Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Senato del Regno - Assemblea

Resoconti: elenco cronologico

XXVIII Legislatura (dal 20 aprile 1929 al 19 gennaio 1934)

Presidente del Senato

Altre informazioni sulla legislatura

Nella XXVIII legislatura si svolsero in Senato 207 sedute in un’unica sessione. Il discorso della Corona, nella seduta d’inaugurazione del 20 aprile 1929, riguardò principalmente i patti lateranensi ...Leggi tutto

Presidente del Senato

Altre informazioni sulla legislatura

Nella XXVIII legislatura si svolsero in Senato 207 sedute in un’unica sessione. Il discorso della Corona, nella seduta d’inaugurazione del 20 aprile 1929, riguardò principalmente i patti lateranensi firmati a Roma l’11 febbraio 1929 tra la Santa Sede e l’Italia, ai quali seguì lo scambio delle ratifiche il 7 giugno 1929 e dai quali nacque lo Stato della Città del Vaticano.

Nei primi mesi della legislatura il trattato con la Santa Sede, i quatto allegati annessi e il concordato furono ratificati con la legge 27 maggio 1929, n. 810. Furono anche approvate le disposizioni sugli effetti del matrimonio religioso (legge 27 maggio 1929, n. 847), sugli enti ecclesiastici e sulle amministrazioni civili dei patrimoni destinati a fini di culto (legge 27 maggio 1929, n. 848), sull'esercizio dei culti ammessi nello Stato e sul matrimonio celebrato davanti ai ministri dei vari culti (legge 24 giugno 1929, n. 1159). Con regio decreto 17 giugno 1929, n. 1146, fu istituita l’ambasciata italiana presso la Santa Sede. L’anno successivo, il 7 febbraio 1930, Eugenio Pacelli fu nominato alla Segreteria di Stato vaticana.

Il 19 marzo 1931 ripresero i contrasti tra Stato italiano e Chiesa cattolica sulla questione educativa dei giovani, ai quali Pio XI aveva dedicato l’enciclica Divini illusi magistri il 31 dicembre 1929. Un anno più tardi i circoli cattolici piemontesi subirono devastazioni e violenze da parte dello squadrismo fascista. Il 30 maggio 1931 la Federazione universitaria cattolica italiana e i circoli dell’Azione cattolica furono sciolti dal governo fascista, nonostante l’appello in difesa dell’Azione cattolica contenuto nel chirografo di Pio XI, inviato il 26 aprile 1931 all’arcivescovo di Milano Ildefonso Schuster, cui seguì la pubblicazione dell’enciclica Non abbiamo bisogno il 29 giugno 1931. In seguito all’accordo tra il papa e Mussolini, raggiunto il 2 settembre 1931, fu riformato lo statuto dell’Azione cattolica. Nel settembre 1932 sorse il Movimento dei laureati cattolici fondato da Iginio Righetti, che ne fu segretario centrale, e da Giovanni Battista Montini, futuro papa Paolo VI.

I perseguitati politici emigrati all’estero iniziarono a costituire in quegli anni una fitta rete di organizzazioni antifasciste: nel luglio del 1929 fu fondato a Parigi il movimento Giustizia e libertà, formato da diverse componenti, in prevalenza liberali e socialiste; tra i fondatori si ricordano Carlo Rosselli, Emilio Lussu, Fausto Nitti, fuggiti dal confino di Lipari nella notte tra il 27 e il 28 luglio 1929. Al movimento appartennero anche Alberto Tarchiani, Alberto Cianca, Ernesto Rossi, Riccardo Bauer e Francesco Fancello. Nel gennaio 1932 fu pubblicato il primo numero dei «Quaderni di Giustizia e Libertà».

Il 30 ottobre 1930 furono arrestati in Italia numerosi componenti del movimento, che agivano in clandestinità. Riccardo Bauer, Ernesto Rossi, Ferruccio Parri, Lidia Bevilacqua furono processati nel maggio 1931 dal Tribunale speciale per la difesa dello Stato: Riccardo Bauer ed Ernesto Rossi furono condannati a vent’anni di reclusione, Ferruccio Parri fu inviato al confino.

Tra il 18 e il 20 novembre 1930 si svolse a Lugano il processo a Giovanni Bassanesi, membro di Giustizia e Libertà in esilio in Francia. Bassanesi fu processato a causa dell’epilogo di un volo dimostrativo su Milano compiuto con Gioacchino Dolci l'11 luglio 1930. L’aereo infatti era precipitato in territorio svizzero durante il ritorno. Bassanesi fu condannato a quattro mesi di detenzione, mentre gli altri imputati furono prosciolti. Nel 1931 con l’accordo di Parigi Giustizia e Libertà entrò nella Concentrazione antifascista. Tra il dicembre 1931 e il gennaio 1932, furono arrestati a Torino i giellini Mario Andreis e Luigi Scala, mentre Aldo Garosci si rifugiò a Parigi. Nel marzo 1934 l’arresto di svariati membri torinesi di Giustizia e Libertà segnò l’inizio della campagna antisemita in Italia: l’11 marzo furono infatti arrestati Sion Segre e Mario Levi; nei giorni successivi furono arrestati dall’Ovra, la polizia segreta fascista, numerosi componenti ebrei di Giustizia e Libertà, tra cui Leone Ginzburg, Carlo Levi, Carlo Mussa Ivaldi, Giuliana Segre, Marco Segre, Attilio Segre.

Il 10 gennaio 1930 il Partito comunista d’Italia in esilio a Parigi decise di ricostituire un “centro interno” in Italia: la decisione fu caldeggiata da Palmiro Togliatti e Luigi Longo, mentre ad essa erano contrari Alfonso Leonetti, Pietro Tresso e Paolo Ravazzoli, poi espulsi dal partito il 9 giugno 1930.

Amadeo Bordiga fu espulso dal Partito comunista nel marzo 1930, perché favorevole a Trockij; a Ignazio Silone toccò la stessa sorte il 4 luglio 1931, perché contrario all’espulsione di Trockij e Zinov’ev, e inoltre perché avverso al regime dittatoriale di Stalin instaurato dopo la morte di Lenin nel 1924.

Data la persecuzione protratta da parte del regime fascista, i partiti e i movimenti antifascisti italiani non poterono che organizzare all’estero i loro congressi e gli incontri di coordinamento. Dal 14 al 21 aprile 1931 si svolse tra Colonia e Düsseldorf il IV congresso del Partito comunista d’Italia. Tra il 4 e il 6 giugno 1933 si svolse a Parigi un congresso antifascista.

Per quanto riguarda il partito socialista, il 16 marzo 1930 al congresso di Grenoble avvenne una scissione dovuta all’opposizione alla fusione con i socialisti riformisti da parte dell’ala di Angelica Balabanov.

Il 1° luglio 1930 si era formata l’Alleanza nazionale, movimento antifascista di idee liberali-costituzionali animato da Mario Vinciguerra, Giovanni Antonio Colonna di Cesarò, Lauro De Bosis, Umberto Zanotti Bianco.

Il 7 e 8 settembre 1930 i gruppi della Concentrazione antifascista strinsero un patto d’unione e d’azione, che prevedeva anche la costituzione di un governo repubblicano. Nel marzo 1932 il partito repubblicano uscì dalla Concentrazione antifascista per poi rientrarvi nell’aprile 1933. La Concentrazione antifascista si sciolse il 5 maggio 1934.

Numerose furono le personalità politiche arrestate dopo il rientro in Italia dal temporaneo esilio. Tra queste: Sandro Pertini, condannato dal Tribunale speciale il 30 novembre 1929; Camilla Ravera, arrestata il 10 luglio del 1930 ad Arona insieme ad altri dirigenti comunisti, condannati il 30 ottobre 1930 a pene tra i dieci e i quindici anni di reclusione; Pietro Secchia, arrestato il 3 aprile 1931 a Torino e condannato il 2 dicembre 1931 a diciotto anni di reclusione; Mario Vinciguerra, arrestato nel novembre 1930. Il 28 novembre 1930 furono arrestati a Napoli Manlio Rossi Doria ed Emilio Sereni, condannati a quindici anni dal Tribunale speciale. Antonio Gramsci fu trasferito dal carcere di Turi a quello di Civitavecchia, quindi a Formia (novembre 1933) per il peggiorare delle condizioni di salute.

Il 29 marzo 1932 scomparve a Parigi Filippo Turati; Claudio Treves morì l’11 giugno 1933.

Il 25 ottobre 1929 il crollo della Borsa di New York segnò l’inizio di una grave crisi economica di carattere mondiale: la grande depressione. Nella tornata del 24 giugno 1930, le questioni economiche e finanziarie furono trattate in un’ampia discussione, nella quale il senatore Federico Ricci intervenne sui temi della crisi dei consumi e della distribuzione, del fenomeno dell’esportazione all’estero della sovraproduzione interna a prezzi inferiori rispetto a quelli sul mercato interno (dumping), dell’innalzamento di barriere doganali e del problema del disavanzo del bilancio.

Tra i provvedimenti di tipo economico e finanziario, furono emanati nel corso della legislatura alcuni decreti sulle emissioni di buoni del Tesoro novennali (regio decreto-legge 5 maggio 1931, n. 450, convertito nella legge 18 giugno 1931, n. 892; regio decreto-legge 21 marzo 1932, n. 230, convertito nella legge 6 giugno 1932, n. 770; regio decreto-legge 20 aprile 1932, n. 332; regio decreto-legge 7 gennaio 1934, n. 3, convertito nella legge 25 gennaio 1934, n. 539). Al governo fu attribuita la facoltà di determinare quali industrie fossero dichiarate fondamentali per la fabbricazione di prodotti essenziali alla difesa dello Stato (regio decreto-legge 18 novembre 1929, n. 2488, convertito nella legge 18 dicembre 1930, n. 1808). Furono approvate norme per la migrazione e la colonizzazione interne (legge 9 aprile 1931, n. 358), per la migrazione verso i territori coloniali o verso le aree di bonifica, dove furono costituiti nuovi comuni, come Latina (regio decreto-legge 22 settembre 1932, n. 1343, convertito nella legge 27 dicembre 1932, n. 1992, e decreto luogotenenziale 9 aprile 1945, n. 270) e Sabaudia (regio decreto-legge 4 agosto 1933, n. 1071, convertito nella legge 29 gennaio 1934, n. 200).

Fu disposta la costituzione di consorzi obbligatori fra gli esercenti dei vari rami dell'industria siderurgica (regio decreto-legge 31 dicembre 1931, n. 1670, convertito nella legge 30 maggio 1932, n. 753).

Uno dei più grandi problemi del sistema bancario in questo scenario di crisi economica era costituito dall’inesigibilità dei crediti nei confronti delle industrie. Con regio decreto-legge 13 novembre 1931, n. 1398 (convertito nella legge 15 dicembre 1932, n. 1581) fu costituito l'Istituto mobiliare italiano per la concessione di mutui e per regolare le partecipazioni azionarie in imprese private italiane; alla presidenza dell’Imi fu nominato il senatore Teodoro Mayer. L’Istituto per la ricostruzione industriale fu istituito con regio decreto-legge 23 gennaio 1933, n. 5 (convertito nella legge 3 maggio 1933, n. 512). L’Iri assumeva le gestioni che erano state di competenza dell'Istituto di liquidazioni. La Banca nazionale del lavoro divenne un istituto di credito di diritto pubblico con regio decreto-legge 18 marzo 1929, n. 416 (convertito nella legge 8 luglio 1929, n. 1271). Entrarono in vigore il testo unico delle leggi sulla riscossione delle imposte dirette (regio decreto-legge 6 novembre 1930, n. 1465, convertito nella legge 18 maggio 1931, n. 802) e il testo unico per la finanza locale (regio decreto-legge 14 settembre 1931, n. 1175, convertito nella legge 3 luglio 1930, n. 1004).

Con la legge 20 marzo 1930, n. 206, fu riformato il Consiglio nazionale delle corporazioni, che si occupava di rapporti di lavoro economici e di questioni assistenziali.

Nel corso della ventottesima legislatura furono approvate svariate leggi di contenuto assistenziale e sociale, tra la queli la legge sull’assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali (regio decreto 13 maggio 1929, n. 928 e legge 13 dicembre 1928, n. 2832); la legge sugli orari di lavoro nelle aziende e per l’introduzione della giornata lavorativa di otto ore (legge 16 marzo 1933, n. 527); la riforma dell’Opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia, riorganizzata con legge 13 aprile 1933 n. 298; i provvedimenti istitutivi dell’Istituto nazionale di previdenza sociale (Inps), precedentemente Cassa nazionale per le assicurazioni sociali (regio decreto-legge 27 marzo 1933, n. 371, convertito nella legge 3 gennaio 1934, n. 166).

Il 1° luglio 1931 entrò in vigore il nuovo codice penale, anche noto con il nome del ministro guardasigilli Alfredo Rocco. Il codice Rocco reintrodusse la pena di morte, abolita dal codice Zanardelli del 1890, e un forte inasprimento delle sanzioni penali (regio decreto 19 ottobre 1930, n. 1398, per la riforma del codice penale; e regio decreto 19 ottobre 1930, n. 1399, per la riforma del codice di procedura penale; la legge di delega al governo in materia di riforma di codici risaliva alla precedente legislatura: legge 24 dicembre 1925, n. 2260).

Con la legge 15 dicembre 1930, n. 1696, le norme per la promulgazione delle leggi furono modificate con l’aggiunta della controfirma del capo del governo, accanto alle firme del re e del ministro proponente. Nel 1931 fu prescritto per i professori universitari il giuramento di fedeltà al regime fascista nell’ambito delle disposizioni sull'istruzione superiore (regio decreto-legge 28 agosto 1931, n. 1227, convertito con modificazioni nella legge 16 giugno 1932, n. 812). Tra i professori che non giurarono vi furono Francesco Ruffini, Mario Carrara, Lionello Venturi, Gaetano De Sanctis, Piero Martinetti, Bartolo Nigrisoli, Ernesto Buonaiuti, Giorgio Errera, Vito Volterra, Giorgio Levi della Vida, Edoardo Ruffini Avondo, Fabio Luzzatto, Antonio De Viti De Marco, Giuseppe Antonio Borgese assente dall’Italia. Vittorio Emanuele Orlando richiese il collocamento a riposo per non essere obbligato al giuramento. Poiché Pio XI era contrario al giuramento, la Chiesa cattolica concesse libertà di scelta ai docenti cattolici. I professori cattolici che non giurarono furono Agostino Gemelli, Francesco Rovelli, Giovanni Soranzo e Mario Rotondi.

Per quanto riguarda il panorama internazionale e i rapporti tra gli Stati, tra il 1929 e il 1934 proseguirono le conferenze sulle riparazioni di guerra e il disarmo. La situazione internazionale venne complicata dalla preoccupazione crescente per l’affermazione del nazismo in Germania, dopo le elezioni del 14 settembre 1930. Anche in Austria e in Portogallo furono instaurati i regimi dittatoriali rispettivamente di Engelbert Dolfuss (20 maggio 1932) e Antonio Salazar (5 luglio 1932).

In Germania pochi mesi dopo la rielezione di Hindenburg alla presidenza della Repubblica tedesca (10 aprile 1932), Hitler divenne cancelliere (30 gennaio 1933). Dopo la sospensione delle garanzie costituzionali e l’incendio del Reichstag (27 febbraio 1933), si verificò un crescendo di devastanti violenze e di manifestazioni di antisemitismo da parte dei nazisti.

In Italia il rabbino capo della comunità ebraica di Roma, Angelo Sacerdoti, espresse a Mussolini la preoccupazione per gli avvenimenti in Germania, dove il 14 luglio 1933 il partito nazionalsocialista divenne partito unico.

Con il protocollo dell’Aia del 31 agosto 1929 fu approvato il piano Young sulle riparazioni della Germania, accettato dalla Germania il 12 marzo 1930 e ratificato il 20 gennaio 1930 alla Conferenza dell’Aia. Un’ampia discussione sulle moratorie delle riparazioni di guerra fu svolta nell’Aula del Senato il 3 giugno 1932 nell’ambito della presentazione dello Stato di previsione della spesa del ministero degli Affari esteri per l’esercizio finanziario del 1932-1933. Anche alla Conferenza di Losanna (16 giugno-9 luglio 1932) fu discussa la questione delle riparazioni tedesche, con proposta di ulteriori riduzioni. Le possibilità di un accordo internazionale contro la crisi finanziaria furono discusse nella Conferenza economica e monetaria internazionale di Londra (15-27 giugno 1933). Negli Stati Uniti il presidente Franklin Delano Roosevelt avviò il New Deal, un radicale programma di riforme economiche anticrisi.

Il 27 luglio 1929 era stata firmata a Ginevra la convenzione per i feriti e i malati durante le guerre e il trattamento dei prigionieri di guerra, ratificata con regio decreto 23 ottobre 1930, n. 1615. Il 31 maggio 1929 era stata firmata la convenzione di Londra per la sicurezza della vita umana in mare, ratificata con legge 31 marzo 1932, n. 718. La questione degli armamenti navali fu trattata nella conferenza di Londra (21 gennaio-22 aprile 1930), che auspicò una riduzione dell’impiego di sottomarini. Il 2 febbraio 1932 si aprì a Ginevra la conferenza sul disarmo, i cui lavori furono più volte interrotti. La Germania abbandonò la Conferenza sul disarmo e nell’ottobre 1933 uscì dalla Società delle Nazioni. Nei mesi precedenti, anche il Giappone aveva abbandonato la Società delle Nazioni, dopo aver invaso la Manciuria nel 1931. Il 7 giugno 1933 Mussolini propose un patto a quattro tra Italia, Gran Bretagna, Francia e Germania, firmato a Roma il 15 luglio 1933 e ratificato dall’Italia con regio decreto 29 luglio 1933, n. 941. Il patto non fu mai applicato. Tra le sue clausole, un articolo stabiliva che le varie parti potessero concertarsi sulle questioni di ordine economico.

Durante il periodo di consolidamento del regime fascista e di perdita progressiva delle libertà democratiche, coincidente appunto con la ventottesima legislatura, fu pubblicato il romanzo Gli indifferenti di Alberto Moravia (1929); la teoria relativistica delle particelle di Ettore Majorana fu divulgata nel mondo scientifico nel 1932.

Nel 1932 fu varato il transatlantico Rex dai Cantieri Ansaldo di Genova Sestri: tra il 1933 e il 1940, il Rex trasportò negli Stati Uniti d’America numerosi ebrei vittime delle persecuzioni razziali.

Read less
Sedute dell'Assemblea
Giorno Tipo Numero da pag. a pag. PDF
20 aprile 1929 Unica 0 1 4 Adobe PDF PDF
29 aprile 1929 Unica 1 5 11 Adobe PDF PDF
30 aprile 1929 Unica 2 13 17 Adobe PDF PDF
1 maggio 1929 Unica 3 21 34 Adobe PDF PDF
2 maggio 1929 Unica 4 37 41 Adobe PDF PDF
3 maggio 1929 Unica 5 45 48 Adobe PDF PDF
4 maggio 1929 Unica 6 49 52 Adobe PDF PDF
6 maggio 1929 Unica 7 53 59 Adobe PDF PDF
7 maggio 1929 Unica 8 61 67 Adobe PDF PDF
8 maggio 1929 Unica 9 69 76 Adobe PDF PDF
9 maggio 1929 Unica 10 77 87 Adobe PDF PDF
10 maggio 1929 Unica 11 89 97 Adobe PDF PDF
11 maggio 1929 Unica 12 101 108 Adobe PDF PDF
14 maggio 1929 Unica 13 109 117 Adobe PDF PDF
15 maggio 1929 Unica 14 121 130 Adobe PDF PDF
16 maggio 1929 Unica 15 133 140 Adobe PDF PDF
18 maggio 1929 Unica 16 141 160 Adobe PDF PDF
23 maggio 1929 Unica 17 161 177 Adobe PDF PDF
24 maggio 1929 Unica 18 181 200 Adobe PDF PDF
25 maggio 1929 Unica 19 201 302 Adobe PDF PDF
5 giugno 1929 Unica 20 303 331 Adobe PDF PDF
6 giugno 1929 Unica 21 335 450 Adobe PDF PDF
7 giugno 1929 Unica 22 451 474 Adobe PDF PDF
8 giugno 1929 Unica 23 475 520 Adobe PDF PDF
10 giugno 1929 Unica 24 523 557 Adobe PDF PDF
11 giugno 1929 Unica 25 559 600 Adobe PDF PDF
12 giugno 1929 Unica 26 603 620 Adobe PDF PDF
13 giugno 1929 Unica 27 623 635 Adobe PDF PDF
14 giugno 1929 Unica 28 639 762 Adobe PDF PDF
15 giugno 1929 Unica 29 763 801 Adobe PDF PDF
17 giugno 1929 Unica 30 803 828 Adobe PDF PDF
18 giugno 1929 Unica 31 831 887 Adobe PDF PDF
19 giugno 1929 Unica 32 891 939 Adobe PDF PDF
20 giugno 1929 Unica 33 493 1100 Adobe PDF PDF
21 giugno 1929 Unica 34 1103 1123 Adobe PDF PDF
22 giugno 1929 Unica 35 1127 1161 Adobe PDF PDF
24 giugno 1929 Unica 36 1163 1405 Adobe PDF PDF
25 giugno 1929 Unica 37 1407 1427 Adobe PDF PDF
26 giugno 1929 Unica 38 1431 1517 Adobe PDF PDF
27 giugno 1929 Unica 39 1519 1548 Adobe PDF PDF
9 dicembre 1929 Unica 40 1551 1595 Adobe PDF PDF
11 dicembre 1929 Unica 41 1599 1616 Adobe PDF PDF
12 dicembre 1929 Unica 42 1619 1639 Adobe PDF PDF
13 dicembre 1929 Unica 43 1643 1657 Adobe PDF PDF
14 dicembre 1929 Unica 44 1659 1677 Adobe PDF PDF
16 dicembre 1929 Unica 45 1679 1723 Adobe PDF PDF
17 dicembre 1929 Unica 46 1727 1758 Adobe PDF PDF
6 marzo 1930 Unica 47 1759 1761 Adobe PDF PDF
7 marzo 1930 Unica 48 1763 1791 Adobe PDF PDF
8 marzo 1930 Unica 49 1795 1816 Adobe PDF PDF
11 marzo 1930 Unica 50 1819 1891 Adobe PDF PDF
12 marzo 1930 Unica 51 1895 1912 Adobe PDF PDF
13 marzo 1930 Unica 52 1915 1946 Adobe PDF PDF
14 marzo 1930 Unica 53 1947 1974 Adobe PDF PDF
15 marzo 1930 Unica 54 1979 2036 Adobe PDF PDF
17 marzo 1930 Unica 55 2039 2066 Adobe PDF PDF
18 marzo 1930 Unica 56 2067 2090 Adobe PDF PDF
20 marzo 1930 Unica 57 2091 2113 Adobe PDF PDF
21 marzo 1930 Unica 58 2115 2157 Adobe PDF PDF
22 marzo 1930 Unica 59 2159 2194 Adobe PDF PDF
7 aprile 1930 Unica 60 2195 2228 Adobe PDF PDF
8 aprile 1930 Unica 61 2231 2268 Adobe PDF PDF
9 aprile 1930 Unica 62 2275 2312 Adobe PDF PDF
10 aprile 1930 Unica 63 2315 2337 Adobe PDF PDF
11 aprile 1930 Unica 64 2339 2370 Adobe PDF PDF
12 aprile 1930 Unica 65 2371 2418 Adobe PDF PDF
19 maggio 1930 Unica 66 2419 2458 Adobe PDF PDF
20 maggio 1930 Unica 67 2459 2488 Adobe PDF PDF
21 maggio 1930 Unica 68 2491 2522 Adobe PDF PDF
22 maggio 1930 Unica 69 2523 2551 Adobe PDF PDF
23 maggio 1930 Unica 70 2555 2586 Adobe PDF PDF
26 maggio 1930 Unica 71 2587 2618 Adobe PDF PDF
27 maggio 1930 Unica 72 2619 2641 Adobe PDF PDF
28 maggio 1930 Unica 73 2643 2674 Adobe PDF PDF
30 maggio 1930 Unica 74 2675 2706 Adobe PDF PDF
2 giugno 1930 Unica 75 2707 2747 Adobe PDF PDF
3 giugno 1930 Unica 76 2751 2780 Adobe PDF PDF
4 giugno 1930 Unica 77 2783 2794 Adobe PDF PDF
23 giugno 1930 Unica 78 2795 2850 Adobe PDF PDF
24 giugno 1930 Unica 79 2851 2898 Adobe PDF PDF
25 giugno 1930 Unica 80 2899 2953 Adobe PDF PDF
26 giugno 1930 Unica 81 2955 2993 Adobe PDF PDF
9 dicembre 1930 Unica 82 2995 3031 Adobe PDF PDF
10 dicembre 1930 Unica 83 3035 3053 Adobe PDF PDF
11 dicembre 1930 Unica 84 3055 3066 Adobe PDF PDF
12 dicembre 1930 Unica 85 3067 3104 Adobe PDF PDF
16 dicembre 1930 Unica 86 3107 3129 Adobe PDF PDF
17 dicembre 1930 Unica 87 3131 3164 Adobe PDF PDF
18 dicembre 1930 Unica 88 3167 3196 Adobe PDF PDF
19 dicembre 1930 Unica 89 3199 3224 Adobe PDF PDF
20 dicembre 1930 Unica 90 3227 3301 Adobe PDF PDF
16 marzo 1931 Unica 91 3303 3307 Adobe PDF PDF
17 marzo 1931 Unica 92 3311 3351 Adobe PDF PDF
18 marzo 1931 Unica 93 3355 3380 Adobe PDF PDF
20 marzo 1931 Unica 94 3383 3423 Adobe PDF PDF
21 marzo 1931 Unica 95 3427 3475 Adobe PDF PDF
24 marzo 1931 Unica 96 3479 3512 Adobe PDF PDF
25 marzo 1931 Unica 97 3515 3548 Adobe PDF PDF
26 marzo 1931 Unica 98 3551 3591 Adobe PDF PDF
27 marzo 1931 Unica 99 3595 3636 Adobe PDF PDF
28 marzo 1931 Unica 100 3639 3665 Adobe PDF PDF
18 maggio 1931 Unica 101 3667 3670 Adobe PDF PDF
19 maggio 1931 Unica 102 3671 3709 Adobe PDF PDF
20 maggio 1931 Unica 103 3711 3738 Adobe PDF PDF
21 maggio 1931 Unica 104 3739 3762 Adobe PDF PDF
22 maggio 1931 Unica 105 3763 3792 Adobe PDF PDF
23 maggio 1931 Unica 106 3795 3816 Adobe PDF PDF
25 maggio 1931 Unica 107 3819 3847 Adobe PDF PDF
26 maggio 1931 Unica 108 3851 3887 Adobe PDF PDF
27 maggio 1931 Unica 109 3891 3910 Adobe PDF PDF
28 maggio 1931 Unica 110 3911 3935 Adobe PDF PDF
29 maggio 1931 Unica 111 3939 3967 Adobe PDF PDF
30 maggio 1931 Unica 112 3971 3990 Adobe PDF PDF
1 giugno 1931 Unica 113 3991 4022 Adobe PDF PDF
2 giugno 1931 Unica 114 4023 4062 Adobe PDF PDF
3 giugno 1931 Unica 115 4063 4111 Adobe PDF PDF
3 giugno 1931 Unica 116 4115 4167 Adobe PDF PDF
5 giugno 1931 Unica 117 4171 4228 Adobe PDF PDF
6 giugno 1931 Unica 118 4231 4274 Adobe PDF PDF
3 dicembre 1931 Unica 119 4275 4279 Adobe PDF PDF
7 dicembre 1931 Unica 120 4283 4334 Adobe PDF PDF
9 dicembre 1931 Unica 121 4335 4340 Adobe PDF PDF
10 dicembre 1931 Unica 122 4343 4371 Adobe PDF PDF
11 dicembre 1931 Unica 123 4375 4380 Adobe PDF PDF
12 dicembre 1931 Unica 124 4383 4415 Adobe PDF PDF
14 dicembre 1931 Unica 125 4419 4433 Adobe PDF PDF
15 dicembre 1931 Unica 126 4435 4462 Adobe PDF PDF
16 dicembre 1931 Unica 127 4463 4484 Adobe PDF PDF
17 dicembre 1931 Unica 128 4487 4545 Adobe PDF PDF
10 marzo 1932 Unica 129 4547 4585 Adobe PDF PDF
11 marzo 1932 Unica 130 4587 4591 Adobe PDF PDF
12 marzo 1932 Unica 131 4595 4630 Adobe PDF PDF
14 marzo 1932 Unica 132 4631 4663 Adobe PDF PDF
15 marzo 1932 Unica 133 4667 4739 Adobe PDF PDF
16 marzo 1932 Unica 134 4743 4794 Adobe PDF PDF
17 marzo 1932 Unica 135 4795 4832 Adobe PDF PDF
18 marzo 1932 Unica 136 4835 4879 Adobe PDF PDF
9 maggio 1932 Unica 137 4883 4884 Adobe PDF PDF
10 maggio 1932 Unica 138 4887 4932 Adobe PDF PDF
11 maggio 1932 Unica 139 4935 4974 Adobe PDF PDF
12 maggio 1932 Unica 140 4975 4998 Adobe PDF PDF
13 maggio 1932 Unica 141 4999 5026 Adobe PDF PDF
14 maggio 1932 Unica 142 5027 5064 Adobe PDF PDF
16 maggio 1932 Unica 143 5067 5088 Adobe PDF PDF
17 maggio 1932 Unica 144 5091 5113 Adobe PDF PDF
18 maggio 1932 Unica 145 5115 5133 Adobe PDF PDF
19 maggio 1932 Unica 146 5135 5185 Adobe PDF PDF
20 maggio 1932 Unica 147 5187 5234 Adobe PDF PDF
21 maggio 1932 Unica 148 5235 5272 Adobe PDF PDF
23 maggio 1932 Unica 149 5275 5328 Adobe PDF PDF
25 maggio 1932 Unica 150 5331 5354 Adobe PDF PDF
1 giugno 1932 Unica 151 5355 5401 Adobe PDF PDF
3 giugno 1932 Unica 152 5403 5453 Adobe PDF PDF
4 giugno 1932 Unica 153 5455 5478 Adobe PDF PDF
5 dicembre 1932 Unica 154 5479 5481 Adobe PDF PDF
6 dicembre 1932 Unica 155 5483 5536 Adobe PDF PDF
7 dicembre 1932 Unica 156 5539 5560 Adobe PDF PDF
8 dicembre 1932 Unica 157 5563 5594 Adobe PDF PDF
9 dicembre 1932 Unica 158 5595 5607 Adobe PDF PDF
10 dicembre 1932 Unica 159 5611 5624 Adobe PDF PDF
12 dicembre 1932 Unica 160 5627 5657 Adobe PDF PDF
13 dicembre 1932 Unica 161 5659 5699 Adobe PDF PDF
14 dicembre 1932 Unica 162 5703 5709 Adobe PDF PDF
15 dicembre 1932 Unica 163 5711 5748 Adobe PDF PDF
16 dicembre 1932 Unica 164 5751 5849 Adobe PDF PDF
17 dicembre 1932 Unica 165 5851 5891 Adobe PDF PDF
20 marzo 1933 Unica 166 5895 5899 Adobe PDF PDF
21 marzo 1933 Unica 167 5903 5958 Adobe PDF PDF
22 marzo 1933 Unica 168 5959 5991 Adobe PDF PDF
24 marzo 1933 Unica 169 5995 6032 Adobe PDF PDF
25 marzo 1933 Unica 170 6035 6062 Adobe PDF PDF
27 marzo 1933 Unica 171 6063 6087 Adobe PDF PDF
28 marzo 1933 Unica 172 6091 6117 Adobe PDF PDF
29 marzo 1933 Unica 173 6119 6151 Adobe PDF PDF
30 marzo 1933 Unica 174 6155 6176 Adobe PDF PDF
31 marzo 1933 Unica 175 6173 6204 Adobe PDF PDF
1 aprile 1933 Unica 176 6207 6243 Adobe PDF PDF
3 aprile 1933 Unica 177 6247 6277 Adobe PDF PDF
4 aprile 1933 Unica 178 6273 6308 Adobe PDF PDF
5 aprile 1933 Unica 179 6311 6339 Adobe PDF PDF
6 aprile 1933 Unica 180 6343 6368 Adobe PDF PDF
29 maggio 1933 Unica 181 6371 6417 Adobe PDF PDF
30 maggio 1933 Unica 182 6419 6445 Adobe PDF PDF
31 maggio 1933 Unica 183 6447 6477 Adobe PDF PDF
1 giugno 1933 Unica 184 6479 6492 Adobe PDF PDF
2 giugno 1933 Unica 185 6495 6520 Adobe PDF PDF
6 giugno 1933 Unica 186 6523 6543 Adobe PDF PDF
7 giugno 1933 Unica 187 6547 6697 Adobe PDF PDF
11 dicembre 1933 Unica 188 6699 6720 Adobe PDF PDF
12 dicembre 1933 Unica 189 6723 6732 Adobe PDF PDF
13 dicembre 1933 Unica 190 6735 6752 Adobe PDF PDF
14 dicembre 1933 Unica 191 6755 6773 Adobe PDF PDF
15 dicembre 1933 Unica 192 6775 6793 Adobe PDF PDF
16 dicembre 1933 Unica 193 6795 6807 Adobe PDF PDF
18 dicembre 1933 Unica 194 6811 6828 Adobe PDF PDF
19 dicembre 1933 Unica 195 6831 6846 Adobe PDF PDF
20 dicembre 1933 Unica 196 6847 6870 Adobe PDF PDF
3 gennaio 1934 Unica 197 6871 6905 Adobe PDF PDF
4 gennaio 1934 Unica 198 6907 6926 Adobe PDF PDF
5 gennaio 1934 Unica 199 6927 6957 Adobe PDF PDF
8 gennaio 1934 Unica 200 6959 6983 Adobe PDF PDF
9 gennaio 1934 Unica 201 6987 7014 Adobe PDF PDF
10 gennaio 1934 Unica 202 7015 7024 Adobe PDF PDF
11 gennaio 1934 Unica 203 7027 7052 Adobe PDF PDF
12 gennaio 1934 Unica 204 7055 7081 Adobe PDF PDF
13 gennaio 1934 Unica 205 7083 7150 Adobe PDF PDF
15 gennaio 1934 Unica 206 7151 7228 Adobe PDF PDF
16 gennaio 1934 Unica 207 7231 7330 Adobe PDF PDF


Informazioni aggiuntive