Archivio delle notizie

Commissione Femminicidio

Mercoledì 26 luglio, la Commissione di inchiesta sul femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere ha eletto Presidente l'on. Semenzato, Vice Presidenti le sen. Leonardi e D'Elia e Segretari l'on. Ravetto e l'on. Zanella.
Vai alla sintesi dei lavori della legge istitutiva »

Audizioni:

2023

2024

lunedì 8 gennaio:
rappresentanti delle Associazioni Amleta APS, Artemisia APS, RELIVE - Relazioni libere dalle Violenze, Vìola Dauna - Odv e della cooperativa sociale BeFree

venerdì 12 gennaio:
rappresentanti delle Associazioni Senza Veli Sulla Lingua APS e Questacittà Odv - Centro Antiviolenza "Spazio Donna", Direttrice Area Dipartimentale Azienda USL Toscana Sudest e responsabile Rete Regionale Codice Rosa, Vittoria Doretti, e rappresentanti delle Associazioni Differenza Donna APS e Comunità Papa Giovanni XXIII

mercoledì 17 gennaio:
Capo della Polizia - Direttore generale della Pubblica sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani

giovedì 18 gennaio:
Renata Pelati, Amministratrice delegata della società C.D. srl. e già Presidente dell'associazione European Women's Management Development (EWMD)-Italy Network 

lunedì 22 gennaio:
Pier Carlo Montali, amministratore delegato della start up "Security Watch Srl" e ideatore del dispositivo WinLet, e Antonella Faieta, vicepresidente dell'Associazione nazionale volontarie del Telefono Rosa ODV

martedì 23 gennaio:
Saverio Gazzelloni, Direttore centrale dell'ISTAT per le statistiche demografiche e il censimento della popolazione

mercoledì 24 gennaio:
Rosa Oliva De Conciliis, Presidente onoraria della Rete per la parità APS

mercoledì 21 febbraio:
Teo Luzi, Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri

giovedì 22 febbraio:
rappresentanti di Save the Children Italia

giovedì 22 febbraio:
Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza Università di Roma

giovedì 14 marzo:
Francesca Quadri, Capo Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi della Presidenza del Consiglio dei ministri

martedì 19 marzo:
Alessandrina Tudino, Capo Ufficio legislativo del Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa

martedì 26 marzo:
Adele De Notaris, in rappresentanza dell'associazione Spaziodonna Linearosa APS e Sara Maiorana, operatrice del Centro Antiviolenza «Linearosa» di Spaziodonna di Salerno

giovedì 4 aprile:
rappresentanti della Fondazione Libellula

lunedì 8 aprile:
Francesca Orlando, Capo dell'Ufficio legislativo del Ministro per lo Sport e i Giovani, Francesco Radicetti, Capo dell'Ufficio legislativo del Ministro per la Pubblica amministrazione, Giulia Boccassi, dell'Ufficio di Presidenza dell'Unione delle Camere Penali italiane, Antonio Mura, Capo dell'Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia e rappresentanti dell'Osservatorio permanente per il contrasto alla violenza di genere, istituito presso il Ministero della Giustizia

lunedì 22 aprile:
Roberto Di Bella, Presidente del Tribunale per i minorenni di Catania, Massimo Lasalvia, Consigliere del Ministro per gli affari giuridici e Responsabile dell'Ufficio legislativo del Ministero della Salute, Giuseppe Zuccaro, Capo dell'Ufficio legislativo del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, Maria Rosaria Covelli, Capo dell'Ispettorato generale del Ministero della Giustizia e Presidente dell'Osservatorio permanente sull'efficacia delle norme in tema di violenza di genere e domestica, istituito presso il Ministero della Giustizia, e Giuseppina Casella, Sostituto Procuratore Generale della Corte Suprema di Cassazione

venerdì 17 maggio:
Laura Menicucci, Capo dipartimento per le pari opportunità, Stefano Pizzicannella, Direttore generale dell'Ufficio per le politiche delle pari opportunità, e Rossana Fabrizio, Direttrice del Servizio per le politiche di parità e pari opportunità, nonché per la prevenzione e il contrasto della violenza sessuale, della discriminazione di genere e degli atti persecutori

lunedì 20 maggio:
Fabio Pinelli, Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Lella Golfo, Presidente della Fondazione Marisa Bellisario e Augusta Iannini, già Capo dell'Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia.

martedì 28 maggio:
Giuseppe Cerrone, Capo dell'Ufficio legislativo del Ministero dell'Istruzione e del merito.