Archivio delle notizie
  • Aprile 2025

    • Giovedì 10

Audizione in Commissione sul sistema bancario

Giovedì 10 aprile, la Commissione di inchiesta sul sistema bancario ha in programma l'audizione di Giuseppe Siani, Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d'Italia. 

Vai all'elenco delle audizioni »

D-l n. 36/2025 - Decreto cittadinanza: in Commissione 1a

Sintesi dei lavori in Commissione Affari costituzionali

Mercoledì 2 aprile, con la relazione del senatore Lisei, avviato l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto legge 28 marzo 2025, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza (A.S. 1432). 

Giovedì 3 aprile, fissato termine presentazione emendamenti e ordini del giorno alle 17 di mercoledì 16 aprile.

Audizioni in Ufficio di Presidenza anche sul ddl n. 98 e connessi:

martedì 8 aprile (ant):
Michele Monaco, Vice presidente nazionale ERSAF (Ente nazionale di ricerca scientifica ed alta formazione), Maria Chiara Prodi, Segretaria generale del Consiglio generale degli italiani all'estero e Daniel Taddone, Presidente dell'Associazione "Natitaliani" (video)

martedì 8 aprile (pom):
Fabrizio Tigano, ordinario di diritto amministrativo - Università di Messina, Anthony Julian Tamburri, Presidente del John D. Calandra American Istitute e Distinguished Professor di lingue e letterature europee, Sandro De Narti, ordinario di diritto costituzionale - Università di Padova, Franco Biglio, Presidente ANPCI, e Zaccaria Spina, Presidente ANPCI-Campania (video)

mercoledì 9 aprile:
Salvatore Laganà, già Presidente del Tribunale di Venezia e della sezione specializzata in materia di immigrazione e protezine internazionale presso il Tribunale di Venezia, Daniela Ionita, Presidente dell'Associazione Italiani senza cittadinanza, Roberta Calvano, ordinario di diritto costituzionale - UNITELMA Sapienza ed Enrico Grosso, ordinario di diritto costituzionale - Università di Torino (video)

giovedì 10 aprile:
Claudio Panzera, associato di diritto costituzionale e Vice-direttore del CERIC (Centro di Ricerca sulle Cittadinanze) presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria, Thomas Stigari, esperto ANUSCA e responsabile servizi demografici del comune di Treviso, Delfina Licata, sociologa delle migrazioni della fondazione Migrantes, Camillo de Pellegrin e Alina Maier, rispettivamente sindaco e responsabile area amministrativa del comune di Val di Zoldo (video)

Dossier di documentazione»

Audizione in Commissione Antimafia

Giovedì 10 aprile, la Commissione Antimafia ha in programma l'audizione di Antonio Minchella, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Perugia.

Vai all'elenco delle audizioni » 

Commissione sul sistema bancario

Martedì 17 dicembre, con 84 voti favorevoli, nessun contrario e 51 astensioni, approvata l'istituzione di una Commissione d'inchiesta sul sistema bancario (Doc. XXII nn. 14 e 15) nel testo proposto dalla 6a Commissione, incardinato con la relazione del senatore Lotito.

Audizioni

giovedì 3 aprile:
rappresentanti dei consumatori (video).

giovedì 10 aprile:
Giuseppe Siani, Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d'Italia. 

Seguito indagine conoscitiva su investimenti finanziari e composizione patrimonio enti previdenziali: audizione in Commissione Enti gestori

La Commissione Enti gestori, per il seguito dell'indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione anche in relazione allo sviluppo del mercato finanziario e al contributo fornito alla crescita dell'economia reale, giovedì 10 aprile, ha in programma l'audizione del Presidente e di altri rappresentanti della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP).

Vai all'elenco delle audizioni »

Pagine web speciali a cura del Senato

Il Senato della Repubblica ha dedicato alcune pagine web a ricorrenze speciali. Le pagine, una novità della XIX Legislatura, rappresentano un tentativo di fare informazione a partire dalle numerose fonti che il Senato custodisce: gli atti parlamentari, i documenti dell’Archivio storico, le straordinarie collezioni della Biblioteca e dell’Emeroteca.

75 anni della Costituzione - La storia della Carta fondamentale, la sala di Palazzo Giustiniani dove venne firmata il 27 dicembre 1947, le pubblicazioni del Senato - 27 dicembre 2022

In ricordo di Papa Benedetto XVI - Una testimonianza del rapporto tra il Senato della Repubblica e il Cardinale Joseph Ratzinger, a partire dalla lectio magistralis del 2004 in Sala Capitolare - 31 dicembre 2022

In ricordo di Giovanni Agnelli - A dieci anni dalla scomparsa. La nomina a senatore a vita, la conferenza "Scenari della globalizzazione" in Sala Zuccari, la commemorazione in Aula - 24 gennaio 2023

Giorno della Memoria - L’incontro di Sami Modiano con gli studenti a Palazzo Giustiniani, gli interventi in Aula della senatrice a vita Liliana Segre - 27 gennaio 2023

Giorno del Ricordo - La legge istitutiva, i servizi speciali di SenatoTV, per “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe” - 10 febbraio 2023

Giornata Internazionale della Donna 2023 - Le pubblicazioni del Senato, i servizi speciali di SenatoTV, i dossier dell'Ufficio Valutazione Impatto

Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera - Il 17 marzo 1861 viene promulgata la legge che proclama: «Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi successori il titolo di Re d'Italia» - 17 marzo 2023

Festa della Liberazione - “Un dovere comune: la custodia e la difesa del patrimonio spirituale dal quale emerse la liberazione” (Ivanoe Bonomi) - 25 aprile 2023

Primo Maggio - Il diritto al lavoro e il dovere di lavorare. Il tema del lavoro nella Costituzione della Repubblica Italiana, i lavori dell’Assemblea Costituente - 1° maggio 2023

75 anni del Senato della Repubblica - Le iniziative per ricordare la prima seduta del Senato della Repubblica, il Concerto a Piazza Navona, la mostra a Palazzo Giustiniani, l’evento in Aula - 8 maggio 2023

Giornata dell’Europa - La bandiera, l'inno, il motto “Unità nella diversità” e la moneta unica: l’identità dell'Unione Europea e la sua volontà di pace - 9 maggio 2023

Festa della Repubblica - Il 2 giugno 1946 il popolo italiano si reca alle urne per scegliere la forma istituzionale da dare al Paese, decidendo tra monarchia e repubblica - 2 giugno 2023

In ricordo del Presidente Emerito della Repubblica Giorgio Napolitano - Palazzo Madama rende omaggio al Senatore di diritto e a vita, scomparso il 22 settembre 2023.

Giornata della Memoria 2024 - Il 27 gennaio, giorno in cui furono abbattuti i cancelli di Auschwitz, i contenuti di SenatoTV e la visita al Memoriale della Shoah di Milano della senatrice a vita Segre, con il Presidente del Senato e la Commissione Antidiscriminazioni.

Giornata Internazionale della Donna 2024 - Il Senato dedica una pagina web all'8 marzo con servizi speciali di SenatoTV e interviste alle Vice Presidenti e alle senatrici rappresentanti di tutti i Gruppi parlamentari.

Luigi Einaudi - Palazzo Madama rende omaggio all'ex senatore di diritto e a vita, in occasione del centocinquantesimo anniversario della nascita ripercorrendo con i documenti e i materiali dell'Archivio storico la sua attività nel Senato della Repubblica (discorsi in Assemblea dal 1955 al 1961) e nel Senato del Regno (fascicolo personale con la nomina e, per la prima volta in formato digitale, i discorsi e le relazioni sui ddl dal 1920 al 1922).

Giuseppe MazziniIn occasione della nascita, il 22 giugno 1805, il Senato dedica una pagina speciale a Giuseppe Mazzini, con immagini, documenti della Biblioteca del Senato e il video dello spettacolo di Edoardo Sylos Labini “Inimitabili: Giuseppe Mazzini”, che si è tenuto mercoledì 19 giugno 2024, nel cortile di Sant’Ivo alla Sapienza, su iniziativa del Presidente del Senato Ignazio La Russa. 

San Francesco, tra Cimabue e Perugino. La mostra promossa dal Senato in collaborazione con il Ministero della Cultura e Musei Nazionali di Perugia - Direzione regionale Musei nazionali Umbria è stata inaugurata nella Sala Capitolare di Palazzo della Minerva il 10 dicembre 2024 dal Presidente Ignazio La Russa. L'iniziativa è stata realizzata in concomitanza con la chiusura dell'ottavo centenario delle Stimmate di San Francesco (2024) e dell'inizio dell'Anno Giubilare (2025) e con l'ottavo centenario del Cantico delle Creature (2025).

Lavori parlamentari in Assemblea

L'Assemblea torna a riunirsi martedì 15 aprile alle 16,30 per la discussione del ddl n. 1241 sulle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria, incardinato mercoledì 9 aprile con la relazione della senatrice Cantù sul testo proposto dalla 10a Commissione.
Sintesi dei lavori »

Giovedì 10 aprile si è svolto, in mattinata, il sindacato ispettivo e, nel pomeriggio, il question time con i Ministri della giustizia, Carlo Nordio, e per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo. 

Calendario dei lavori fino al 7 agosto 2025 »

I lavori in Senato dal 31 marzo al 6 aprile 2025 »

Reati contro gli animali: in Commissione 2a

Sintesi dei lavori in Commissione Giustizia

Martedì 4 marzo, avviata discussione congiunta ddl n. 1308, approvato dalla Camera, e nn. 11587 e 984 sui reati contro gli animali. Ha riferito alla Commissione il senatore Potenti.

Audizioni in Ufficio di Presidenza:

martedì 25 marzo:
Giada Bernardi, esperta e rappresentanti Lega anti vivisezione (video)

mercoledì 2 aprile:
Domenico Aiello, responsabile tutela giuridica della natura - WWF Italia (video)

giovedì 3 aprile:
Antonio Buccioni, Presidente dell'Ente nazionale circhi e Michele Pezone, coordinatore dell'ufficio legale nazionale presso la Lega nazionale per la difesa del cane (video)

giovedì 10 aprile:
Claudia Ricci, Rappresentante di ENPA - Ente Nazionale Protezione Animali, e Aurora Loprete, Responsabile affari legali di LEAL Lega Antivivisezionista (video)

Tour virtuale del Senato

Palazzo Madama è visitabile virtualmente su smartphone, tablet e PC. È possibile così "entrare" nell'Aula e nelle altre Sale di rappresentanza mediante una ricostruzione tridimensionale dei diversi ambienti, leggendo o ascoltando (anche in lingua inglese) una descrizione dei più significativi aspetti storici e artistici. Si può seguire l'intero percorso mediante la funzione di tour automatico. È disponibile una visita virtuale anche di Palazzo Giustiniani, dove fu firmata la nostra Costituzione, di Palazzo Carpegna e Palazzo della Minerva, sedi, rispettivamente, delle Commissioni permanenti e della Biblioteca del Senato.

Visita virtuale dei Palazzi del Senato »

Seguito indagine conoscitiva su livelli e meccanismi tutela diritti umani: audizioni in Commissione

La Commissione Diritti umani, per il seguito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani in Italia e nella realtà internazionale, giovedì 10 aprile, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Fondazione Pangea ETS, sul tema delle mutilazioni genitali femminili in Italia (video).

Vai all'elenco delle audizioni »

Lavori parlamentari: in primo piano nelle Commissioni

COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI

» D-l n. 36/2025 - Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza: giovedì 10 aprile, audizioni informali sul ddl di conversione n. 1432 e sul ddl n. 98 e connessi
» D-l n. 27/2025 - Decreto elezioni 2025: seguito esame ddl di conversione n. 1425 
Sintesi dei lavori »

Riapertura del termine per il riacquisto della cittadinanza italiana: in Commissione 1a

Sintesi dei lavori in Commissione Affari costituzionali

2024

Mercoledì 24 gennaio, con relazione del Presidente Balboniavviata discussione congiunta in sede redigente dei ddl nn. 295 e 919 sulle disposizioni in materia di riapertura del termine per il riacquisto della cittadinanza italiana da parte delle donne che l'hanno perduta a seguito del matrimonio con uno straniero e dei loro discendenti.

Martedì 30 gennaio, congiunti al seguito della discussione i ddl nn. 98 e 752.

2025

Martedì 25 febbraio, congiunto al seguito della discussione il ddl n. 1211.

Audizioni in Ufficio di Presidenza anche sul ddl n. 1432:

martedì 8 aprile (ant):
Michele Monaco, Vice presidente nazionale ERSAF (Ente nazionale di ricerca scientifica ed alta formazione), Maria Chiara Prodi, Segretaria generale del Consiglio generale degli italiani all'estero e Daniel Taddone, Presidente dell'Associazione "Natitaliani" (video)

martedì 8 aprile (pom):
Fabrizio Tigano, ordinario di diritto amministrativo - Università di Messina, Anthony Julian Tamburri, Presidente del John D. Calandra American Istitute e Distinguished Professor di lingue e letterature europee, Sandro De Narti, ordinario di diritto costituzionale - Università di Padova, Franco Biglio, Presidente ANPCI, e Zaccaria Spina, Presidente ANPCI-Campania (video)

mercoledì 9 aprile:
Salvatore Laganà, già Presidente del Tribunale di Venezia e della sezione specializzata in materia di immigrazione e protezine internazionale presso il Tribunale di Venezia, Daniela Ionita, Presidente dell'Associazione Italiani senza cittadinanza, Roberta Calvano, ordinario di diritto costituzionale - UNITELMA Sapienza ed Enrico Grosso, ordinario di diritto costituzionale - Università di Torino (video)

giovedì 10 aprile:
Claudio Panzera, associato di diritto costituzionale e Vice-direttore del CERIC (Centro di Ricerca sulle Cittadinanze) presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria, Thomas Stigari, esperto ANUSCA e responsabile servizi demografici del comune di Treviso, Delfina Licata, sociologa delle migrazioni della fondazione Migrantes, Camillo de Pellegrin e Alina Maier, rispettivamente sindaco e responsabile area amministrativa del comune di Val di Zoldo (video)

Indagine conoscitiva su livelli e meccanismi di tutela dei diritti umani: in Commissione Diritti umani

2023

La Commissione Diritti umani, giovedì 9 novembre, ha deliberato l'avvio di una indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani in Italia e nella realtà internazionale.

Audizioni:

giovedì 23 novembre:
Anna Coppola e Elisabetta Cucciniello, Osservatorio Nazionale Carceri dell'Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) (video)

mercoledì 29 novembre:
Paolo Benanti, membro del collegio di esperti sull’intelligenza artificiale delle Nazioni Unite (video)

giovedì 14 dicembre:
Mauro Palma, Presidente dell'Autorità Garante dei diritti dei detenuti e delle persone private della libertà personale 2016-2023 (video)

2024

giovedì 11 gennaio:
Sottosegretario per gli affari esteri e la cooperazione internazionale, Giorgio Silli, sulla azione italiana a livello internazionale in favore della protezione e promozione dei diritti umani e libertà fondamentali nel mondo, con particolare riguardo alla condizione femminile in Afghanistan e Iran (video)

giovedì 25 gennaio:
Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Türk (video)

martedì 30 gennaio:
Raouf Mazou, assistente UNHCR (video)

martedì 6 febbraio:
rappresentanti di Amnesty International in merito alla violenza sessuale come strumento di repressione in Iran (video)

mercoledì 6 marzo:
Loredana Teodorescu, presidente di Women in International Security Italia e Responsabile del Network delle Donne Mediatrici del Mediterraneo, su "Donne per la pace" (video)

giovedì 21 marzo:
audizione di Anna Motta e Giuseppe Paciolla, genitori di Mario Paciolla, giornalista, attivista e cooperante, trovato senza vita in Colombia nel 2020 (video)

giovedì 11 aprile:
Patrizio Gonnella, presidente dell’Associazione Antigone, sul Rapporto 2023 relativo alla situazione carceraria (video)

martedì 16 aprile:
Emir Suljagić, direttore del Memoriale di Srebrenica (video)

giovedì 9 maggio:
vice presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Ginevra Cerrina Feroni (video)

giovedì 16 maggio:
Salvatore Attanasio, padre dell’ambasciatore d'Italia presso la Repubblica Democratica del Congo, Luca Attanasio, assassinato il 22 febbraio 2021 e Rocco Curcio, avvocato (video)

martedì 28 maggio:
Roberto Viola, Direttore Generale alla Direzione Generale delle Reti di Comunicazione, dei Contenuti e delle Tecnologie (DG CONNECT) presso la Commissione europea, sull'intelligenza artificiale (video)

giovedì 27 giugno:
rappresentanti di Amnesty International unitamente ad attiviste per i diritti umani in Iran (video)

giovedì 4 luglio:
Katia Anedda, presidente, e Francesca Carnicelli, avvocato, dell'Associazione Prigionieri del Silenzio Onlus, sulla situazione degli italiani detenuti all'estero (video)

martedì 9 luglio:
Dario Iacovacci, fratello del carabiniere Vittorio Iacovacci assassinato il 22 febbraio 2021 insieme all'ambasciatore d'Italia presso la Repubblica Democratica del Congo Luca Attanasio (video)

giovedì 25 luglio:
Carla Garlatti, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (video)

giovedì 12 settembre:
ministro per le disabilità, Alessandra Locatelli (video)

giovedì 26 settembre:
Sabrina Ugolini, Presidente del Comitato interministeriale per i diritti umani (CIDU) (video)

giovedì 21 novembre:
rappresentanti dell’Associazione Differenza Donna, sul tema delle mutilazioni genitali femminili in Italia (video)

giovedì 12 dicembre:
Fabrizio Starace, direttore del Dipartimento di salute mentale dell’Ausl di Modena e presidente della Società italiana di epidemiologia psichiatrica (SIEP), sul tema della contenzione in Italia (video)

2025

Giovedì 16 gennaio:
rappresentanti dell'Associazione italiana donne per lo sviluppo (AIDOS), sul tema delle mutilazioni genitali femminili in Italia (video)

martedì 21 gennaio:
rappresentanti di Amnesty International Messico e del Collettivo Hasta encontrarte, sul tema delle sparizioni forzate in Messico (video)

giovedì 23 gennaio:
Ludovica Jona, giornalista freelance, sul tema della contenzione (video)

giovedì 30 gennaio:
rappresentanti di Amref Healt Africa - Italia, sul tema delle mutilazioni genitali femminili in Italia

giovedì 6 febbraio:
Giovanni Rossi, psichiatra, presidente dell’Associazione Club SPDC No Restraint, sul tema della contenzione (video)

giovedì 13 febbraio:
Antonella Napoli, giornalista, sul caso dell'ambasciatore Luca Attanasio (video)

giovedì 20 febbraio:
Giovanna Del Giudice, psichiatra, presidente dell'Associazione Conferenza per la salute mentale nel mondo Franco Basaglia (video)

giovedì 6 marzo:​
Céline Gherardini e Alessandro Benedetti, rappresentanti della comunità bahá’í d’Italia, in relazione alla situazione dei bahá’í in Egitto (video)

giovedì 13 marzo:
Marina Pretto, referente del gruppo tematico sulla contenzione dell'Associazione Famiglie in rete

martedì 25 marzo:
rappresentanti di Amref Healt Africa – Italia, sul tema delle mutilazioni genitali femminili in Italia (video)

giovedì 10 aprile:
rappresentanti di Fondazione Pangea ETS, sul tema delle mutilazioni genitali femminili in Italia (video)

Scuola: al via progetti e bandi di concorso sui valori e i contenuti della Costituzione per l'a.s. 2024/25

Il Senato della Repubblica, la Camera dei deputati e il Ministero dell'Istruzione e del Merito confermano il loro impegno nel diffondere fra le studentesse e gli studenti i valori e i contenuti della Costituzione, anche al fine di coadiuvare e consolidare l'insegnamento dell'Educazione civica nelle scuole.

Grazie al contributo degli Uffici Scolastici Regionali, dei dirigenti scolastici e dei docenti è stata portata avanti nelle sedi parlamentari un'attività di riflessione sui principi costituzionali e, più in generale, sulla legalità nonché sui temi legati alla tutela dell'ambiente, del territorio e dei patrimoni materiali e immateriali della collettività.

Quattro le iniziative destinate alle scuole secondarie di secondo grado:

- il concorso "Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione", bandito dalle tre Istituzioni, si propone di coinvolgere gli studenti invitandoli a presentare un elaborato in formato digitale su uno o più articoli della Carta costituzionale;

- i progetti "Un giorno in Senato" e "SenatoAmbiente", organizzati dal Senato della Repubblica con la collaborazione del MIM, sono entrambi destinati agli studenti del terzo e quarto anno della scuola superiore e sono inseriti nei Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento. "Un giorno in Senato" consente di approfondire i meccanismi del procedimento legislativo, coinvolgendo gli studenti nella redazione e approvazione di un disegno di legge su un tema di loro interesse, che sarà approfondito e discusso in Senato dalle classi vincitrici. "SenatoAmbiente", invece, è incentrato sulle funzioni conoscitive, ispettive e di controllo e coinvolge gli studenti, come una vera e propria Commissione parlamentare, nello svolgimento di un'indagine conoscitiva su un tema di interesse ambientale e nella redazione di documento conclusivo che i vincitori presentano a Palazzo Madama;

- la "Giornata di formazione a Montecitorio" consente agli studenti dell’ultimo biennio delle scuole superiori di vivere una concreta esperienza di vita parlamentare alla Camera dei deputati, simulando i lavori di una commissione in sede referente, visitando Palazzo Montecitorio, partecipando ad un incontro-dibattito con membri dell’Ufficio di Presidenza e di una Commissione parlamentare.

Agli studenti più giovani della scuola secondaria di primo grado sono dedicati due concorsi: "Testimoni dei Diritti" e "Parlawiki-Costruisci il vocabolario della democrazia".

Testimoni dei Diritti” impegna i ragazzi a confrontarsi sui princìpi della Dichiarazione universale dei diritti umani, verificarne l'attuazione nel proprio territorio e formulare proposte volte ad assicurarne il rispetto, dando conto del lavoro svolto attraverso un elaborato multimediale.

"Parlawiki-Costruisci il vocabolario della democrazia", organizzato dalla Camera dei deputati, invita gli studenti a illustrare con originalità alcune "parole chiave" della democrazia attraverso il linguaggio multimediale. Una selezione dei lavori viene poi pubblicata sul sito giovani.camera.it per la votazione online che decreta le classi vincitrici del concorso.

Al concorso "Parlawiki" possono partecipare anche gli alunni della scuola primaria (classi quinte), cui si rivolge anche il concorso, organizzato dal Senato, "Vorrei una Legge che...", con cui si invitano i ragazzi a individuare un argomento di loro interesse su cui proporre un disegno di legge, approfondirne il contenuto, elaborarne il titolo e gli articoli, e infine illustrarlo facendo ricorso a una modalità espressiva a scelta.

Tutte le informazioni utili ai fini della partecipazione e i bandi dei concorsi sono disponibili sui siti istituzionali dedicati alle iniziative di Senato e Camera per le scuole (senatoragazzi.it e giovani.camera.it).

Seguito indagine conoscitiva su individuazione svantaggi derivanti dall'insularità: audizioni in Commissione

La Commissione Insularità, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d'insularità e sulle relative misure di contrasto, giovedì 10 aprile, ha in programma l'audizione dell'Assessore alla Salute della Regione Siciliana, Daniela Faraoni.

Vai all'elenco delle audizioni »

Lavori parlamentari: in primo piano nelle Commissioni

COMMISSIONE GIUSTIZIA

» Reati contro gli animali: giovedì 10 aprile, audizioni informali sul ddl n. 1308 e connessi
Sintesi dei lavori »

Giornata mondiale del Parkinson: la facciata di Palazzo Madama in blu

 
Dalle ore 20 di venerdì 11 aprile, fino all'una del giorno dopo, sabato 12 aprile, la facciata di Palazzo Madama sarà illuminata con il colore blu per l'adesione del Senato della Repubblica alle iniziative previste per la Giornata mondiale del Parkinson.

Audizione in Commissione di inchiesta su scomparsa Orlandi e Gregori

Giovedì 10 aprile, la Commissione di inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori ha svolto l'audizione di Sabrina Calitti, allieva della scuola di musica “Tommaso Ludovico da Victoria”, frequentata da Emanuela Orlandi.

Vai all'elenco delle audizioni »

Commissione di inchiesta su scomparsa Orlandi e Gregori

Giovedì 14 marzo si è costituita la Commissione parlamentare di inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori. Sono risultati eletti Presidente il senatore Andrea De Priamo, Vice Presidenti i deputati Riccardo Augusto Marchetti e Roberto Morassut, Segretari i deputati Paolo Emilio Russo e Marco Grimaldi

Audizioni

2024

giovedì 9 maggio:
Maria Antonietta Gregori, sorella di Mirella Gregori, Federica Orlandi, Maria Cristina Orlandi, Natalina Orlandi, sorelle di Emanuela Orlandi, e Pietro Orlandi, fratello di Emanuela Orlandi

giovedì 16 maggio:
Fabrizio Peronaci, giornalista del Corriere della Sera e scrittore, e Gianni Sarrocco, già giornalista del Il Tempo

giovedì 30 maggio
Giorgio Meneguzzi, Monica Meneguzzi e Pietro Meneguzzi, cugini di Emanuela Orlandi, e di Filippo Mercurio, cognato di Mirella Gregori

martedì 18 giugno:
Sonia Maurizia De Vito, amica di Mirella Gregori 

giovedì 20 giugno:
Alessandra Cannata e Laura Casagrande, allieve della scuola di musica “Tommaso Ludovico da Victoria”, frequentata da Emanuela Orlandi, e Cristina Franzé, amica di Emanuela Orlandi

giovedì 27 giugno:
Adele Rando, secondo giudice istruttore (dal 1990 al 1997) dei casi, Ilario Martella, primo giudice istruttore (dal 1985 al 1990) dei casi e Anna Lisa Martella, figlia del giudice istruttore Ilario Martella

giovedì 11 luglio:
Giuseppe Calì, all'epoca cameriere nel bar della famiglia De Vito e di Maria Grazia Casini, allieva della scuola di musica “Tommaso Ludovico da Victoria”, frequentata da Emanuela Orlandi

martedì 16 luglio:
Fabio Massimo De Rosa, marito di Maurizia Sonia De Vito

giovedì 18 luglio:
Giuseppa Geremia, già Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica di Roma, titolare, dal 19 maggio 1983 al 4 agosto 1983, del procedimento relativo alla scomparsa di Mirella Gregori, nonché titolare di un procedimento collegato alla scomparsa di Emanuela Orlandi e Giancarlo Capaldo, già Procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Roma, contitolare, dal 2009 al 2015, del procedimento relativo alla scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori

giovedì 25 luglio:
seguito dell'audizione di Giancarlo Capaldo.

giovedì 1 agosto:
Fabio Massimo De Rosa, marito di Maurizia Sonia De Vito e Padre Federico Lombardi, Direttore della Sala Stampa Vaticana dal 2006 al 2016 e redattore emerito de La Civiltà cattolica

giovedì 12 settembre:
Nicodemo Gentile, legale della famiglia di Mirella Gregori

giovedì 19 settembre:
Alessandro De Luca, ex compagno di scuola di Mirella Gregori e Gabriella Giordani, amica di Emanuela Orlandi

giovedì 26 settembre:
Claudio Gerino, già redattore della cronaca nazionale del quotidiano La Repubblica, e Regina Martusciello, allieva della scuola di musica “Tommaso Ludovico da Victoria”, frequentata da Emanuela Orlandi

giovedì 3 ottobre:
Monsignor Valentino Miserachs Grau, già Direttore del coro della scuola di musica “Tommaso Ludovico da Victoria”, frequentata da Emanuela Orlandi

martedì 8 ottobre:
Simona Bernardini, amica di Mirella Gregori

giovedì 10 ottobre:
Pino Nicotri, giornalista e scrittore

giovedì 17 ottobre:
avvocato Laura Sgrò, legale della famiglia Orlandi

giovedì 24 ottobre:
Bruno Bosco, Sovrintendente capo di Polizia addetto alla sicurezza del Senato nel periodo della scomparsa di Emanuela Orlandi

giovedì 31 ottobre:
Massimo Forti, all'epoca fidanzato di Mirella Gregori

giovedì 7 novembre:
Alberto Laurenti, allievo della scuola di musica “Tommaso Ludovico da Victoria”, frequentata da Emanuela Orlandi

mercoledì 13 novembre:
Maria Antonietta Gregori, sorella di Mirella Gregori

giovedì 21 novembre:
Domenico Giani, già comandante della Gendarmeria vaticana.

giovedì 5 dicembre:
Andrea Mario Ferraris, all’epoca fidanzato e oggi marito di Natalina Orlandi, sorella di Emanuela Orlandi

martedì 10 dicembre:
Costanzo Alessandrini, all'epoca dirigente della Gendarmeria vaticana

giovedì 12 dicembre:
Giovanna Manetti, amica della comitiva di Centocelle nonché compagna di classe di Mirella Gregori

giovedì 19 dicembre:
legali della famiglia di Enrico De Pedis, Maurilio Prioreschi e Lorenzo Radogna

2025

giovedì 9 gennaio:
Monsignor Piero Vergari, già rettore della basilica di Sant'Apollinare

giovedì 16 gennaio:
Pierluigi Magnesio, amico della comitiva di Azione Cattolica frequentata da Emanuela Orlandi

giovedì 23 gennaio:
Maria Teresa Papasidero, allieva della scuola di musica “Tommaso Ludovico da Victoria”, frequentata da Emanuela Orlandi

giovedì 30 gennaio:
Rossana Sommei, amica della comitiva di Centocelle nonché compagna di classe di Mirella Gregori.

giovedì 6 febbraio:
Marino Vulpiani, conoscente di Federica Orlandi

giovedì 13 febbraio:
Cinzia Valenzi, amica della comitiva di Centocelle nonché compagna di classe di Mirella Gregori e, successivamente, Maria Vozzi, funzionaria della Squadra Mobile di Roma, sezione omicidi, all’epoca della scomparsa di Emanuela Orlandi.

giovedì 27 febbraio:
Giuseppe Pignatone, Procuratore della Repubblica di Roma dal 2012 al 2019

giovedì 6 marzo:
Giuseppe Calì, all'epoca cameriere nel bar della famiglia De Vito

giovedì 13 marzo:
Nicola Cavaliere, all’epoca dei fatti capo della Sezione Omicidi della Squadra Mobile di Roma

giovedì 20 marzo:
Nicola Cavaliere, all’epoca dei fatti capo della Sezione Omicidi della Squadra Mobile di Roma (seguito)

giovedì 27 marzo:
Maria Vozzi, funzionaria della Squadra Mobile di Roma, sezione omicidi, all’epoca della scomparsa di Orlandi

giovedì 10 aprile:
Sabrina Calitti, allieva della scuola di musica “Tommaso Ludovico da Victoria”, frequentata da Emanuela Orlandi

Commissione Antimafia

Martedì 23 maggio, la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, ha proceduto alla sua costituzione. Sono risultati eletti: Presidente la deputata Colosimo, Vice Presidenti i deputati D'Attis e Cafiero De Raho e Segretari il senatore Iannone e il deputato Emanuele Barbagallo.

Audizioni:

2023

2024

martedì 16 gennaio:
Presidente ANCE Foggia, Ivano Chierici

giovedì 18 gennaio:
Augusto Lama

martedì 23 gennaio:
Gioacchino Natoli, già Presidente della Corte di Appello di Palermo

giovedì 25 gennaio:
Augusto Di Meo e Giovanni Zara, suo legale

giovedì 1° febbraio:
Gioacchino Natoli, già Presidente della Corte di Appello di Palermo (seguito audizione)

martedì 6 febbraio:
Antonio Reppucci, Tania Giallongo e Gerardo Infantino, componenti della Commissione Straordinaria del Comune di Nettuno e di Antonella Scolamiero, Francesco Tarricone e Agostino Anatriello, componenti della Commissione Straordinaria del Comune di Anzio. 

martedì 13 febbraio:
Giuseppe Amato, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bologna

mercoledì 14 febbraio:
Calogero Gaetano Paci, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Emilia

martedì 29 ottobre:
Angelo Falato, appartenente al Nucleo speciale di Polizia valutaria della Guardia di Finanza, e 

mercoledì 28 febbraio:
seguito dell'audizione di Salvatore Borsellino e del suo legale Fabio Repici

mercoledì 6 marzo:
Giovanni Melillo, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo

giovedì 7 marzo:
Raffaele Cantone, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Perugia

mercoledì 13 marzo:
Nicola Piacente, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Genova

venerdì 22 marzo:
Andrea De Gennaro, Comandante generale della Guardia di Finanza

lunedì 25 marzo:
Michele Carbone, Direttore della Direzione Investigativa Antimafia

martedì 26 marzo:
Roberto Di Bella, Presidente del Tribunale per i minorenni di Catania

giovedì 4 aprile:
Enzo Serata, Direttore dell'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia

venerdì 5 aprile:
avvocato Ugo Colonna, nell'ambito del filone d'indagine sulla strage di Via D'Amelio

mercoledì 10 aprile:
Giulia Romanazzi, Presidente della Sezione misure di prevenzione del Tribunale di Bari

mercoledì 17 aprile:
Giuseppe Puzzo, vicequestore a riposo, nell'ambito del filone di inchiesta sulle vicende relative al cd 'dossieraggio' di esponenti politici e del mondo economico

mercoledì 8 maggio:
Roberto Rossi, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bari

venerdì 10 maggio:
Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia.

martedì 28 maggio:
Nicola Piacente, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Genova.

giovedì 27 giugno:
Sandro Raimondi, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trento

giovedì 4 luglio:
Luca Rossi, giornalista e scrittore, nell'ambito del filone d'inchiesta sulla strage di via D'Amelio.

mercoledì 10 luglio:
Francesco Lo Voi, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma e Ilaria Calò, Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Roma

mercoledì 17 luglio:
Bruno Cherchi, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Venezia

mercoledì 24 luglio:
Francesca Fagnani, giornalista, nell'ambito del filone di inchiesta sulla criminalità organizzata a Roma

martedì 30 luglio:
Alfredo Mantovano, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

martedì 24 settembre:
Francesca Fagnani, giornalista, nell'ambito del filone di inchiesta sulla criminalità organizzata a Roma (seguito audizione)

giovedì 3 ottobre:
Giovanni Russo, Capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria (DAP)

martedì 8 ottobre:
Giovanni Russo, Capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria (DAP), nell'ambito del filone di inchiesta sulle vicende relative al cd dossieraggio di esponenti politici e del mondo economico

martedì 22 ottobre
seguito audizione di Giovanni Russo, Capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria (DAP) sulle vicende relative al cd 'dossieraggio' di esponenti politici e del mondo economico

giovedì 24 ottobre:
Colonnello Antonio Sassi, Capo Ufficio Analisi del Nucleo speciale di Polizia valutaria della Guardia di Finanza, e Colonello Stefano Giovanni Salvatore Rebechesu, Capo Ufficio operazioni del Comando interregionale dell'Italia Centrale della Guardia di Finanza.

martedì 29 ottobre:
Angelo Falato, appartenente al Nucleo speciale di Polizia valutaria della Guardia di Finanza, e Massimo Carlesi, appartenente al Corpo della Guardia di Finanza, distaccato presso la Direzione Investigativa Antimafia, nell'ambito del filone di inchiesta sulle vicende relative al cd dossieraggio di esponenti politici e del mondo economico.

mercoledì 6 novembre:
Giovanni Bombardieri, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino

giovedì 7 novembre:
Giovanni Padula, già comandante del Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di Finanza, nell'ambito del filone di inchiesta sulle vicende relative al cd 'dossieraggio' di esponenti politici e del mondo economico

mercoledì 20 novembre:
Don Luigi Ciotti

mercoledì 27 novembre:
Michele Santoro, giornalista, nell'ambito del filone d'inchiesta sulla strage di via D'Amelio

martedì 3 dicembre:
Don Maurizio Patriciello, Parroco di Caivano - Parrocchia San Paolo Apostolo

martedì 10 dicembre:
Gennaro Maurizio Salese, Luogotenente C.S. dell'Arma dei Carabinieri, nell'ambito del filone di inchiesta sulle vicende relative al cd 'dossieraggio' di esponenti politici e del mondo economico

2025

mercoledì 15 gennaio:
Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli

mercoledì 29 gennaio:
Carmelo Canale, Tenente Colonnello in congedo, nell'ambito del filone d'inchiesta sulla strage di via D'Amelio

mercoledì 12 febbraio:
Salvo Palazzolo, giornalista

giovedì 13 febbraio:
Giovanni Malagò, Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano

mercoledì 19 febbraio:
Paolo Savini e Cristiano Cannarsa, presidente ed amministratore delegato di Sogei.

mercoledì 26 febbraio:
persone inserite nel programma del Protocollo 'Liberi di scegliere'

mercoledì 26 marzo:
Giommaria Cuccuru, Presidente del Tribunale di sorveglianza di Sassari

giovedì 10 aprile:
Antonio Minchella, presidente Tribunale di Sorveglianza di Perugia

Senato "a punti": dieci clip animate realizzate con Rai Parlamento

"Senato a punti" è la serie di dieci clip animate, frutto di una collaborazione tra il Senato e Rai Parlamento: un racconto in dieci semplici, ma rigorosi capitoli dedicato alla composizione e al funzionamento del Parlamento, con un focus specifico sul Senato della Repubblica. I video di circa un minuto ciascuno sono disponibili sui canali social del Senato, oltre che nei palinsesti di Senato TV e della Rai. L'iniziativa si inserisce nel costante dialogo con i cittadini, oggetto di un impegno costante della Camera alta, con l'obiettivo di fornire maggiori strumenti di comprensione dei meccanismi istituzionali e legislativi.

Le clip su Raiplay.it

Commissione Enti gestori

Mercoledì 13 settembre, la Commissione di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha proceduto all'elezione dell'Ufficio di Presidenza. Sono risultati eletti: Presidente il deputato Alberto Bagnai; Vice Presidenti: il senatore Mario Occhiuto e la senatrice Annamaria Furlan; Segretari: la deputata Daniela Dondi e il deputato Virgilio Merola.

Audizioni:

2023

martedì 5 dicembre:
rappresentanti della Corte dei Conti

martedì 12 dicembre:
Renato Brunetta, Presidente del CNEL

2024

giovedì 18 aprile
Marina Elvira Calderone, Ministra e Dirigenti del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali

mercoledì 24 luglio:
rappresentanti Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica (ENPAPI)

mercoledì 13 novembre:
Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Claudio Durigon, su questioni relative alle governance dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica (ENPAPI) e dell'Ente Nazionale di Assistenza per gli Agenti e Rappresentanti di Commercio (ENASARCO).

Indagine conoscitiva sull'equilibrio e i risultati delle gestioni del settore previdenziale allargato, con particolare riguardo alla transizione demografica, all'evoluzione del mondo delle professioni, e alle tendenze del welfare integrativo

giovedì 18 gennaio:
Gaetano Stella, Presidente ed altri rappresentanti della Confprofessioni

giovedì 8 febbraio
Tiziana Tafaro, Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari

giovedì 29 febbraio:
rappresentanti del Coordinamento libere associazioni professionali (CoLAP) e di AssoProfessioni

giovedì 4 aprile:
Pierangelo Albini, direttore lavoro, welfare e capitale umano di Confindustria

giovedì 11 aprile:
rappresentanti di Confcommercio

giovedì 13 giugno:
rappresentanti dell'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS)

giovedì 20 giugno:
Presidente e rappresentanti del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell'INPS

giovedì 17 ottobre
Presidente Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), Gabriele Fava

2025

giovedì 13 marzo:
rappresentanti di COVIP 

Indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione anche in relazione allo sviluppo del mercato finanziario e al contributo fornito alla crescita dell'economia reale

mercoledì 24 gennaio:
Alberto Oliveti, Presidente, e rappresentanti dell'Adepp 

giovedì 15 febbraio:
Riccardo Realfonzo, Presidente del Fondo Cometa

giovedì 14 marzo:
Mauro Marè, Presidente della Società per lo sviluppo del Mercato dei Fondi pensione (Mefop)

giovedì 21 marzo:
rappresentanti della Federazione Banche Assicurazioni e Finanza (FeBAF)

giovedì 4 aprile:
rappresentanti di Confindustria

martedì 16 aprile:
rappresentanti di Assofondipensione

giovedì 9 maggio:
Amministratore delegato e altri rappresentanti di CDP Venture Capital

giovedì 16 maggio:
rappresentanti di Assogestioni

giovedì 23 maggio:
rappresentanti di AIFI (Associazione italiana del Private equity, Venture capital e Private debt)

giovedì 27 giugno:
Presidente e rappresentanti della Cassa forense

giovedì 4 luglio:
Presidente e rappresentanti della Cassa nazionale di previdenza e assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti (INARCASSA)

giovedì 11 luglio:
Presidente e altri rappresentanti dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli psicologi (ENPAP)

giovedì 12 settembre:
Presidente e altri rappresentanti della Cassa nazionale di previdenza e assistenza a favore dei dottori commercialisti (CNPADC)

giovedì 19 settembre:
Presidente e altri rappresentanti dell'Ente nazionale di assistenza degli agenti e rappresentanti di commercio (ENASARCO)

giovedì 26 settembre:
Presidente e altri rappresentanti della Cassa italiana di previdenza ed assistenza dei geometri liberi professionisti (CIPAG)

giovedì 3 ottobre:
Presidente e altri rappresentanti dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza a favore dei biologi (ENPAB)

giovedì 10 ottobre:
Presidente ed altri rappresentanti della Cassa nazionale del notariato (CNN)

giovedì 31 ottobre:
Presidente e rappresentanti dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza per i consulenti del lavoro (ENPACL)

mercoledì 20 novembre:
Presidente e altri rappresentanti dell'Ente di previdenza dei periti industriali e dei periti industriali laureati (EPPI).

lunedì 25 novembre
Ministro dell'Economia e delle finanze, on. Giancarlo Giorgetti

giovedì 28 novembre
Presidente e altri rappresentanti dell'Ente nazionale di previdenza per gli addetti e per gli impiegati in agricoltura (ENPAIA)

giovedì 5 dicembre:
Presidente e altri rappresentanti dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza dei veterinari (ENPAV)

giovedì 12 dicembre:
Presidente e altri rappresentanti della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza a favore dei ragionieri e periti commerciali (CNPR)

2025

giovedì 16 gennaio:
amministratore delegato
Giancarlo Fancel, e rappresentanti di Generali Italia

giovedì 23 gennaio:
Presidente e rappresentanti Ente di previdenza e assistenza pluricategoriale (EPAP)

giovedì 30 gennaio:
Presidente e rappresentanti Fondo nazionale di previdenza per i lavoratori delle imprese di spedizione corrieri e delle agenzie marittime raccomandatarie e mediatori marittimi (FASC)

giovedì 6 febbraio:
Presidente e rappresentanti dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica (ENPAPI)

giovedì 13 febbraio:
Presidente e di altri rappresentanti dell'Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani "Giovanni Amendola" (INPGI)

giovedì 27 febbraio:
Preside e di altri rappresentanti dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri (ENPAM)

giovedì 20 marzo:
rappresentanti di Prometeia Advisor Sim

giovedì 27 marzo:
rappresentanti di ONAOSI

giovedì 10 aprile:
presidente e di altri rappresentanti della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP)

Audizioni informali

mercoledì 31 luglio:
rappresentanti della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI); rappresentanti dell'associazione "Insieme per Enpapi"

giovedì 24 ottobre:
Presidente e altri rappresentanti dell'Ente nazionale di previdenza e di assistenza farmacisti (ENPAF)

giovedì 5 dicembre:
presidente e rappresentanti Ente nazionale di previdenza e assistenza dei veterinari (ENPAV).