Archivio delle notizie

Commissione d'inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria SARS-COV-2

Mercoledì 18 settembre, si è costituita la Commissione d'inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria SARS-COV-2. Sono stati eletti: Presidente il senatore Marco Lisei, Vicepresidente l'on Francesco Maria Salvatore Ciancito e Segretario l'on. Stefano Benigni.

Audizioni:

2024

martedì 8 ottobre:
rappresentanti familiari delle vittime del COVID

martedì 8 ottobre:
rappresentanti familiari delle vittime del COVID e Anaao Assomed

martedì 15 ottobre (ant):
rappresentanti SIMG (Società italiana dei medici di medicina generale e delle cure primarie)

martedì 15 ottobre (pom):
rappresentanti CIMO-Sindacato medici di famiglia, ContiamoCi! e SIP/IRS (Società italiana di pneumologia)

martedì 29 ottobre:
rappresentanti FOFI (Federazione ordini farmacisti italiani), Fondazione Allineare Sanità e Salute e FNOPI (Federazione nazionale ordini professioni infermieristiche)

martedì 5 novembre:
rappresentanti FISM (Federazione italiana delle società medico-scientifiche), FNOMCeO (Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri) e FIMMG (Federazione italiana medici di medicina generale)

martedì 12 novembre:
rappresentanti SItI (Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica) e SIULP (Sindacato italiano unitario lavoratori polizia)

martedì 19 novembre:
rappresentanti OSA Polizia (Organizzazione sindacale autonoma Polizia), OSA Italia (Associazione operatori sicurezza associati), COISP (Coordinamento per l'indipendenza sindacale delle Forze di Polizia), Fondazione TDC19 ETS (Terapie domiciliari Covid-19 Ente del terzo settore)

martedì 3 dicembre:
rappresentanti Fondazione GIMBE, CNOP (Consiglio nazionale ordine psicologi), SIP (Società italiana di psichiatria) e SULPL (Sindacato unitario lavoratori Polizia locale)

giovedì 12 dicembre:
rappresentanti di SAP (Sindacato autonomo di Polizia); FNO TSRM e PSTRP (Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione); Cittadinanzatttiva

2025

martedì 14 gennaio:
rappresentanti Inail (Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro)

giovedì 16 gennaio:
rappresentanti JC-Electronics Italia srl e Domenico Arcuri, già commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID -19

martedì 28 gennaio:
rappresentanti ISTAT (Istituto nazionale di statistica)

giovedì 30 gennaio:
rappresentanti ISS (Istituto superiore di sanità)

martedì 4 febbraio:
Domenico Arcuri, già commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19 (seguito audizione)

martedì 11 febbraio:
rappresentanti della JC-Electronics Italia srl (seguito audizione)

martedì 18 febbraio:
Miguel Martina, già funzionario dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli

giovedì 20 febbraio:
rappresentanti dell'AGENAS (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali)

martedì 25 febbraio:
rappresentanti Associazione studi e informazioni sulla salute e Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica

martedì 4 marzo:
Nicola Petrosillo, già direttore del Dipartimento clinico e di ricerca dell'Istituto nazionale malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma e Silvio Garattini, presidente e fondatore dell'Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri"

giovedì 6 marzo:
Antonello Maruotti, ordinario di statistica - Università LUMSA di Roma

martedì 11 marzo:
Maria Rosaria Capobianchi, già direttore della UOC Laboratorio di virologia e Laboratori di biosicurezza e del Dipartimento di epidemiologia, ricerca preclinica e diagnostica avanzata dell'Istituto nazionale per le malattie infettive “L. Spallanzani” di Roma

giovedì 13 marzo:
rappresentanti dell'Associazione Umanità e ragione

martedì 18 marzo:
Pier Paolo Lunelli, generale in riserva dell’Esercito

lunedì 24 marzo:
Pietro Colicchio, già titolare di incarico dirigenziale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile 

martedì 25 marzo:
Alessandro Vespignani, professore e direttore del Network Science Institute presso la Northeastern University di Boston

martedì 8 aprile:
Giuseppe Ruocco, già segretario generale del Ministero della salute, nonché componente della task-force Coronavirus

mercoledì 9 aprile:
Gen. C.A Adelmo Lusi, già comandante del Comando carabinieri per la tutela della salute, nonché componente della task-force Coronavirus 

martedì 15 aprile:
Giuseppe Ippolito, già direttore generale per la ricerca e l'innovazione in sanità del Ministero della salute, nonché componente della task-force Coronavirus

mercoledì 16 aprile:
Mauro Dionisio, dirigente del Ministero della salute, già componente della task-force Coronavirus

mercoledì 23 aprile:
Carmine Guarino, già dirigente del Ministero della salute, nonché componente della taskforce Coronavirus

martedì 29 aprile:
Giovanni Rezza, già dirigente di ricerca dell'ISS, nonché componente della task-force Coronavirus

D-l 54/2025 - Gestione esequie del Santo Padre: in Commissione 1a

Sintesi dei lavori in Commissione Affari Costituzionali

Martedì 29 aprile, avvio esame ddl di conversione in legge del decreto-legge 22 aprile 2025, n. 54, recante disposizioni urgenti ai fini dell'organizzazione e della gestione delle esequie del Santo Padre Francesco e della cerimonia per l'inizio del ministero del nuovo Pontefice (A.S. n. 1466). Riferisce alla Commissione la senatrice TERNULLO.

Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia: in Commmissione 1a

Sintesi dei lavori in Commissione Affari costituzionali

Martedì 25 febbraio, avviato esame ddl costituzionale, approvato dalla Camera, n. 1279 sulle modifiche alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, recante Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia. Ha illustrato il provvedimento la senatrice Pirovano.

Audizioni in Ufficio di Presidenza:

martedì 29 aprile:
esperti.

Commissione di inchiesta su morte Pier Paolo Pasolini: in Commissione 2a

Sintesi dei lavori in Commissione Giustizia

Martedì 29 aprile, avvio discussione in sede redigente del Documento XXII n. 12 sull'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di Pier Paolo Pasolini. Riferisce alla Commissione il senatore Zanettin.

Delega al Governo su autorizzazione paesaggistica: in Commissioni riunite 7a e 8a

Sintesi dei lavori in Commissioni riunite 7a e 8a

Martedì 11 marzo, con relazione della senatrice Tubetti per l'8a Commissione e del senatore Paganella per la 7a, avviato esame ddl n. 1372 di delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica.

Audizioni in Ufficio di Presidenza:

Mercoledì 26 marzo:
rappresentanti ANCE, Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, AIDIA (Associazione italiana donne ingegneri e architetti), Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale del Notariato, INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) e ADSI (Associazione dimore storiche italiane) (video)

martedì 2 aprile:
rappresentanti Associazione nazionale archeologi, Alleanza per il fotovoltaico, INWIT (Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A.) e Infratel Italia S.p.A. (video)

martedì 8 aprile:
Professori Angela Barbanente, Tomaso Montanari, Davide Del Curto e rappresentanti Italia Nostra e Associazione Bianchi Bandinelli (video)

martedì 15 aprile:
rappresentanti Federazione ANIE, Legacoop, ANCI, e gli esperti Silvia Paparo e Franco Bassanini (video)

martedì 29 aprile:
rappresentanti Unitel (Unione nazionale italiana dei tecnici degli enti locali) e AICAP (Associazione aziende italiane cartelli e arredi pubblicitari)

Dossier di documentazione »

Femminicidio e contrasto alla violenza sulle donne: in Commissione 2a

Sintesi dei lavori in Commissione Giustizia

Mercoledì 9 aprile, avviata discussione, in sede redigente, del ddl n. 1433 sull'introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per la tutela delle vittime. Hanno riferito alla Commissione il Presidente Bongiorno e la senatrice Campione.

Dossier di documentazione »

Audizioni in Ufficio di Presidenza

giovedì 24 aprile:
Fabrizio Filice, giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Milano (video)

martedì 29 aprile:
esperti.

Oralità e contraddittorio nel giudizio penale di appello: in 2a Commissione

Sintesi dei lavori in Commissione Giustizia

Martedì 25 marzo, avviata discussione in sede redigente ddl n. 1217 recante modifiche al codice di procedura penale in materia di rispetto dell'oralità e del contraddittorio nel giudizio penale di appello. Ha riferito alla Commissione il senatore Rastrelli.

Martedì 1° aprile, ddl nuovamente assegnato in sede referente.

Mercoledì 23 aprile, avviato esame ddl n. 1217 e acquisite le fasi procedurali già svolte in sede redigente.

Audizioni in Ufficio di Presidenza

Mercoledì 26 marzo:
Francesco Petrelli, Presidente dell'Unione camere penali italiane, e Cesare Parodi, Presidente Associazione nazionale magistrati (video)

martedì 1° aprile:
Antonella Marandola, ordinario di diritto processuale penale - Università degli studi del Sannio e Francesco Bartolo Morelli, associato di diritto processuale penale - Università degli studi di Messina (video)

martedì 8 aprile:
Alberto Del Noce, Presidente dell'Unione delle camere civili e Giuseppe Ondei, Presidente della Corte di appello di Milano (video)

martedì 15 aprile:
Mario Scialla, Coordinatore dell'Organismo congressuale forense e Mitja Gialuz, ordinario di diritto processuale penale presso l'Università di Genova (video)

giovedì 24 aprile:
Giovanna Ollà, consigliere segretario del Consiglio nazionale forense (video)

martedì 29 aprile:
esperti.

Valorizzazione della transumanza: in 9a Commissione

Sintesi dei lavori in Commissione Industria e agricoltura

Mercoledì 19 marzo, avviata discussione congiunta in sede redigente ddl nn. 1216 e 1329 sulla valorizzazione della transumanza. Ha riferito alla Commissione la senatrice Fallucchi.

Audizioni in Ufficio di Presidenza

martedì 1° aprile:
Associazione nazionale allevatori bovini razza piemontese, Associazione Regio Tratturo Celano-Foggia, Federazione europea Iter Vitis, CRAMM GEACO srl e Fondazione ETS Popoli e Territori (video)

martedì 8 aprile:
rappresentanti Consorzio di tutela agnello del Centro Italia I.G.P., APPIA - Rete della pastorizia italiana, Associazione italiana allevatori (AIA) e Associazione nazionale della pastorizia (video)

martedì 15 aprile:
rappresentanti CIA - Agricoltori italiani, Coldiretti, Confagricoltura e Copagri (video)

martedì 29 aprile:
rappresentanti ADIALPI (Associazione difesa alpeggi del Piemonte9, CONAPI (Coordinamento allevatori di montagna e pastori d'Italia), CIA, Agricoltori italiani Veneto, Sindaco del comune di Picinisco e Pastorizia Festival

Disposizioni in materia di tartufi

In Commissione Industria e agricoltura

Martedì 1° aprile, avviata discussione in sede redigente ddl n. 1412 recante disposizioni in materia di cerca, raccolta, coltivazione e commercializzazione dei tartufi destinati al consumo. Ha riferito alla Commissione la senatrice Bizzotto.

Audizioni in Ufficio di Presidenza

martedì 15 aprile: 
rappresentanti di Associazione tartufai italiani (A.T.I.) e Federazione nazionale Associazioni tartufai italiani (FNATI) (video)

martedì 29:
rappresentanti Centro nazionale studi tartufo, Coldiretti, Confagricoltura, CIA - Agricoltori italiani, FITA (Federazione italiana tartuficoltori associati), Associazione Città del Tartufo

Audizione in Commissione di inchiesta SARS-COV-2

La Commissione SARS-COV-2, martedì 29 aprile alle 11, ha in programma l'audizione di Giovanni Rezza, già dirigente di ricerca dell'Istituto superiore di sanità, nonché componente della task-force Coronavirus.

Vai all'elenco delle audizioni »

Affare n. 620 - Ingerenze straniere nei processi democratici degli Stati membri UE e nei Paesi candidati: in Commissioni riunite 3a e 4a

Affare n. 620

In Commissione riunite 3a e 4a

Audizioni negli Uffici di Presidenza:

martedì 11 marzo:
Direttore Balkan Free Media Initiative, Antoinette Nikolova, e Presidente della Commissione Sicurezza Cibernetica del Comitato Atlantico Italiano, Stefano Mele (video)

martedì 29 aprile:
Presidente della Commissione speciale sullo scudo europeo per la democrazia del Parlamento europeo, on. Nathalie Loiseau.

Programma di lavoro della Commissione per il 2025 - Atto COM(2025) 45: audizione del ministro Foti in Commissione 4a

Martedì 29 aprile alle 12, la Commissione Politiche UE ascolta il Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, Tommaso Foti, sull'atto "Programma di lavoro della Commissione per il 2025" (COM(2025) 45).