SENATO DELLA REPUBBLICA

-------------------- XVI LEGISLATURA --------------------

5a Commissione permanente
(PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO)


682ª seduta: martedì 17 aprile 2012, ore 15
683ª e 684ª seduta: mercoledì 18 aprile 2012, ore 9 e 15
685ª seduta: giovedì 19 aprile 2012, ore 9


ORDINE DEL GIORNO


IN SEDE REFERENTE


I. Esame congiunto dei disegni di legge:

1. LEGNINI ed altri - Norme sui criteri e sulla trasparenza della ripartizione della quota dell'otto per mille del gettito dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, devoluta alla gestione statale.

(Pareri della 1a, della 3a e della 6a Commissione)


(2658)

2. Disposizioni concernenti la ripartizione della quota dell'otto per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche devoluta alla diretta gestione statale (Approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall'unificazione dei disegni di legge d'iniziativa dei deputati Bitonci ed altri; Ceroni ed altri; Vannucci ed altri).

(Pareri della 1a, della 3a, della 6a, della 7a e della 13a Commissione)


(2937)

- Relatore alla Commissione AZZOLLINI.

II. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:

1. Disposizioni in favore dei territori di montagna (Approvato dalla Camera dei deputati, in un testo risultante dall'unificazione dei disegni di legge d'iniziativa dei deputati Brugger e Zeller, Quartiani ed altri, Quartiani ed altri, Caparini ed altri, Quartiani ed altri, Barbieri e Carlucci e del disegno di legge d'iniziativa del Consiglio regionale della Valle d'Aosta).

(Pareri della 1ª, della 2ª, della 6ª, della 7ª, della 8ª, della 9ª, della 10ª, della 13ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)


(2566)

2. ZANETTA ed altri. - Nuove disposizioni in materia di comuni montani, nonché delega al Governo per l'emanazione del codice della legislazione in materia di montagna.

(Pareri della 1ª, della 2ª, della 6ª, della 7ª, della 8ª, della 9ª, della 10ª, della 11ª, della 12ª, della 13ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)


(2688)
- Relatori alla Commissione ZANETTA e LEGNINI.
IN SEDE CONSULTIVA


I. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge e dei relativi emendamenti:

1. MARTINAT e PONTONE. - Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di responsabilità per lo smaltimento dei rifiuti speciali e dei rifiuti tossici e nocivi.

(238)
2. RAMPONI ed altri. - Sanzioni per il mancato rispetto della normativa sulla raccolta e sullo smaltimento dei rifiuti.
(1458)
3. LUMIA ed altri. - Misure per incrementare la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani.

(1512)
4. COSTA. - Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di responsabilità per lo smaltimento dei rifiuti speciali e dei rifiuti tossici e nocivi.
(1525)
5. DE LUCA ed altri. - Legge quadro in materia di gestione integrata dei rifiuti, incentivazione della raccolta differenziata e lotta allo smaltimento illegale.
(2302)
(Parere alla 13ª Commissione)

- Relatore alla CommissioneTANCREDI.


II. Seguito dell'esame del disegno di legge:

PETERLINI ed altri. - Ratifica ed esecuzione del Protocollo di attuazione della Convenzione per la protezione delle Alpi del 1991 nell'ambito dei trasporti, fatto a Lucerna il 31 ottobre 2000. - Relatore alla Commissione ZANETTA.
(Parere alla 3ª Commissione)
(3086)

III. Esame dei disegni di legge:

1. Ratifica ed esecuzione del Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell'Unione economica e monetaria tra il Regno del Belgio, la Repubblica di Bulgaria, il Regno di Danimarca, la Repubblica federale di Germania, la Repubblica di Estonia, l'Irlanda, la Repubblica ellenica, il Regno di Spagna, la Repubblica francese, la Repubblica italiana, la Repubblica di Cipro, la Repubblica di Lettonia, la Repubblica di Lituania, il Granducato di Lussemburgo, l'Ungheria, Malta, il Regno dei Paesi Bassi, la Repubblica d'Austria, la Repubblica di Polonia, la Repubblica portoghese, la Romania, la Repubblica di Slovenia, la Repubblica slovacca, la Repubblica di Finlandia e il Regno di Svezia, con Allegati, fatto a Bruxelles il 2 marzo 2012. - Relatore alla Commissione AZZOLLINI.
(Parere alla 3ª Commissione)
(3239) Esame e rinvio
2. Ratifica ed esecuzione del Trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità (MES), con Allegati, fatto a Bruxelles il 2 febbraio 2012. - Relatore alla Commissione AZZOLLINI.
(Parere alla 3ª Commissione)
(3240) Esame e rinvio

3. Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita. - Relatore alla Commissione LATRONICO.
(Parere alla 11ª Commissione)
(3249)
III. Esame del disegno di legge e dei relativi emendamenti:

Conversione in legge del decreto-legge 24 marzo 2012, n. 29, concernente disposizioni urgenti recanti integrazioni al decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, e al decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214. - Relatore alla Commissione MAZZARACCHIO.
(Parere alla 10ª Commissione)
(3221) Esame e rinvio del testo. Rinvio dell'esame degli emendamenti

ESAME DI ATTI PREPARATORI DELLA LEGISLAZIONE COMUNITARIA



I. Seguito dell'esame congiunto, ai sensi dell'articolo 144 del Regolamento, degli atti comunitari sottoposti al parere motivato sulla sussidiarietà:

1. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che modifica il regolamento (CE) n. 1082/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2006, relativo ad un gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT) per quanto concerne il chiarimento, la semplificazione e il miglioramento delle norme in tema di istituzione e di funzionamento di tali gruppi.

(n. COM (2011) 610 definitivo)
2. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni specifiche per il sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale all'obiettivo di cooperazione territoriale europea.
(n. COM (2011) 611 definitivo)
3. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo di coesione e che abroga il regolamento (CE) n. 1084/2006 del Consiglio.
(n. COM (2011) 612 definitivo)
4. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a disposizioni specifiche concernenti il Fondo europeo di sviluppo regionale e l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" e che abroga il regolamento (CE) n. 1080/2006.
(n. COM (2011) 614 definitivo)
5. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo e per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca compresi nel quadro strategico comune e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul fondo di coesione, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006.
(n. COM (2011) 615 definitivo)
(Osservazioni della 3a e della 14a Commissione)
- Relatore alla Commissione AZZOLLINI.

II. Seguito dell'esame congiunto, ai sensi dell'articolo 144 del Regolamento, degli atti comunitari sottoposti al parere motivato sulla sussidiarietà:

1. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul rafforzamento della sorveglianza economica e di bilancio degli Stati membri che si trovano o rischiano di trovarsi in gravi difficoltà per quanto riguarda la loro stabilità finanziaria nella zona euro.

(n. COM (2011) 819 definitivo)
2. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle disposizioni comuni per il monitoraggio e la valutazione dei documenti programmatici di bilancio e per la correzione dei disavanzi eccessivi negli Stati membri della zona euro.
(n. COM (2011) 821 definitivo)
(Osservazioni della 3a e della 14a Commissione)

- Relatore alla Commissione AZZOLLINI.