BILANCIO (5a)

Sottocommissione per i pareri

GIOVEDI' 30 LUGLIO 1998

139a Seduta

Presidenza del Presidente
COVIELLO


Interviene il sottosegretario di Stato per il tesoro, il bilancio e la programmazione economica Cavazzuti.

La seduta inizia alle ore 14,50.


(3015) Misure per la prevenzione dei fenomeni di corruzione, approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall'unificazione dei disegni di legge d'iniziativa dei deputati Mammola ed altri; Lucchese ed altri; Pecoraro Scanio; Frattini; Veltri; Veltri ed altri; Veltri ed altri; Tremaglia e Fragalà; Piscitello ed altri.
(Parere alla 1^ Commissione: seguito e conclusione dell'esame. Parere in parte favorevole condizionato, ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione, in parte contrario, ai sensi della medesima norma costituzionale)

Riprende l'esame sospeso il 26 maggio.

Il relatore MORANDO ricorda che la Sottocommissione, in data 26 maggio 1998, ha richiesto la relazione tecnica sul disegno di legge in titolo al fine di verificare la congruità della copertura finanziaria di cui all'articolo 23 comma 1. Tale relazione è pervenuta in data 29 luglio e conferma una rilevante sottostima degli oneri del testo approvato dalla Camera dei deputati: l'onere è infatti quantificato in 815 milioni per l'articolo 1, 1 miliardo 250 milioni per l'articolo 2 e in 23 miliardi 400 milioni per l'articolo 18. Al riguardo, osserva che le spese conseguenti all'attuazione dei tre suddetti articoli hanno natura permanente e, pertanto, la loro copertura non può essere riferita al solo esercizio in corso, né sembra corretto rinviarla per gli esercizi futuri alle leggi finanziarie, come indicato nella medesima relazione tecnica. Si deve considerare, inoltre, che potrebbero derivare oneri per il bilancio dello Stato anche dall'attuazione dell'articolo 4, che non viene menzionato nella relazione tecnica, nonchè dall'articolo 22 per le regioni, le provincie e i comuni; in relazione all'articolo 4, si potrebbe intendere che le spese per la gestione dell'anagrafe patrimoniale sono sostenute dalla Commissione di cui all'articolo 2, ma, in tal caso la quantificazione degli oneri derivanti dal citato articolo sembra sottostimata. Appare necessario acquisire l'avviso del Tesoro su tali osservazioni.

Il sottosegretario CAVAZZUTI concorda con i rilievi formulati dal relatore ed esprime avviso contrario all'ulteriore corso del disegno di legge in titolo nel testo approvato dalla Camera.

Il senatore FERRANTE, si chiede quale posizione avesse assunto il Governo durante l'esame presso l'altro ramo del Parlamento.

Il sottosegratario CAVAZZUTI precisa che il Governo aveva espresso avviso contrario sulle implicazioni finanziarie del disegno di legge anche presso l'altro ramo del Parlamento.

Il relatore MORANDO propone infine di esprimere parere di nulla osta sul testo del disegno di legge a condizione, ai sensi dell'art. 81 della Costituzione, che sia riformulata la copertura finanziaria di cui all'articolo 23 adeguandone l'importo alla quantificazione degli oneri definita dalla relazione tecnica per l'attuazione degli articoli 1, 2 e 18, tenendo conto che si tratta di oneri di carattere permanente e sopprimendo, conseguentemente, il comma 2 dello stesso articolo 23. Il parere di nulla osta deve, inoltre, essere condizionato, sempre ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione, alla modifica dell'articolo 22 nel senso di stabilire la facoltà e non l'obbligo per le Regioni, le Provincie e i Comuni di provvedere ai compiti ivi definiti. Propone di formulare, infine, parere contrario, ai sensi della medesima norma costituzionale, sull'articolo 4, i cui oneri non risultano quantificati nella relazione tecnica.

La Sottocommissione accoglie, quindi, la proposta di parere formulata dal relatore.


Emendamenti ai disegni di legge:
(3136) ROGNONI ed altri: Interventi a sostegno dell'attività del teatro "Carlo Felice" di Genova e dell'Accademia nazionale Santa Cecilia di Roma
(234) TERRACINI: Contributo straordinario in favore dell'Ente autonomo del
teatro comunale dell'Opera di Genova
(Parere alla 7^ Commissione: favorevole)

Il relatore FERRANTE fa presente che la Sottocommissione ha già formulato il proprio parere sui disegni di legge in titolo. Sono stati trasmessi successivamente due emendamenti, di identico contenuto, concernenti il finanziamento del Conservatorio statale di musica Rossini di Pesaro. Ricorda che nella legge finanziaria era prevista una specifica finalizzazione per tali erogazioni e, per quanto di competenza, non si rilevano osservazioni da formulare.

La Sottocommissione esprime, quindi, parere di nulla osta.


(2625-B) Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di riduzione in schiavitù, approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall'unificazione dei disegni di legge d'iniziativa dei deputati Rizza ed altri; Mussolini; Aprea ed altri; Marras e Cicu; Signorini ed altri; Storace. Modificato dal Senato e nuovamente modificato dalla Camera dei deputati.
(Parere alla Commissione speciale in materia d'infanzia: favorevole)

Il relatore FERRANTE fa presente che si tratta del disegno di legge recante norme contro lo sfruttamento dei minori già approvato dal Senato e successivamente modificato dalla Camera dei deputati. Per quanto di competenza, non vi sono osservazioni da formulare.

La Sottocommissione esprime, quindi, parere di nulla osta.

La seduta termina alle ore 15,10.