BILANCIO (5a)

Sottocommissione per i pareri

MERCOLEDI' 8 LUGLIO 1998

133a Seduta

Presidenza del Presidente
COVIELLO


Interviene il sottosegretario di Stato per il tesoro, il bilancio e la programmazione economica Cavazzuti.

La seduta inizia alle ore 14,55.


(64, 149, 422-A) NAPOLI ROBERTO ed altri: Disciplina della valutazione di impatto ambientale (n. 64);
GIOVANELLI ed altri: Disciplina della valutazione di impatto ambientale (n. 149);
BORTOLOTTO ed altri: Disciplina della valutazione di impatto ambientale (n. 422)
(Parere all'Assemblea su testo ed emendamenti: in parte favorevole, in parte contrario sul testo; in parte favorevole, in parte favorevole condizionato ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione, in parte contrario ai sensi della medesima norma costituzionale sugli emendamenti)

Il relatore MORANDO ricorda che la Sottocommissione ha già espresso parere di nulla osta sul disegno di legge recante la disciplina della valutazione di impatto ambientale a condizione che fossero apportate alcune modificazioni al testo. Perviene dall'Assemblea la richiesta di parere sul testo approvato dalla Commissione di merito e su alcuni emendamenti. Per quanto di competenza, segnala che non appaiono soddisfatte le condizioni poste sull'articolo 3, in quanto non è stato soppresso il comma 3 e non è stato modificato il comma 2 nel senso indicato dal parere.
Per quanto riguarda gli emendamenti trasmessi, segnala gli emendamenti 2.7, 2.8, 2.9, 2.10, 7.7, 7.8, 7.9 e 7.10, che sopprimendo le autorizzazioni e le concessioni edilizie potrebbero comportare minori entrate per i Comuni: si potrebbe quindi condizionare il parere di nulla osta alla indicazione esplicita che dalla sostituzione delle concessioni e altri atti con un provvedimento amministrativo unico non derivano minori entrate. Segnala, altresì, gli emendamenti 9.3 e 18.2, che sembrano comportare maggiori oneri non quantificati e non coperti.

Il sottosegretario CAVAZZUTI concorda con le osservazioni del relatore, sia in ordine al testo del disegno di legge, sia in relazione agli emendamenti.

La Sottocommissione su proposta del relatore conferma il parere di nulla osta sul disegno di legge, a condizione che all'articolo 3 sia soppresso il comma 3 e sia modificato il comma 2 sopprimendo le parole "o all'unificazione" e coordinando di conseguenza l'ultimo periodo del comma 2 dell'articolo 19. Esprime altresì parere di nulla osta sugli emendamenti trasmessi, ad eccezione che sugli emendamenti 2.7, 2.8, 2.9, 2.10, 7.7, 7.8, 7.9 e 7.10, per i quali il parere di nulla osta è condizionato, ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione, all'esplicita indicazione che dalla semplificazione amministrativa non derivino minori entrate per i comuni; formula, inoltre, parere contrario ai sensi della medesima norma costituzionale, sugli emendamenti 9.3 e 18.2.


(3387) Conversione in legge del decreto-legge 30 giugno 1998, n. 200, recante disposizioni urgenti in materia di partecipazione militare italiana a missioni internazionali
(Parere alla 4ª Commissione: favorevole)

Il relatore MORANDO rileva che si tratta di un decreto-legge recante disposizioni in materia di partecipazione italiana a missioni internazionali. Per quanto di competenza, segnala che la copertura degli oneri finanziari previsti è assicurata dalla utilizzazione del Fondo speciale di parte corrente della Presidenza del Consiglio, del Ministero del Tesoro e del Ministero degli Esteri. Occorrerebbe valutare se procedere alla richiesta di parere sull'utilizzo in difformità alle competenti commissioni. In parte, per la copertura viene anche previsto il ricorso alla procedura di cui all'articolo 1 comma 63 della legge n. 549 del 1995: al riguardo, sarebbe opportuno avere conferma dal Tesoro del rispetto delle previsioni ivi contenute relativamente al trattamento economico accessorio.
In ordine alla quantificazione degli oneri, fa presente che il contingente di cui all'articolo 2 viene considerato, ai fini della quantificazione, non in ragione della autorizzazione di spesa, ma limitatamente alla attuale utilizzazione. Osserva, inoltre, che taluni oneri, sempre relativi all'articolo 2, vengono posti a carico degli ordinari stanziamenti di bilancio.

Il sottosegretario CAVAZZUTI conferma che il trattamento economico accessorio previsto a favore del personale è attribuito nel rispetto delle disposizioni di cui alla legge n. 549 del 1995; sottolinea, inoltre, che l'articolo 2 autorizza la partecipazione di un nuovo contingente di personale dell'Arma dei Carabinieri aggiuntivo rispetto a quello la cui permanenza è prorogata all'articolo 1. Pertanto il numero complessivo delle unità impiegate in tale operazione risulta superiore rispetto a quello riferito alla sola missione prorogata dall'articolo 1.

La Sottocommissione, su proposta del relatore, esprime quindi parere di nulla osta.

(3388) Disposizioni urgenti in materia di partecipazione militare italiana a missioni internazionali
(Parere alla 4ª Commissione: favorevole)

Il relatore MORANDO rileva che il disegno di legge in titolo è di contenuto identico al decreto-legge n. 200, precedentemente esaminato, e propone, quindi, di esprimere parere di nulla osta anche su di esso.

La Sottocommissione accoglie la proposta formulata dal relatore.


(3398) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 maggio 1998, n. 158, recante misure urgenti per l'autotrasporto, approvato dalla Camera dei deputati
(Parere alla 8ª Commissione: favorevole con osservazioni)

Il relatore MORANDO osserva che si tratta di un decreto-legge recante misure per l'autotrasporto, già approvato dalla Camera dei Deputati. Segnala che esso autorizza spese di natura corrente, la cui copertura viene effettuata mediante utilizzo delle disponibilità in conto residui di una unità previsionale di parte capitale del Ministero dei trasporti; sul punto occorrerebbe acquisire l'avviso del Tesoro. L'articolo 3 prevede, inoltre, la riduzione della autorizzazione di spesa e il versamento delle disponibilità all'entrata del bilancio dello Stato.

Il sottosegretario CAVAZZUTI osserva che i rilievi formulati dal relatore sono in parte superati da una modifica apportata dalla Camera dei Deputati, in base alla quale una quota delle spese autorizzate all'articolo 2 deve essere destinata a interventi per la sicurezza della circolazione, qualificabili come interventi in conto capitale.

La Sottocommissione, su proposta del relatore, esprime quindi parere di nulla osta, osservando che, pur tenuto conto delle modifiche apportate dalla Camera dei deputati, non appare opportuno utilizzare quale copertura di spese correnti la riduzione di spese in conto capitale.


La seduta termina alle ore 15.10.