SENATO DELLA REPUBBLICA

---------------------- XVIII LEGISLATURA -------------------

COMMISSIONE PER LA BIBLIOTECA E L'ARCHIVIO STORICO


MARTEDI' 26 MAGGIO 2020
5ª Seduta

Presidenza del Presidente
MARILOTTI


I lavori iniziano alle ore 12.

Sono presenti i senatori Giovanni Marilotti e Isabella Rauti, il dottor Francesco Pappalardo, Consigliere parlamentare anziano del Servizio della Biblioteca, il dottor Giampiero Buonomo, Consigliere Parlamentare Capo ufficio dell'Archivio storico, la dottoressa Anna Galluzzi, Consigliere parlamentare Capo dell'Ufficio centrale e per la gestione dei fondi speciali della Biblioteca, la dottoressa Manuela Ruisi, Consigliere parlamentare Capo dell'Ufficio per l'acquisizione e per l'ordinamento dei libri e la dottoressa Raissa Teodori, Consigliere parlamentare Capo dell'Ufficio centrale e per la gestione dei fondi speciali della Biblioteca.

L'ordine del giorno reca:

La Commissione approva il verbale della seduta precedente.

Si passa all'esame degli argomenti inerenti alle materie della Biblioteca.

In merito all'informativa sulle modalità di riapertura al pubblico, la dottoressa Galluzzi precisa che è stato riaperto il servizio di prestito per gli utenti istituzionali, svolto su appuntamento e con ritiro in portineria; dalla giornata odierna il servizio prestito è stato riattivato anche presso la biblioteca della Camera. Si ipotizza che il Senato, entro una decina di giorni, possa rendere nuovamente disponibili anche i servizi di consultazione, per utenti interni ed esterni, seppure con modalità ridotte. È inoltre prevista una forma di quarantena per i libri, calibrata sulla base delle indicazioni dell'Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro. Ad ogni uso verranno inoltre sanificate le postazioni e le fotocopiatrici, oltre agli armadietti; saranno inoltre effettuati controlli delle temperature e delle condizioni ambientali dei magazzini, pur trattandosi di materiali che usano tipi di carte diversi da quelli custoditi nell'archivio storico.

La Commissione prende atto.

Sull'acquisizione di una biblioteca di testi riguardanti la stenografia e la resocontazione, dono dell’Accademia "Giuseppe Aliprandi - Flaviano Rodriguez" di Firenze, la dottoressa Ruisi informa che, tramite il Servizio dei Resoconti, è stato stabilito un contatto con l'Accademia, che storicamente si occupa di informazione nell'ambito della stenografia, dattilografia e discipline connesse. Si tratta di un Ente di antica tradizione, protagonista dello sviluppo delle tecniche e tecnologie a supporto della stenografia, per il quale esiste un interesse disciplinare, anche considerando che negli ultimi anni la Biblioteca del Senato ha sviluppato il filone della acquisizione di biblioteche sia da privati che da Enti. Nel mese di febbraio scorso è stato fatto un sopralluogo a Firenze e si è compreso che a breve si porrà la questione della collocazione di questo patrimonio che preferibilmente l'Ente vorrebbe donare al Senato o, in alternativa, alla Regione Toscana. Si tratta di circa 6.000 volumi perfettamente ordinati, catalogati e mantenuti. Si esprime dunque una valutazione positiva, anche in relazione allo strumento della convenzione nella quale da un lato il donante conviene circa il modico valore venale della biblioteca e dall'altro il Senato ne riconosce l'interesse e l'importanza dal punto di vista disciplinare e storico. Si potrebbe dunque predisporre una bozza di risposta alla richiesta avanzata dal Presidente dell'Ente per una donazione effettuata a titolo gratuito, con il solo onere per l'Amministrazione di provvedere al trasporto.

Il Presidente conclude osservando che si tratta di una donazione importante, comportando l'acquisizione di almeno 1.000 titoli non precedentemente posseduti. Si dichiara pertanto favorevole all’iniziativa.

La Commissione approva.

La dottoressa Ruisi informa infine che si è lavorato ad una edizione online de "La norma giuridica" di Ennio Cortese, un progetto che si iscrive nell'idea di una collana che raccolga le pietre miliari della storia del diritto, che abbiano la caratteristica di non essere più coperte dal diritto d'autore oppure per le quali sia sottoscrivibile un accordo che ne consenta la pubblicazione gratuita sul sito del Senato. Questo lavoro è stato fatto con il supporto dell'Università di Roma Tre, che ha anche predisposto una introduzione scientifica alla nuova edizione, portato avanti grazie al fondamentale contributo della dottoressa Casamassima, che ha prodotto un affinamento del testo, comprendente anche la correzione degli errori fisiologici ad una edizione tipografica degli anni '70.

La Commissione approva.

Esaurite le questioni inerenti alla Biblioteca, inizia l'esame di quelle inerenti all'Archivio storico. Per quanto concerne l'accesso di esterni all'Archivio storico il dottor Buonomo precisa che una decisione dei senatori questori del 22 febbraio, il 25 successivo è stata estesa all'Archivio storico e ha costretto alla chiusura del palazzo. Successivamente si è lavorato per consentire un maggiore accesso informatizzato al patrimonio archivistico, con una conseguente deroga al costo delle fotocopie. L'Archivio storico è situato in un edificio con gli uffici del Presidente e altri dell'Amministrazione, e ciò rende complesse forme seppur minime di confinamento. Sarà necessario attendere una ulteriore decisione dei senatori questori al riguardo.

In merito alle spese straordinarie per la sicurezza degli ambienti archivistici e del loro contenuto il dottor Buonomo informa che sarebbe opportuno vincolare la ripresa delle attività con utenti esterni agli adeguamenti degli ambienti dell'Archivio storico, quantomeno per individuare un luogo di deposito in quarantena delle carte e la copertura con pellicola dei tavoli di consultazione, che li protegga dal cloro usato per le operazioni di sanificazione. Andranno anche risolte alcune problematiche di sicurezza rispetto a materiali coperti da segreto di Stato in modo da rendere impossibile che i documenti di questo genere, conservati nella memoria di un computer, possano finire in rete (attualmente si ricorre ad un valido nucleo della Guardia di finanza che presidia fisicamente l'area), considerando l'evidenza che dal 2007 sono in vigore normative vincolanti per tutti gli altri organi dello Stato.

Il Presidente ritiene doveroso conformarsi alla legge.

La Commissione approva.

Dopo articolato dibattito, la Commissione approva i seguenti punti:

Su materie dell'Archivio storico
Criteri di determinazione della quota parte del fondo Alderisi da conferire in forma scansionata alla banca dati accessibile liberamente dalla rete pubblica Internet e per le iniziative di coinvolgimento delle scuole nella storia delle comunità italiane all'estero, alla luce della liberatoria attestata dalla senatrice per il materiale acquisito nell'ambito della sua pregressa attività giornalistica
Lettera di sollecito per le seguenti questioni:
Aggiornamento delle proposte al Consiglio di Presidenza del 16 giugno 2019 in ordine al piano editoriale triennale: riscontri alla richiesta di motivazioni pervenuti per Luciano Guerzoni, Luigi Granelli, Antonino Murmura, Nino Calice, Luigi Anderlini, Bruno Visentini, Manlio Brosio. Completamento della pubblicazione dei Diari di Amintore Fanfani (dal 1964). Approvazione della proposta di nuovo Regolamento dell'Archivio storico del Senato, con la sottoposizione della questione inerente alla capienza degli utenti in sala studio sottoposta dall'ufficio sicurezza e antincendio.
Aggiornamento dell'informativa ai senatori Questori in ordine all'esigenza di procedere alla trattazione, a stralcio, per i seguenti argomenti:
    - a seguito delle consultazioni con l'Archivio storico del Quirinale e con l'Archivio storico della Camera dei deputati in tema di ferrovie ed Alte Cariche, con inoltro della proposta di spesa;
    - sollecito per la richiesta pendente da mesi dai senatori questori: se per altri mesi non si ottiene risposta, concessione al professor Ferrari Zumbini della liberatoria per i documenti raccolti per il "Senato segreto" in luogo di una pubblicazione istituzionale;
    - a seguito della lettera della Fondazione Turati alla Presidenza sulle possibili sinergie per il centenario matteottiano, incarico al dott. Gerardo Padulo a titolo gratuito di consultare il loro fondo archivistico su Matteotti e la raccolta dei giornali d'epoca;
    - proposta di un piano epigrafico che contempli: un concorso pubblico per l'individuazione del contenuto di due lapidi, con cui affiancare quella del 1871 ritrovata nel cortile d'onore; il coinvolgimento nello studio delle epigrafi esistenti della professoressa Luisa Musso (ordinario di Archeologia romana e delle province romane, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'università di Roma Tre);
    - Ratifica della decisione presidenziale 22/10/2019 di applicabilità del "codice Urbani", secondo cui la messa a disposizione dell'utenza, per gli atti non classificati, è garantita a partire da 50 anni dalla loro formazione, salve le accortezze ulteriori che si dovessero rendere necessarie per i dati sensibilissimi (70 anni)

In merito all'ultimo punto all'ordine del giorno, varie ed eventuali, la senatrice Rauti chiede di valutare la possibilità di riprogrammare il Convegno su Discorsi parlamentari di Alma Agata Cappiello spostato al mese di febbraio 2021, di inoltrare una richiesta ai senatori Questori volta a ricavare gli atti dalle registrazioni audio del Convegno sui 50 anni di editoria e propaganda della destra italiana (dal 1946 al 2000), di programmare un convegno sulla legalità e sulla mafia, e infine di predisporre una riedizione critica dei discorsi di Araldo di Crollalanza.
La dottoressa Galluzzi in merito agli atti del Convegno precisa che il lavoro di sbobinatura, per accelerare l'intero processo, in passato è stato conferito ad operatori esterni, mantenendo però internamente la più complessa fase di editing.
Il dottor Buonomo ricorda che i discorsi di cui trattasi sono già stati stampati, ma fanno parte di uno stock di discorsi parlamentari per i quali è stata adottata una tecnica redazionale piuttosto rudimentale.

Il Presidente prende atto delle proposte avanzate e dichiara conclusi i lavori odierni.

La Commissione è convocata a domicilio. IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE
(Dottor Francesco Pappalardo) (Senatore Giovanni Marilotti)