SENATO DELLA REPUBBLICA
-------------------- XVII LEGISLATURA --------------------


12a Commissione permanente
(IGIENE E SANITA')



50ª seduta: mercoledì 9 ottobre 2013, ore 14


ORDINE DEL GIORNO


IN SEDE REFERENTE

I. Seguito dell'esame congiunto, ai sensi dell'articolo 162 del Regolamento, dei documenti:
1. BARANI ed altri. - Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause degli sperperi e dei disavanzi sanitari regionali.
(Pareri della 1ª, della 2ª e della 5ª Commissione)
(Doc. XXII, n. 6)

2. D'AMBROSIO LETTIERI. - Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Servizio sanitario nazionale.
(Pareri della 1ª, della 2ª e della 5ª Commissione)
(Doc. XXII, n. 4)
3. DI BIAGIO. - Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sull'efficienza del Servizio sanitario nazionale.
(Pareri della 1ª, della 2ª e della 5ª Commissione)
(Doc. XXII, n. 7)

- e del disegno di legge:
MARINO ed altri. - Istituzione della Commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Servizio sanitario nazionale.
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª e della 13ª Commissione)
(84)
- Relatori alla Commissione Annalisa SILVESTRO e ZUFFADA.


II. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. BIANCONI e D'AMBROSIO LETTIERI. - Istituzione degli ordini e albi delle professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione.
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 7ª, della 11ª e della 14ª Commissione)
(154)
2. MANDELLI ed altri. - Modifiche all'articolo 102 del testo unico delle leggi sanitarie, di cui al regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265. - Relatrici alla Commissione DE BIASI e RIZZOTTI.
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 7ª e della 10ª Commissione)
(693)
3. D'AMBROSIO LETTIERI ed altri. - Riordino della disciplina degli ordini e dei collegi delle professioni sanitarie.
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 7ª, della 10ª, della 11ª e della 14ª Commissione)
(725)

4. SILVESTRO ed altri. - Riordino della disciplina degli ordini delle professioni sanitarie di medico-chirurgo, di odontoiatra, di medico veterinario, di farmacista e delle professioni sanitarie di cui alla legge 10 agosto 2000, n. 251.
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 7ª, della 10ª, della 11ª e della 14ª Commissione)
(818)

5. BIANCO ed altri. - Norme in materia di riordino della disciplina degli ordini delle professioni sanitarie di medico-chirurgo e di odontoiatra, di medico veterinario e di farmacista e istituzione degli ordini e degli albi delle professioni sanitarie.
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 7ª, della 10ª, della 11ª e della 14ª Commissione)
(829)
6. D'ANNA. - Ordinamento delle professioni di biologo e di psicologo. - Relatrici alla Commissione DE BIASI e RIZZOTTI.
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 7ª e della 14ª Commissione)
(833)
- Relatrici alla Commissione DE BIASI e RIZZOTTI.


III. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. DE POLI. - Norme per la prevenzione, la cura e la riabilitazione dell'autismo e disposizioni per l'assistenza alle famiglie delle persone affette da questa malattia.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª e della 11ª Commissione)
(344)

2. RANUCCI. - Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico.
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione)
(359)
- Relatori alla Commissione Venera PADUA e ZUFFADA.


IV. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. Ignazio MARINO ed altri. - Norme a sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 6ª, della 7ª, della 10ª e della 14ª Commissione)
(91)
2. BIANCONI. - Incentivi alla ricerca e accesso alle terapie nel settore delle malattie rare. Applicazione dell'articolo 9 del regolamento (CE) n. 141/2000 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 1999.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 6ª, della 7ª, della 10ª, della 11ª e della 14ª Commissione)
(163)
3. SCILIPOTI. - Incentivi per la ricerca e disposizioni per favorire l'accesso alle terapie nel settore delle malattie rare, ai sensi dell'articolo 9 del regolamento (CE) n. 141/2000 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 1999.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 6ª, della 7ª, della 10ª, della 11ª e della 14ª Commissione)
(258)
4. BARANI. - Disposizioni in favore della ricerca sulle malattie rare e della loro cura.
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 7ª, della 10ª, della 11ª e della 14ª Commissione)
(294)

5. DE POLI. - Disposizioni in favore della ricerca sulle malattie rare, della loro prevenzione e cura, per l'istituzione di un fondo a ciò destinato nonché per l'estensione delle indagini diagnostiche neonatali obbligatorie.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 6ª, della 7ª, della 10ª, della 11ª e della 14ª Commissione)
(487)
6. DE POLI. - Disposizioni a sostegno delle famiglie con bambini affetti da malattie rare.
(Pareri della 1ª, della 3ª, della 5ª, della 6ª, della 11ª e della 14ª Commissione)

(513)
- Relatori alla Commissione AIELLO e BIANCO.


V. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. D'AMBROSIO LETTIERI. - Disposizioni in materia di riconoscimento della medicina omeopatica.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª, e della 14ª Commissione)
(225)

2. D'AMBROSIO LETTIERI. - Disposizioni in materia di riconoscimento della medicina tradizionale cinese e dell'agopuntura.
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 7ª e della 14ª Commissione)
(254)

3. SCILIPOTI. - Disposizioni concernenti la pratica e l'insegnamento dell'agopuntura e delle discipline affini.
(Parere della 1ª Commissione)
(256)

4. STUCCHI. - Disciplina della medicina omeopatica.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 6ª, della 7ª e della 14ª Commissione)
(429)

5. Maurizio ROMANI ed altri. - Disposizioni in materia di riconoscimento della medicina omeopatica.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª e della 14ª Commissione)
(768)
- Relatori alla Commissione Laura BIANCONI e LANIECE.

IN SEDE CONSULTIVA

Esame del disegno di legge:
Misure di semplificazione degli adempimenti per i cittadini e le imprese e di riordino normativo. - Relatrice alla Commissione Nerina DIRINDIN.
(Parere alla 1a Commissione)
(958)
Esame e rinvio
ESAME DI ATTI PREPARATORI DELLA LEGISLAZIONE COMUNITARIA

Esame, ai sensi dell'articolo 144 del Regolamento, dell'atto comunitario sottoposto al parere motivato sulla sussidiarietà:
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle nuove sostanze psicoattive. - Relatrice alla Commissione Maria RIZZOTTI.
(Osservazioni della 2ª, della 3ª e della 14ª Commissione)
(n. COM (2013) 619 definitivo)