-
Con 291 voti favorevoli, nessun contrario e un'astensione, l'Assemblea, mercoledì 20 gennaio, ha approvato la proposta di risoluzione n. 1 testo 2 della maggioranza al Doc. LVII-bis, n. 4 sul quale, nella stessa giornata, le Commissioni Bilancio di Senato e Camera, in seduta congiunta, hanno svolto l'audizione del Ministro dell'economia e delle finanze (video).
-
Il Senato torna a riunirsi martedì 26 gennaio, alle 16,30, per le comunicazioni del Presidente sul calendario dei lavori, che sarà definito dalla Conferenza dei Capigruppo convocata nella stessa giornata alle 15. Nella seduta di mercoledì 20 gennaio, si è svolta la commemorazione degli ex senatori Romano Misserville ed Emanuele Macaluso, recentemente scomparsi.
-
Il Senato, nella seduta di martedì 19 gennaio, ha rinnovato la fiducia al Governo approvando la proposta di risoluzione n. 1 di maggioranza sulle comunicazioni rese dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, sulla situazione politica in atto.
-
Nella seduta di mercoledì 20 gennaio, con la relazione del sen. Garruti, ha iniziato il suo iter in 1a Commissione il ddl di conversione del decreto-legge n. 2 del 14 gennaio, con ulteriori disposizioni urgenti su contenimento e prevenzione dell'emergenza da Covid-19 e sullo svolgimento delle elezioni per il 2021 (A.S. 2066). L'Assemblea, nella seduta del 20 gennaio, ne ha respinto la questione pregiudiziale.
-
E' disponibile online la raccolta completa di tutta la documentazione prodotta dal Servizio Studi del Senato in merito all'emergenza epidemiologica da Coronavirus: Dossier, Note brevi, Note su Atti dell'Unione europea e documentazione redatta in collaborazione con altri Servizi e con la Camera dei deputati.
-
Il Senato della Repubblica, la Camera dei deputati ed il Ministero dell'istruzione rinnovano, anche quest'anno, la reciproca collaborazione per diffondere i valori e i contenuti della Costituzione italiana con progetti e bandi di concorso, che le scuole possono consultare sulla piattaforma www.cittadinanzaecostituzione.it
-
Ulteriori comunicazioni sui concorsi pubblici per 60 posti di Coadiutore parlamentare e per 30 posti di Assistente parlamentare saranno oggetto di pubblicazione nell'applicazione informatica disponibile all'indirizzo concorsi.senato.it e nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale Concorsi ed esami - n. 10 del 5 febbraio 2021.
-
Per decisione del Presidente del Senato, la facciata di Palazzo Madama, dalla sera del 18 marzo e fino alla fine dell'emergenza sanitaria in corso nel Paese, sarà illuminata con i colori della Bandiera Italiana in segno di unità e coraggio.
-
In attesa di poter riaprire le porte ai cittadini per i consueti appuntamenti mensili, i Palazzi del Senato sono visitabili virtualmente su smartphone, tablet e PC mediante la funzione di tour automatico. E' possibile così scoprire l'Aula e le sale di rappresentanza di Palazzo Madama, Palazzo Giustiniani, Palazzo Carpegna e Palazzo della Minerva, leggendo o ascoltando, anche in inglese, la descrizione storico-artistica degli ambienti più significativi, ricostruiti tridimensionalmente.