Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Senato del Regno - Assemblea

Resoconti: elenco cronologico

XX Legislatura (dal 5 aprile 1897 al 17 maggio 1900)

Presidente del Senato

Presidente del Senato

Altre informazioni sulla legislatura

Nella ventesima legislatura si svolsero in Senato 243 sedute in tre sessioni, più le tre sedute reali d’apertura di ciascuna sessione a Camere congiunte. Il discorso reale d’inaugurazione della legislatura del 5 aprile 1897 riguardò gli accordi internazionali, le finanze degli enti locali, la necessità di attuare riforme nell’ordinamento giudiziario e nel sistema scolastico, soprattutto per gli istituti professionali.

Nella prima sessione della legislatura, il 1° aprile 1897 fu confermato presidente del Senato Domenico Farini, poi sostituito il 10 novembre 1898, nella seconda sessione, da Giuseppe Saracco. Poche settimane dopo l’inizio della legislatura, il 22 aprile 1897, Umberto I scampò a un attentato nei pressi di Roma, rimanendo illeso.

La ventesima legislatura coincise, almeno in parte, con la crisi di fine secolo, che caratterizzò gli anni dei Governi Di Rudinì e Pelloux. Il 6 dicembre 1897 il presidente del Consiglio Di Rudinì presentò le dimissioni dopo il voto negativo della Camera dei deputati sul disegno di legge riguardante l’avanzamento nel regio esercito. Il 14 dicembre 1897 fu costituito il IV Governo Di Rudinì, che durò fino al 1° giugno 1898.

Tra gli eventi parlamentari di rilievo nella prima parte della legislatura vi furono le dimissioni di Francesco Crispi dalla carica di deputato, dopo il voto della Camera del 23 marzo 1898: il 7 dicembre 1897 era stata nominata una commissione di cinque deputati per deliberare sul deferimento di Crispi all’Alta Corte di giustizia in merito alla questione bancaria. Dopo la discussione, iniziata il 22 marzo 1898, la Camera votò l’ordine del giorno presentato da Carmine, Carcano e Prinetti, approvando le decisioni della commissione di limitarsi a esprimere una censura politica nei confronti di Crispi.

Il 6 marzo 1898 scomparve il deputato Felice Cavallotti, esponente di punta dell’Estrema sinistra storica, morto in un duello. Il funerale di Cavallotti fu accompagnato da una manifestazione popolare.

Manifestazioni e proteste, dovute all’aumento del prezzo del grano e del pane, caratterizzarono i primi mesi del 1898. Nel febbraio fu approvata la legge 11 febbraio 1898, n. 26, riguardante la riduzione del dazio di confine sul grano e suoi derivati, seguita di lì a poco dalla legge 3 luglio 1898, n. 273, concernente disposizioni sulla riduzione temporanea dei dazi d'importazione sul grano ed altri cereali e sui loro derivati.

Nella primavera del 1898 manifestazioni contro il carovita si diffusero in numerose città italiane: a Bari il 27 aprile 1898, a Foggia il 28 aprile, ad Aversa e in altre località delle Campania il 30 aprile, in Puglia e in Romagna il 1°-2 maggio. I disordini si estesero nel mese di maggio anche a Pavia, Napoli, Livorno e a Firenze. I tumulti scoppiati a Milano nelle giornate dal 6 al 9 maggio 1898 furono repressi in modo sanguinoso dal generale Bava Beccaris, nominato commissario straordinario della provincia di Milano, dove fu proclamato lo stato d’assedio. Il numero delle vittime cadute sotto i cannoni e l’artiglieria di Bava Beccaris fu altissimo. Furono arrestati svariati esponenti socialisti milanesi, tra cui Leonida Bissolati, liberato dopo due mesi, Anna Kuliscioff e Filippo Turati. Il 24 maggio 1898 fu arrestato anche Davide Albertario dell’«Osservatore romano». Il 23 giugno successivo il tribunale militare di Milano emise numerose condanne contro svariati giornalisti, tra cui Carlo Romussi, Gustavo Chiesi e lo stesso Davide Albertario.

A seguito dei dissidi nel governo dovuti all’instaurazione dello stato d’assedio, Di Rudinì presentò le dimissioni da presidente del Consiglio. Il nuovo governo, il V Governo Di Rudinì (1° giugno-29 giugno 1898), durò soltanto un mese, perché privo di maggioranza parlamentare, e fu sostituito dal I Governo Pelloux (29 giugno 1898-14 maggio 1899), seguito in corso di legislatura dal II Governo Pelloux (14 maggio 1899-24 giugno 1900).

A seguito delle manifestazioni e del prolungarsi dello stato d’assedio nelle zone di maggiore conflittualità sociale, fu approvata la legge 17 luglio 1898, n. 297, Riflettente l'applicazione dei provvedimenti urgenti e temporanei pel mantenimento dell'ordine pubblico. In base a tale provvedimento, il governo aveva facoltà di mantenere o revocare lo stato d’assedio; erano sciolte le associazioni ritenute sovversive e venivano rese più severe le norme sulla pubblica sicurezza. Con la stessa legge fu rinviato il rinnovo di consigli comunali e provinciali negli enti locali. Il personale militare appartenente ai servizi ferroviario, postale e telegrafico, poteva essere richiamato in servizio.

Contro lo scioglimento delle associazioni cattoliche, il 5 agosto 1898 papa Leone XIII emanò l’enciclica Spesse volte.

Alcuni mesi dopo, il 4 febbraio 1899, proprio mentre la Camera discuteva una petizione per l’amnistia nei confronti dei condannati durante i moti della primavera precedente, Pelloux presentò numerosi provvedimenti repressivi, consistenti in disegni di legge su modificazioni e aggiunte alla legge di pubblica sicurezza e all’editto sulla stampa, sugli obblighi dei militari in congedo appartenenti al personale ferroviario, postale e telegrafico, sui delinquenti recidivi.

Il 14 maggio 1899 il governo Pelloux si dimise in seguito alle trattative, che non ebbero esito, per ottenere dalla Cina la cessione della baia di San Mun. Tale trattativa fu poi dichiarata definitivamente conclusa il 12 dicembre 1899 dal ministro degli Esteri e senatore Emilio Visconti Venosta.

Il 14 maggio 1898 si costituì il II Governo Pelloux. I provvedimenti repressivi, la cui discussione era stata interrotta nel febbraio precedente, furono ripresentati il 1° giugno 1899 alla Camera dei deputati, dove Enrico Ferri guidava l’opposizione al disegno di legge sulla pubblica sicurezza. Nella tornata del 30 giugno 1899, a seguito delle proteste dei deputati, la sessione fu sciolta.

Il 31 dicembre 1899 un’amnistia concesse la libertà alla maggior parte dei condannati politici per i fatti del maggio 1898. Il provvedimento era stato preceduto da altri analoghi, gli indulti del 5 giugno e del 30 dicembre 1898. Il 15 maggio 1900 vi fu una nuova seduta tumultuosa alla Camera, cui seguì, tre giorni dopo, lo scioglimento della Camera e la conclusione della legislatura.

Sul piano degli eventi internazionali, la questione d’Oriente e l’insurrezione di Creta furono argomento delle discussioni alla Camera dei deputati e al Senato all’inizio della legislatura. L’8 aprile 1897 al Senato prese la parola sul tema il senatore Pierantoni. Il 12 aprile 1897 il III Governo Di Rudinì ottenne la fiducia alla Camera dei deputati, che votò l’ordine del giorno Cappelli favorevole all’intervento dell’Italia con altri Stati europei a Creta. Il 13 aprile 1897 al Senato, dopo la discussione sull’interpellanza dei senatori Odescalchi e Pessina riguardante il bombardamento degli insorti da parte di navi italiane, fu votato un successivo ordine del giorno del senatore Guarneri di approvazione della politica estera del governo. Alla discussione era intervenuto anche Giosue Carducci a favore degli insorti cretesi. La guerra greco-turca, iniziata il 18 aprile 1897, fu conclusa con l’armistizio del 3 giugno e, in via definitiva, con il trattato di Costantinopoli del 9 novembre 1897.

Nel corso del 1897 l’Italia prese alcuni accordi con l’Inghilterra sulla restituzione di Kassala all’Egitto, che di fatto avvenne in dicembre. Sempre in ambito internazionale, il 21 novembre 1898 l’Italia firmò l'accordo commerciale con la Francia, ratificato alcuni mesi dopo con la legge 11 febbraio 1899, n. 36. Nel maggio 1899 l’Italia partecipò alla Conferenza sul disarmo all’Aja e il 2 dicembre dello stesso anno a Berna fu firmata la convenzione per l’allacciamento delle ferrovie elvetiche con quelle del Sempione, cui fu data esecuzione con la legge 15 luglio 1900, n. 276.

Pochi mesi prima della conclusione della legislatura fu firmato nel gennaio 1900 il protocollo per la definizione dei confini italiani e francesi sulle coste del Mar Rosso tra il ministro degli Esteri italiano Visconti Venosta e il ministro degli esteri francese Barrère.

Tra il 1897 e il 1898 furono approvate le disposizioni sui monti di pietà (legge 4 maggio 1898, n. 169) e fu istituita presso la Cassa dei depositi e prestiti una sezione autonoma di credito comunale e provinciale (legge 24 aprile 1898, n. 132). Venne introdotto l’obbligo delle assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro mediante la legge 17 marzo 1898, n. 80, e fu approvata la legge 17 luglio 1898, n. 350, sull’istituzione di una Cassa nazionale di previdenza per l’invalidità e la vecchiaia degli operai.

Furono questi gli anni in cui prese avvio la meccanizzazione dell’industria nel paese. La Fiat fu fondata a Torino l’11 luglio 1899.

Read less
Sedute dell'Assemblea
Giorno Tipo Numero da pag. a pag. PDF
5 aprile 1897 Unica 0 5 8 Adobe PDF PDF
6 aprile 1897 Unica 1 9 28 Adobe PDF PDF
7 aprile 1897 Unica 2 29 34 Adobe PDF PDF
8 aprile 1897 Unica 3 37 51 Adobe PDF PDF
9 aprile 1897 Unica 4 53 75 Adobe PDF PDF
10 aprile 1897 Unica 5 77 91 Adobe PDF PDF
12 aprile 1897 Unica 6 93 97 Adobe PDF PDF
13 aprile 1897 Unica 7 101 129 Adobe PDF PDF
14 aprile 1897 Unica 8 133 135 Adobe PDF PDF
15 aprile 1897 Unica 9 137 159 Adobe PDF PDF
4 maggio 1897 Unica 10 161 168 Adobe PDF PDF
25 maggio 1897 Unica 11 169 198 Adobe PDF PDF
26 maggio 1897 Unica 12 201 221 Adobe PDF PDF
27 maggio 1897 Unica 13 225 249 Adobe PDF PDF
28 maggio 1897 Unica 14 253 282 Adobe PDF PDF
29 maggio 1897 Unica 15 285 307 Adobe PDF PDF
31 maggio 1897 Unica 16 309 333 Adobe PDF PDF
1 giugno 1897 Unica 17 337 353 Adobe PDF PDF
2 giugno 1897 Unica 18 357 388 Adobe PDF PDF
3 giugno 1897 Unica 19 389 412 Adobe PDF PDF
4 giugno 1897 Unica 20 413 437 Adobe PDF PDF
5 giugno 1897 Unica 21 441 470 Adobe PDF PDF
7 giugno 1897 Unica 22 473 502 Adobe PDF PDF
8 giugno 1897 Unica 23 505 518 Adobe PDF PDF
9 giugno 1897 Unica 24 521 538 Adobe PDF PDF
10 giugno 1897 Unica 25 541 596 Adobe PDF PDF
11 giugno 1897 Unica 26 597 623 Adobe PDF PDF
15 giugno 1897 Unica 27 625 658 Adobe PDF PDF
16 giugno 1897 Unica 28 661 681 Adobe PDF PDF
17 giugno 1897 Unica 29 685 701 Adobe PDF PDF
18 giugno 1897 Unica 30 705 723 Adobe PDF PDF
19 giugno 1897 Unica 31 725 744 Adobe PDF PDF
21 giugno 1897 Unica 32 745 779 Adobe PDF PDF
22 giugno 1897 Unica 33 781 835 Adobe PDF PDF
23 giugno 1897 Unica 34 837 848 Adobe PDF PDF
25 giugno 1897 Unica 35 849 876 Adobe PDF PDF
26 giugno 1897 Unica 36 877 907 Adobe PDF PDF
27 giugno 1897 Unica 37 909 940 Adobe PDF PDF
28 giugno 1897 Unica 38 941 973 Adobe PDF PDF
30 giugno 1897 Unica 39 977 997 Adobe PDF PDF
1 luglio 1897 Unica 40 1001 1034 Adobe PDF PDF
2 luglio 1897 Unica 41 1037 1064 Adobe PDF PDF
3 luglio 1897 Unica 42 1065 1097 Adobe PDF PDF
4 luglio 1897 Unica 43 1101 1130 Adobe PDF PDF
5 luglio 1897 Unica 44 1133 1150 Adobe PDF PDF
6 luglio 1897 Unica 45 1153 1190 Adobe PDF PDF
7 luglio 1897 Unica 46 1193 1218 Adobe PDF PDF
8 luglio 1897 Unica 47 1221 1267 Adobe PDF PDF
9 luglio 1897 Unica 48 1269 1298 Adobe PDF PDF
10 luglio 1897 Unica 49 1301 1335 Adobe PDF PDF
12 luglio 1897 Unica 50 1337 1360 Adobe PDF PDF
13 luglio 1897 Unica 51 1361 1384 Adobe PDF PDF
14 luglio 1897 Unica 52 1385 1401 Adobe PDF PDF
15 luglio 1897 Unica 53 1405 1418 Adobe PDF PDF
16 luglio 1897 Unica 54 1421 1486 Adobe PDF PDF
17 luglio 1897 Unica 55 1489 1531 Adobe PDF PDF
18 luglio 1897 Unica 56 1533 1569 Adobe PDF PDF
19 luglio 1897 Unica 57 1573 1620 Adobe PDF PDF
30 novembre 1897 Unica 58 1621 1643 Adobe PDF PDF
6 dicembre 1897 Unica 59 1645 1646 Adobe PDF PDF
20 dicembre 1897 Unica 60 1649 1657 Adobe PDF PDF
21 dicembre 1897 Unica 61 1661 1665 Adobe PDF PDF
22 dicembre 1897 Unica 62 1669 1689 Adobe PDF PDF
18 gennaio 1898 Unica 63 1693 1711 Adobe PDF PDF
19 gennaio 1898 Unica 64 1713 1732 Adobe PDF PDF
20 gennaio 1898 Unica 65 1733 1748 Adobe PDF PDF
21 gennaio 1898 Unica 66 1749 1758 Adobe PDF PDF
22 gennaio 1898 Unica 67 1761 1787 Adobe PDF PDF
24 gennaio 1898 Unica 68 1789 1806 Adobe PDF PDF
26 gennaio 1898 Unica 69 1809 1828 Adobe PDF PDF
27 gennaio 1898 Unica 70 1829 1841 Adobe PDF PDF
28 gennaio 1898 Unica 71 1845 1862 Adobe PDF PDF
29 gennaio 1898 Unica 72 1865 1879 Adobe PDF PDF
31 gennaio 1898 Unica 73 1881 1887 Adobe PDF PDF
8 febbraio 1898 Unica 74 1889 1892 Adobe PDF PDF
10 febbraio 1898 Unica 75 1893 1915 Adobe PDF PDF
15 febbraio 1898 Unica 76 1917 1922 Adobe PDF PDF
28 febbraio 1898 Unica 77 1925 1951 Adobe PDF PDF
1 marzo 1898 Unica 78 1953 1958 Adobe PDF PDF
2 marzo 1898 Unica 79 1961 1981 Adobe PDF PDF
3 marzo 1898 Unica 80 1985 2007 Adobe PDF PDF
7 marzo 1898 Unica 81 2009 2011 Adobe PDF PDF
23 marzo 1898 Unica 82 2013 2036 Adobe PDF PDF
24 marzo 1898 Unica 83 2037 2066 Adobe PDF PDF
25 marzo 1898 Unica 84 2069 2095 Adobe PDF PDF
26 marzo 1898 Unica 85 2097 2123 Adobe PDF PDF
28 marzo 1898 Unica 86 2125 2146 Adobe PDF PDF
29 marzo 1898 Unica 87 2149 2176 Adobe PDF PDF
30 marzo 1898 Unica 88 2177 2204 Adobe PDF PDF
31 marzo 1898 Unica 89 2205 2207 Adobe PDF PDF
18 aprile 1898 Unica 90 2209 2233 Adobe PDF PDF
19 aprile 1898 Unica 91 2237 2257 Adobe PDF PDF
20 aprile 1898 Unica 92 2261 2293 Adobe PDF PDF
21 aprile 1898 Unica 93 2297 2319 Adobe PDF PDF
22 aprile 1898 Unica 94 2321 2344 Adobe PDF PDF
23 aprile 1898 Unica 95 2345 2363 Adobe PDF PDF
25 aprile 1898 Unica 96 2365 2384 Adobe PDF PDF
26 aprile 1898 Unica 97 2385 2415 Adobe PDF PDF
27 aprile 1898 Unica 98 2417 2438 Adobe PDF PDF
16 giugno 1898 Unica 99 2441 2459 Adobe PDF PDF
18 giugno 1898 Unica 100 2461 2464 Adobe PDF PDF
25 giugno 1898 Unica 101 2465 2488 Adobe PDF PDF
27 giugno 1898 Unica 102 2489 2519 Adobe PDF PDF
28 giugno 1898 Unica 103 2521 2539 Adobe PDF PDF
29 giugno 1898 Unica 104 2541 2571 Adobe PDF PDF
30 giugno 1898 Unica 105 2573 2575 Adobe PDF PDF
4 luglio 1898 Unica 106 2577 2600 Adobe PDF PDF
6 luglio 1898 Unica 107 2601 2620 Adobe PDF PDF
7 luglio 1898 Unica 108 2621 2660 Adobe PDF PDF
8 luglio 1898 Unica 109 2661 2688 Adobe PDF PDF
9 luglio 1898 Unica 110 2689 2705 Adobe PDF PDF
11 luglio 1898 Unica 111 2709 2723 Adobe PDF PDF
12 luglio 1898 Unica 112 2725 2750 Adobe PDF PDF
13 luglio 1898 Unica 113 2753 2777 Adobe PDF PDF
14 luglio 1898 Unica 114 2781 2804 Adobe PDF PDF
16 novembre 1898 Unica 0 1 5 Adobe PDF PDF
17 novembre 1898 Unica 1 9 20 Adobe PDF PDF
18 novembre 1898 Unica 2 21 33 Adobe PDF PDF
19 novembre 1898 Unica 3 37 40 Adobe PDF PDF
21 novembre 1898 Unica 4 41 43 Adobe PDF PDF
23 novembre 1898 Unica 5 45 60 Adobe PDF PDF
24 novembre 1898 Unica 6 61 80 Adobe PDF PDF
9 dicembre 1898 Unica 7 81 92 Adobe PDF PDF
10 dicembre 1898 Unica 8 93 120 Adobe PDF PDF
12 dicembre 1898 Unica 9 121 127 Adobe PDF PDF
13 dicembre 1898 Unica 10 129 150 Adobe PDF PDF
14 dicembre 1898 Unica 11 153 174 Adobe PDF PDF
15 dicembre 1898 Unica 12 177 215 Adobe PDF PDF
16 dicembre 1898 Unica 13 217 235 Adobe PDF PDF
17 dicembre 1898 Unica 14 237 238 Adobe PDF PDF
19 dicembre 1898 Unica 15 241 262 Adobe PDF PDF
20 dicembre 1898 Unica 16 265 295 Adobe PDF PDF
21 dicembre 1898 Unica 17 297 337 Adobe PDF PDF
22 dicembre 1898 Unica 18 341 367 Adobe PDF PDF
13 gennaio 1899 Unica 19 369 389 Adobe PDF PDF
14 gennaio 1899 Unica 20 393 417 Adobe PDF PDF
16 gennaio 1899 Unica 21 421 446 Adobe PDF PDF
17 gennaio 1899 Unica 22 449 475 Adobe PDF PDF
18 gennaio 1899 Unica 23 477 522 Adobe PDF PDF
19 gennaio 1899 Unica 24 525 580 Adobe PDF PDF
20 gennaio 1899 Unica 25 581 609 Adobe PDF PDF
21 gennaio 1899 Unica 26 613 647 Adobe PDF PDF
23 gennaio 1899 Unica 27 649 670 Adobe PDF PDF
30 gennaio 1899 Unica 28 673 679 Adobe PDF PDF
9 febbraio 1899 Unica 29 681 702 Adobe PDF PDF
10 febbraio 1899 Unica 30 705 731 Adobe PDF PDF
11 febbraio 1899 Unica 31 733 751 Adobe PDF PDF
13 febbraio 1899 Unica 32 753 776 Adobe PDF PDF
14 febbraio 1899 Unica 33 777 781 Adobe PDF PDF
15 febbraio 1899 Unica 34 785 798 Adobe PDF PDF
16 febbraio 1899 Unica 35 801 805 Adobe PDF PDF
17 marzo 1899 Unica 36 809 830 Adobe PDF PDF
18 marzo 1899 Unica 37 833 848 Adobe PDF PDF
20 marzo 1899 Unica 38 849 871 Adobe PDF PDF
21 marzo 1899 Unica 39 873 899 Adobe PDF PDF
8 aprile 1899 Unica 40 901 907 Adobe PDF PDF
17 aprile 1899 Unica 41 909 914 Adobe PDF PDF
19 aprile 1899 Unica 42 917 935 Adobe PDF PDF
20 aprile 1899 Unica 43 937 938 Adobe PDF PDF
24 aprile 1899 Unica 44 941 956 Adobe PDF PDF
27 aprile 1899 Unica 45 957 977 Adobe PDF PDF
28 aprile 1899 Unica 46 981 1006 Adobe PDF PDF
29 aprile 1899 Unica 47 1009 1019 Adobe PDF PDF
4 maggio 1899 Unica 48 1021 1022 Adobe PDF PDF
25 maggio 1899 Unica 49 1025 1028 Adobe PDF PDF
30 maggio 1899 Unica 50 1029 1040 Adobe PDF PDF
31 maggio 1899 Unica 51 1041 1063 Adobe PDF PDF
5 giugno 1899 Unica 52 1065 1095 Adobe PDF PDF
6 giugno 1899 Unica 53 1097 1134 Adobe PDF PDF
7 giugno 1899 Unica 54 1137 1168 Adobe PDF PDF
8 giugno 1899 Unica 55 1169 1197 Adobe PDF PDF
9 giugno 1899 Unica 56 1201 1202 Adobe PDF PDF
12 giugno 1899 Unica 57 1205 1216 Adobe PDF PDF
13 giugno 1899 Unica 58 1217 1236 Adobe PDF PDF
14 giugno 1899 Unica 59 1237 1267 Adobe PDF PDF
15 giugno 1899 Unica 60 1269 1303 Adobe PDF PDF
16 giugno 1899 Unica 61 1305 1331 Adobe PDF PDF
17 giugno 1899 Unica 62 1333 1343 Adobe PDF PDF
28 giugno 1899 Unica 63 1345 1385 Adobe PDF PDF
29 giugno 1899 Unica 64 1389 1391 Adobe PDF PDF
30 giugno 1899 Unica 65 1393 1422 Adobe PDF PDF
14 novembre 1899 Unica 0 5 7 Adobe PDF PDF
16 novembre 1899 Unica 1 9 17 Adobe PDF PDF
17 novembre 1899 Unica 2 21 30 Adobe PDF PDF
18 novembre 1899 Unica 3 33 36 Adobe PDF PDF
21 novembre 1899 Unica 4 37 57 Adobe PDF PDF
22 novembre 1899 Unica 5 61 64 Adobe PDF PDF
27 novembre 1899 Unica 6 65 82 Adobe PDF PDF
6 dicembre 1899 Unica 7 85 92 Adobe PDF PDF
7 dicembre 1899 Unica 8 93 104 Adobe PDF PDF
9 dicembre 1899 Unica 9 105 131 Adobe PDF PDF
11 dicembre 1899 Unica 10 133 155 Adobe PDF PDF
12 dicembre 1899 Unica 11 157 185 Adobe PDF PDF
13 dicembre 1899 Unica 12 189 218 Adobe PDF PDF
14 dicembre 1899 Unica 13 221 242 Adobe PDF PDF
15 dicembre 1899 Unica 14 245 271 Adobe PDF PDF
16 dicembre 1899 Unica 15 273 278 Adobe PDF PDF
18 dicembre 1899 Unica 16 281 296 Adobe PDF PDF
19 dicembre 1899 Unica 17 297 324 Adobe PDF PDF
26 gennaio 1900 Unica 18 325 325 Adobe PDF PDF
27 gennaio 1900 Unica 19 329 344 Adobe PDF PDF
29 gennaio 1900 Unica 20 345 367 Adobe PDF PDF
30 gennaio 1900 Unica 21 369 404 Adobe PDF PDF
31 gennaio 1900 Unica 22 405 425 Adobe PDF PDF
1 febbraio 1900 Unica 23 429 455 Adobe PDF PDF
3 febbraio 1900 Unica 24 457 473 Adobe PDF PDF
5 febbraio 1900 Unica 25 477 494 Adobe PDF PDF
6 febbraio 1900 Unica 26 497 515 Adobe PDF PDF
7 febbraio 1900 Unica 27 517 536 Adobe PDF PDF
8 febbraio 1900 Unica 28 537 556 Adobe PDF PDF
9 febbraio 1900 Unica 29 557 600 Adobe PDF PDF
10 febbraio 1900 Unica 30 601 614 Adobe PDF PDF
19 febbraio 1900 Unica 31 617 650 Adobe PDF PDF
20 febbraio 1900 Unica 32 653 670 Adobe PDF PDF
21 febbraio 1900 Unica 33 673 720 Adobe PDF PDF
22 febbraio 1900 Unica 34 721 737 Adobe PDF PDF
23 febbraio 1900 Unica 35 741 754 Adobe PDF PDF
24 febbraio 1900 Unica 36 757 773 Adobe PDF PDF
26 febbraio 1900 Unica 37 777 795 Adobe PDF PDF
27 febbraio 1900 Unica 38 797 813 Adobe PDF PDF
28 febbraio 1900 Unica 39 817 834 Adobe PDF PDF
1 marzo 1900 Unica 40 837 864 Adobe PDF PDF
2 marzo 1900 Unica 41 865 871 Adobe PDF PDF
21 marzo 1900 Unica 42 873 893 Adobe PDF PDF
22 marzo 1900 Unica 43 897 916 Adobe PDF PDF
23 marzo 1900 Unica 44 917 940 Adobe PDF PDF
24 marzo 1900 Unica 45 941 970 Adobe PDF PDF
26 marzo 1900 Unica 46 973 992 Adobe PDF PDF
27 marzo 1900 Unica 47 993 1020 Adobe PDF PDF
28 marzo 1900 Unica 48 1021 1050 Adobe PDF PDF
29 marzo 1900 Unica 49 1053 1082 Adobe PDF PDF
30 marzo 1900 Unica 50 1085 1110 Adobe PDF PDF
30 aprile 1900 Unica 51 1113 1136 Adobe PDF PDF
1 maggio 1900 Unica 52 1137 1159 Adobe PDF PDF
2 maggio 1900 Unica 53 1161 1186 Adobe PDF PDF
3 maggio 1900 Unica 54 1189 1203 Adobe PDF PDF
4 maggio 1900 Unica 55 1205 1231 Adobe PDF PDF
5 maggio 1900 Unica 56 1233 1270 Adobe PDF PDF
7 maggio 1900 Unica 57 1273 1310 Adobe PDF PDF
8 maggio 1900 Unica 58 1313 1342 Adobe PDF PDF
9 maggio 1900 Unica 59 1345 1384 Adobe PDF PDF
10 maggio 1900 Unica 60 1385 1416 Adobe PDF PDF
11 maggio 1900 Unica 61 1417 1442 Adobe PDF PDF
12 maggio 1900 Unica 62 1445 1460 Adobe PDF PDF
14 maggio 1900 Unica 63 1461 1490 Adobe PDF PDF
15 maggio 1900 Unica 64 1493 1507 Adobe PDF PDF


Informazioni aggiuntive