-
L'Assemblea si riuniscce oggi, martedì 26 gennaio, alle 16,30, per le comunicazioni del Presidente sul calendario dei lavori, che sarà definito dalla Conferenza dei Capigruppo delle 15.
-
In Commissione Affari costituzionali prosegue l'esame del ddl n. 2066, di conversione del decreto-legge n. 2, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell'emergenza da Covid-19 e di svolgimento delle elezioni per il 2021, avviato con la relazione del senatore Garruti nella seduta del 20 gennaio.
-
E' stato trasmesso dalla Camera, il 20 gennaio, il ddl n. 2070 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 dicembre 2020, n. 172, recante ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus Covid-19 (cd. decreto Natale).
-
E' disponibile online la raccolta completa di tutta la documentazione prodotta dal Servizio Studi del Senato in merito all'emergenza epidemiologica da Coronavirus: Dossier, Note brevi, Note su Atti dell'Unione europea e documentazione redatta in collaborazione con altri Servizi e con la Camera dei deputati.
-
Il Senato della Repubblica, la Camera dei deputati ed il Ministero dell'istruzione rinnovano, anche quest'anno, la reciproca collaborazione per diffondere i valori e i contenuti della Costituzione italiana con progetti e bandi di concorso, che le scuole possono consultare sulla piattaforma www.cittadinanzaecostituzione.it
-
Ulteriori comunicazioni sui concorsi pubblici per 60 posti di Coadiutore parlamentare e per 30 posti di Assistente parlamentare saranno oggetto di pubblicazione nell'applicazione informatica disponibile all'indirizzo concorsi.senato.it e nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale Concorsi ed esami - n. 10 del 5 febbraio 2021.
-
Per decisione del Presidente del Senato, la facciata di Palazzo Madama, dalla sera del 18 marzo e fino alla fine dell'emergenza sanitaria in corso nel Paese, sarà illuminata con i colori della Bandiera Italiana in segno di unità e coraggio.
-
In attesa di poter riaprire le porte ai cittadini per i consueti appuntamenti mensili, i Palazzi del Senato sono visitabili virtualmente su smartphone, tablet e PC mediante la funzione di tour automatico. E' possibile così scoprire l'Aula e le sale di rappresentanza di Palazzo Madama, Palazzo Giustiniani, Palazzo Carpegna e Palazzo della Minerva, leggendo o ascoltando, anche in inglese, la descrizione storico-artistica degli ambienti più significativi, ricostruiti tridimensionalmente.