SENATO DELLA REPUBBLICA
-------------------- XIII LEGISLATURA --------------------

2a Commissione permanente
(GIUSTIZIA)

695aseduta: mercoledì 31 gennaio 2001, ore 14,30
696a e 697a seduta: giovedì 1° febbraio 2001, ore 8,30 e 14,30


ORDINE DEL GIORNO

IN SEDE DELIBERANTE
I. Seguito della discussione congiunta dei disegni di legge:

1. Divieto di impiego di animali in combattimenti (Approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall'unificazione dei disegni di legge d'iniziativa dei deputati Procacci; Storace; Tattarini e Nardone; Rallo; Simeone ed altri; Biondi ed altri; Procacci ed altri e di un disegno di legge d'iniziativa governativa)
(Pareri della 1a, della 5a, della 7a, della 9a, della 10a, della 12a, della 13a Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali )
(4906)
2. MARRI ed altri. - Divieto di impiego di animali di affezione in lotte e competizioni pericolose
(Pareri della 1a, della 5a, della 7a, della 9a, della 10a, della 12a, della 13a Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali )
(3442)
3. FERRANTE ed altri. - Modifiche ed integrazioni alla legge 14 agosto 1991, n. 281, e norme per la detenzione e la tutela degli animali di affezione da competizioni ed addestramenti pericolosi
(Pareri della 1a , della 5a, della 6a, della 9a, della 10a, della 12a, della 13aCommissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali )
(4115)
4. CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE. - Divieto di impiego di animali di affezione in lotte e competizioni pericolose
(Pareri della 1a , della 5a, della 9a, della 10a, della 12a, della 13aCommissione, della Commissione parlamentare per le questioni regionali e della Giunta per gli affari delle Comunità europee)
(4283)
5. MANCONI. - Disposizioni per contrastare i combattimenti tra animali e la detenzione di cani potenzialmente pericolosi -
(Pareri della 1a, della 5a, della 9a, della 10a, della 12ae della 13aCommissione)
(4754)
6. PACE ed altri. - Disciplina della detenzione dei cani potenzialmente pericolosi, nonchè disposizioni per il divieto di combattimenti tra animali
(Pareri della 1a, della 5a, della 7a, della 9a, della 10a, della 12a, della 13a Commissione, della Commissione parlamentare per le questioni regionali e della Giunta per gli affari delle Comunità europee)
(4766)
- Relatore alla Commissione PETTINATO
- e delle petizioni n. 427 e n. 617 ad essi attinenti

II. Seguito della discussione del disegno di legge:
Aumento del ruolo organico e disciplina dell'accesso in magistratura (Approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati) - Relatore alla Commissione FASSONE
(Pareri della 1a, della 5a e della 7a Commissione)
(4563-B)
III. Discussione del disegno di legge:
Deputato PECORELLA. - Disposizioni in materia di difesa d'ufficio (Approvato dalla Camera dei deputati) - Relatore alla Commissione PINTO
(Pareri della 1a e della 5a Commissione)
(4948)
IN SEDE REFERENTE

I. Seguito dell'esame dei disegni di legge:
1. AGOSTINI e LAVAGNINI -Riliquidazione delle pensioni dei magistrati ordinari, amministrativi e militari nonchè del personale equiparato - Relatore alla Commissione DENTAMARO
(Pareri della 1a, della 4a e della 5a Commissione)
(1931)
- e della petizione n. 565 ad esso attinente
2. Delega al Governo per l'attuazione dello Statuto istitutivo della Corte penale internazionale, con Atto finale ed allegati, adottato dalla Conferenza diplomatica delle Nazioni Unite a Roma il 17 luglio 1998 (Risultante dallo stralcio, deliberato dall'Assemblea il 9 febbraio 1999, degli articoli 2, 3 e 4 del disegno di legge d'iniziativa governativa) - Relatore alla Commissione PETTINATO
(Pareri della 1a, della 3a e della 5a Commissione)
(3594-bis)

3. FOLLIERI e PINTO. - Riforma della Cassa mutua tra cancellieri e segretari giudiziari - Relatore alla Commissione DE GUIDI
(Pareri della 1a, della 5a, della 6a e della 11a Commissione)
(4810)
4. MELONI ed altri. - Istituzione delle corti d'appello di Sassari, Taranto e Bolzano- Relatore alla Commissione CASTELLANI
(Pareri della 1a e della 5a Commissione)
(4831)

II. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. Disciplina dell'utilizzazione di nomi per l'identificazione di domini Internet e servizi in rete
(Pareri della 1a, della 5a, della 7a, della 8a, della 10a Commissione e della Giunta per gli affari delle Comunità europee)
(4594)
2. COLLINO e BUCCIERO. - Disposizioni per la tutela di nomi e di marchi nella rete Internet
(Pareri della 1a, della 5a, della 7a, della 8a, della 10a Commissione e della Giunta per gli affari delle Comunità europee)
(4681)Seguito e conclusione dell'esame congiunto
- Relatore alla Commissione Antonino CARUSO
III. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:

1. PERA ed altri. - Disciplina delle diffamazioni a mezzo stampa
(Pareri della 1a e della 5a Commissione)
(4192)

2. DOLAZZA. - Applicabilità dell'articolo 413 e seguenti del codice di procedura civile nei processi di risarcimento del danno per reati di diffamazione a mezzo stampa
(Pareri della 1a e della 8a Commissione)
(880)
3. MILIO. - Modifiche alla legge 8 febbraio 1948, n. 47, in tema di diritto di rettifica a mezzo stampa
(Pareri della 1a Commissione)
(1062)

4. BONATESTA ed altri. - Modifica dell'articolo 57 del codice penale riguardo ai reati commessi col mezzo della stampa periodica
(Parere della 1a Commissione)
(1131)
5. PREIONI. - Modifiche al codice penale, recante sanzioni penali per la falsità ideologica nell'informazione a mezzo stampa
(Pareri della 1a e della 8a Commissione)
(1659)
6. PETTINATO ed altri. - Modifiche alle norme del codice penale in tema di reati commessi a mezzo stampa
(Pareri della 1a e della 8a Commissione)
(2251)

7. SERENA. - Applicabilità dell'articolo 413 e seguenti del codice di procedura civile nei processi di risarcimento del danno per reati di diffamazione a mezzo stampa
(Pareri della 1a e della 8a Commissione)
(2362)
8. MILIO e PASTORE.- Modifiche ed integrazioni alla legge 8 febbraio 1948, n. 47, concernente disposizioni sulla stampa
(Pareri della 1a e della 8a Commissione)
(3099)
- Relatore alla Commissione MARITATI
IV. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:

1. MANCONI e PERUZZOTTI. - Nuove norme in materia penitenziaria e istituzione del programma di reintegrazione sociale.
(Pareri della 1a, della 5a e della 11a Commissione)
(1210)
2. BONFIETTI. - Nuove norme in materia penitenziaria e istituzione del programma di reintegrazione sociale.
(Pareri della 1a, della 5a e della 11a Commissione)
(1529)
3. Modifiche all'articolo 176 del codice penale in materia di liberazione condizionale (Risultante dallo stralcio, deliberato dall'Assemblea il 10 ottobre 2000, degli articoli 1 e 3 del disegno di legge d'iniziativa dei senatori Milio e Pettinato)
(Parere della 1a Commissione)
(4673-bis)
4. Disposizioni per l'efficacia dell'organizzazione giudiziaria e del sistema penitenziario (Risultante dallo stralcio, deliberato dall'Assemblea il 10 ottobre 2000, dei capi da I a III, da V a VII e IX, con l'eccezione dell'articolo 25, del disegno di legge d'iniziativa governativa)
(Pareri della 1a, della 3a, della 4a, della 5a, della 6a, della 7a, della 8a, della 9a, della 10a, della 11a, della 12a, della 13a Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(4738-bis)
- Relatore alla Commissione FASSONE
IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO


Esame, ai sensi dell'articolo 139-bis del Regolamento, dell'atto:

Schema di decreto legislativo recante norme sanzionatorie in materia di aiuto comunitario alla produzione di olio di oliva e alla trasformazione di olive da tavola - Relatore alla Commissione FOLLIERI
(Previe osservazioni della 9a Commissione e della Giunta per gli affari delle Comunità europee)
(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell'articolo 5 della legge 21 dicembre 1999, n. 526 )
(n. 828 )