SENATO DELLA REPUBBLICA
-------------------- XVII LEGISLATURA --------------------

7a Commissione permanente
(ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI, RICERCA
SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)


266ª seduta: mercoledì 13 aprile 2016, ore 14,30


ORDINE DEL GIORNO


PROCEDURE INFORMATIVE

Interrogazione
Svolta
IN SEDE REFERENTE

I. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. GIRO ed altri. - Modifiche al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 28, e alla legge 21 aprile 1962, n. 161, in materia di attività cinematografiche ed istituzioni culturali
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 6ª, della 8ª, della 10ª e della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(649)
2. Rosa Maria DI GIORGI ed altri. - Legge quadro in materia di riassetto e valorizzazione delle attività cinematografiche e audiovisive, finanziamento e regime fiscale. Istituzione del Centro nazionale del cinema e delle espressioni audiovisive
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 6ª, della 8ª, della 10ª e della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1835)
3. Disciplina del cinema, dell'audiovisivo e dello spettacolo e deleghe al Governo per la riforma normativa in materia di attività culturali - Relatrice alla Commissione DI GIORGI
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 6ª, della 8ª, della 10ª, della 13ª e della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(2287)
- Relatrice alla Commissione DI GIORGI

II. Seguito dell'esame dei disegni di legge:
1. PAGLIARI ed altri. - Modifiche alla legge 20 dicembre 2012, n. 238, per il sostegno e la valorizzazione del Festival Verdi di Parma e Busseto - Relatrice alla Commissione PUGLISI
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione)
(1375)
2. Rosa Maria DI GIORGI ed altri. - Norme per incentivare l'insediamento in Italia di istituzioni accademiche straniere - Relatore alla Commissione CONTE
(Pareri della 1ª, della 3ª, della 5ª e della 11ª Commissione)
(1847)
3. PAGLIARI ed altri. - Modifica all'articolo 24 della legge 30 dicembre 2010, n. 240, in materia di ricercatori a tempo determinato - Relatrice alla Commissione PUGLISI
(Pareri della 1ª, della 5ª e della 11ª Commissione)
(1873)
4. Deputato Raffaella MARIANI ed altri. - Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche (Approvato dalla Camera dei deputati) - Relatrice alla Commissione DI GIORGI
(Pareri della 1ª, della 5ª e della 13ª Commissione)
(1892)
5. Conversione in legge del decreto-legge 29 marzo 2016, n. 42, recante disposizioni urgenti in materia di funzionalità del sistema scolastico e della ricerca - Relatrice alla Commissione PUGLISI
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione)
(2299)
Seguito esame e rinvio

III. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. Manuela GRANAIOLA ed altri. - Norme per la statizzazione degli istituti musicali pareggiati
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione)
(322)
2. TORRISI ed altri. - Disposizioni per la statizzazione degli exIstituti musicali pareggiati
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione)
(934)
3. Stefania GIANNINI. - Disposizioni per la statizzazione degli Istituti musicali pareggiati
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione)
(972)
4. MARCUCCI. - Norme per la statalizzazione degli ex Istituti musicali pareggiati
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione)
(1616)
- Relatore alla Commissione MARTINI

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO

Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 139-bis del Regolamento, dell'atto:
Schema di decreto ministeriale per il riparto della quota del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2014 destinata al finanziamento premiale di specifici programmi e progetti - Relatore alla Commissione CONTE
(Parere al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, ai sensi dell'articolo 7, comma 2, del decreto legislativo 5 giugno 1998, n. 204 e dell'articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 31 dicembre 2009, n. 213)
(n. 286)
Seguito esame e rinvio

IN SEDE CONSULTIVA
Seguito dell'esame dell'atto:
Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2015 (Doc. LXXXVII, n. 4) - Relatore alla Commissione MARTINI
(Parere alla 14ª Commissione)
(n. 742)
Seguito e conclusione dell'esame. Parere favorevole con osservazioni
IN SEDE DELIBERANTE

Seguito della discussione del disegno di legge:
MARCUCCI ed altri. - Disposizioni per la commemorazione del novantesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti - Relatore alla Commissione TOCCI
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione)
(1349)
INTERROGAZIONE ALL'ORDINE DEL GIORNO


ROSSI Gianluca - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca

Premesso che:

il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri hanno bandito un concorso per la realizzazione di iniziative progettuali di sensibilizzazione, informazione e formazione sulla prevenzione di ogni forma di violenza e discriminazione, in attuazione del protocollo d'intesa siglato dalle parti il 30 gennaio 2013, con cui viene istituita la settimana nazionale contro la violenza e la discriminazione e le cui attività e finalità si protraggono durante l'intero anno scolastico;

l'avviso pubblico del 25 novembre 2014 prevedeva l'assegnazione di fondi pari a 425.000 euro e fissava la scadenza per partecipare alla selezione il 30 dicembre 2014. I progetti vincitori avrebbero dovuto essere selezionati da una commissione valutatrice costituita da Ministero e Dipartimento;

il progetto è finalizzato ad "attivare una modalità attiva e laboriosa di alleanza tra scuole, consulte studentesche, associazioni ed enti territoriali che, facendo rete tra di loro, potranno avere un confronto per progetti altamente condivisi e innovativi. Criteri di scelta saranno la prevalenza del dettato Costituzionale, il rispetto per le diversità, l'istruzione intesa come momento fondativo di valori etici e di crescita intellettuale. L'obiettivo cui si tende è quello di rendere permanente il tema dell'educazione ai valori dell'etica pubblica e della legalità, della cittadinanza europea e della partecipazione attiva";

criteri di valutazione sarebbero stati anche "la maggiore rappresentanza studentesca attivata, per il coinvolgimento attivo di tutti gli attori e delle comunità locali, nonché per l'impatto sul territorio (...) prevarranno le progettualità che pur nascendo da istanze locali abbiano un respiro di più ampia modularità, che insistano su contenuti riconoscibili e adottabili a prescindere dalla distanza fisica tra una regione del nord e una del sud";

considerato che nonostante sia trascorso più di un anno dalla scadenza, non è ancora stata pubblicata una graduatoria relativa a tale bando;

si chiede di sapere:

se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza di quanto esposto;

se non ritenga di doversi attivare per far sì che la pubblicazione delle graduatorie del bando possa avvenire in tempi brevissimi.


(3-02714)