo  il mandato al relatore, Presidente Balboni, a riferirne all'Assemblea, per l'approvazione del Senato in seconda deliberazione.
      Quindi, con relazione del senatore Mario Occhiuto, ha avviato l'esame del disegno di legge costituzionale n. 116 in tema di attribuzione allo Stato della competenza legislativa esclusiva in materia di tutela della salute.
      Mercoledì 3 maggio, nell'ambito della discussione in sede redigente sull'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori, la Commissione ha fissato alle 12 di mercoledì 10 maggio il termine per la presentazione di emendamenti riferiti al ddl n. 622, approvato dalla Camera e adottato come testo base, e ha congiunto alla discussione il ddl​​ n. 501.
      Quindi, sempre in sede redigente, ha proseguito la discussione del disegno di legge n. 170 e connessi sul ripristino della festività nazionale del 4 novembre.
      Infine, ha ripreso l'esame del ddl n. 57 e congiunti, in materia di elezione diretta dei Presidenti delle province e dei sindaci metropolitani.
      Sempre mercoledì 3 maggio, con l'illustrazione dei senatori Della Porta e Tosato, la Commissione ha avviato l'esame congiunto dei ddl nn. 615, di iniziativa governativa, e 273 in materia di attuazione dell'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario.
    • Martedì 2 maggio, la COMMISSIONE GIUSTIZIA ha concluso l'esame del ddl nn. 592, approvato dalla Camera, e congiunti in materia di procedibilità d'ufficio e arresto in flagranza, conferendo mandato al relatore, senatore Zanettin, a riferirne all'Assemblea sul testo del ddl così come licenziato da Montecitorio.
      Mercoledì 3 maggio, ha avviato la discussione, in sede redigente, del ddl n. 154 in materia di elezione dei componenti del Consiglio Superiore della Magistratura. Ha illustrato il testo il relatore, senatore Sisler.
      Giovedì 4 maggio, l'Ufficio di Presidenza, nell'ambito dell'esame del disegno di legge n. 586, in materia di circonvenzione di persone anziane ha ascoltato Andrea Natale, giudice del Tribunale di Torino.
      Giovedì 4 maggio, la Commissione, con la relazione della senatrice Campione, ha avviato l'esame congiunto dei ddl nn. 92 e 327 sul contrasto alla violenza domestica e di genere.
    • Giovedì 4 maggio, in Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE ESTERI E DIFESA si è svolto un incontro con i Presidenti delle Commissioni affari esteri dei Parlamenti di Lituania, Polonia e Ucraina - Triangolo di Lublino (video).
    • Martedì 2 maggio, le COMMISSIONI CONGIUNTE FINANZE DI SENATO E CAMERA hanno ascoltato il Vice Ministro dell'economia e delle finanze, Maurizio Leo, in tema di riforma fiscale.
      Mercoledì 3 maggio, hanno audito Federico Cornelli e Gabriella Alemanno nell'ambito delle proposte di nomina a componente della Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB) (Atti del Governo nn. 7 e 8) (video). In merito ai provvedimenti, giovedì 4 maggio, la COMMISSIONE FINANZE ha espresso parere favorevole sulla proposta di nomina di Gabriella Alemanno (Atto Governo n. 7) e Federico Cornelli (Atto Governo n. 8) a componenti della CONSOB.
    • Martedì 2 maggio, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE CULTURA E ISTRUZIONE, sull'affare assegnato n. 66 in materia di istituzioni concertistico-orchestrali, ha audito i rappresentanti della Fondazione Orchestra Regionale Toscana (ORT), della Fondazione Orchestra sinfonica e Coro sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, della Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto (OPV) e della Fondazione I pomeriggi musicali (video).
      Quindi, nell'ambito dell'esame dei ddl nn. 155158288 e 421 in materia di insegnamento dell'educazione finanziaria nelle scuola, ha ascoltato il Direttore della rivisa Milano Finanza, Roberto Sommella e il Consigliere del Gruppo europeo Casse di Risparmio (ESBG), Giuseppe Ghisolfi (video).
      Mercoledì 3 maggio, la Commissione ha ripreso la discussione, in sede redigente, del ddl n. 551 sulle disposizioni per le celebrazioni del centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti.
    • Gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE 7a e 10a, martedì 2 maggio, hanno audito i rappresentanti di Alleanza Cooperative Italiane (ACI), nell'ambito dell'esame del ddl n. 236 sull'introduzione del profilo professionale dell'assistente per l'autonomia e la comunicazione nei ruoli del personale scolastico (video).
    • Martedì 2 maggio, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE AMBIENTE E LAVORI  PUBBLICI ha audito i rappresentanti di ITALGAS sul sistema energetico italiano (video).
      Mercoledì 3 maggio, in plenaria, è stato espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2021/1187 sulla razionalizzazione delle misure per promuovere la realizzazione della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) (Atto Governo n. 38).
    • Gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE 8a e 9a, nell'ambito dell'esame del ddl n. 660, di conversione del decreto-legge n. 39/2023, recante disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l'adeguamento delle infrastrutture idriche,, martedì 2 maggio, hanno ascoltato i rappresentanti di ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare), CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) e ISPRA (video); giovedì 4 maggio, sono intervenuti i rappresentanti di Utilitalia, Dipartimento della Protezione civile, Autorità di bacino distrettuali, Struttura tecnica di missione MIT, CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), ARERA, ANCIM (Associazione Nazionale Comuni Isole Minori) (video) e, a seguire, quelli di ANCE (Associazione nazionale costruttori edili), Elettricità futura e Federidroelettrica (video).
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA E AGRICOLTURA, martedì 2 maggio, ha proseguito la discussione del ddl n. 488, in materia di organismi prodotti con tecniche di editing genomico, ed ha congiunto il ddl n. 643.
      Mercoledì 3 maggio, l'Ufficio di Presidenza, nell'ambito dell'esame dell'atto del Governo n. 39, Piano strategico di sviluppo del turismo 2023-2027, ha audito i rappresentanti di Federturismo-Confindustria, ASTOI - Confindustria viaggi, Confindustria Alberghi, Federterme Assoturismo-Confesercenti, Assohotel, Federazione Guide Turistiche, Federagit, Fiepet, Assoviaggi, FIAST, FIBA, Assocamping e AIGO (video).
    • Mercoledì 3 maggio, nell'ambito della discussione congiunta in sede redigente, dei ddl nn. 444 e 498 sull'Istituzione della Giornata nazionale della consapevolezza sulla morte perinatale, la COMMISSIONE SANITA' E LAVORO ha fissato il termine per la presentazione di emendamenti al ddl n. 444, adottato come testo base, alle 10 di mercoledì 10 maggio.
      Giovedì 4 maggio, per il seguito dell'indagine conoscitiva sulla ristrutturazione edilizia e l'ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico, anche nel quadro della Missione 6 del PNRR, la Commissione ha audito i rappresentanti di Agenas (video).
    • Mercoledì 3 maggio in COPASIR si è svolta l'audizione del Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Giovanni Melillo.

    Altre notizie

    75° anniversario della prima seduta del Senato

    Il 3 maggio, in Sala Nassirya, sono state presentate in conferenza stampa, con l'intervento del Presidente del Senato Ignazio La Russa, le iniziative previste per celebrare i 75 anni della prima seduta (8 maggio 1948) del Senato (video):

    - il 7 maggio, alle 17.30, in Piazza Navona, il Concerto della Banda Interforze dedicato al Senato, con diretta tv su Rai3;

    - l'8 maggio, alle 10,30 la presentazione, in Sala Maccari, della moneta e del francobollo celebrativi e annullo filatelico del francobollo con il Ministro per le imprese e il Made in Italy Adolfo Urso e alle 11,30 in Aula, alla presenza del Presidente della Repubblica, il convegno Il Senato nella storia dell'Italia repubblicana con Stefano Folli, Anna Finocchiaro, Ernesto Galli Della Loggia e Giuseppe Parlato e, a seguire, il concerto con Gianni Morandi, con diretta tv su Rai 2.

    Si aggiungono anche:

    - dal 6 maggio all’11 giugno la Mostra a Palazzo Giustiniani sul percorso che dai primi tentativi costituzionali giacobini ha portato allo Statuto Albertino (in mostra l'originale dell'Archivio di Stato di Torino) e infine alla nostra Costituzione (in mostra l'originale dell'Archivio centrale dello Stato); la mostra è aperta al pubblico tutti i fine settimana, i festivi e in occasione della Notte dei musei del prossimo 13 maggio;

    - dall’8 maggio, la mostra a Palazzo Madama sull’emblema del Senato e la sua evoluzione nel tempo, il francobollo e la moneta celebrativi del 75° anniversario, a disposizione delle scuole che visitano ogni giorno il Senato;

    - la pagina web dedicata ai 75 anni della prima seduta con i resoconti stenografici dell'Assemblea, i documenti dell'Archivio storico del Senato, le prime pagine dei quotidiani di allora e immagini d'epoca.

    Nelle notti del 7 e 8 maggio prossimi, la facciata di Palazzo Madama sarà illuminata dal Tricolore.