Minerva Eventi: archivio

2021

Presentazione archivio storico digitale di Mondoperaio

Biblioteca del Senato, sala Capitolare, lunedì 13 dicembre 2021, ore 15

Saluti introduttivi: Gianni Marilotti, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio storico del Senato, e Cesare Pinelli, Direttore della rivista Mondoperaio.

Prima sessione: "Il ruolo di Mondoperaio nel dibattito politico italiano". Modera: Riccardo Nencini. Intervengono: Ugo Intini, Gennaro Acquaviva.

Seconda sessione: "Mondoperaio e le riviste di cultura politica in Italia". Modera: Paolo Franchi. Intervengono: Giovanni Scirocco, Paolo Pombeni, Mario Tronti.

Nel corso dell'incontro si svolgerà un'illustrazione dell'archivio storico digitale della rivista, a cura della Biblioteca del Senato.

Senato segreto

Biblioteca del Senato, sala Capitolare, lunedì 6 dicembre 2021, ore 11

Presentazione del volume: "Senato segreto", a cura di Romano Ferrari Zumbini, Giulio Stolfi, Lorenzo Carnimeo.

Introduce: Luigi Lacchè.

Ne discutono con i curatori: Cesare Pinelli e Anna Gianna Manca.

Rivedi la presentazione qui: https://www.youtube.com/watch?v=4U9bzYojTRo

"Il mio zaino sulle spalle, il tuo amore, la nostra fede". Enrico Zampetti e il lager a cent'anni dalla nascita

Biblioteca del Senato, sala Capitolare, lunedì 29 novembre 2021, ore 16.30

Convegno dal titolo: "Il mio zaino sulle spalle, il tuo amore, la nostra fede. Enrico Zampetti e il lager a cent'anni dalla nascita", in collaborazione con l'Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia.

Saluti introduttivi: Gianni Marilotti, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio storico del Senato.

Relazioni di: Mario Avagliano, Vincenzo Grienti, Andrea Monda, Pierpaolo Ianni, Elena Rondena, Luciano Zani. Modera: Mariolina Sattanino.

E' previsto un intervento del Presidente del Senato della Repubblica, Maria Elisabetta Alberti Casellati.

Qui è possibile rivedere il convegno: https://www.youtube.com/watch?v=i_SwFrJAuq0&feature=youtu.be

Grazia Deledda, la donna che non mise limiti alle donne

Lo scorso 29 ottobre 2021 nella sala Capitolare si è svolto l'evento "Grazia Deledda, la donna che non mise limiti alle donne", promosso dal Presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio storico del Senato, Gianni Marilotti, all'interno delle celebrazioni dei 150 anni dalla nascita della scrittrice italiana.

E' intervenuto il Presidente del Senato della Repubblica, Maria Elisabetta Alberti Casellati.

Interventi di: Monica Corimbi, Christian Solinas, Costantino Tidu, Andrea Soddu, Angelica Grivel, Francesco Mola, Gavino Mariotti. Modera: Anthony Muroni.

Ha concluso il Ministro della Cultura, Dario Franceschini.

L'evento può essere rivisto qui: https://www.youtube.com/watch?v=X2rlKUosM_4

Un Parlamento Mondiale è un'utopia?

Biblioteca del Senato, Sala Capitolare, venerdì 16 luglio 2021, ore 11

Lo scorso 16 luglio si è svolto un convegno dal titolo: "Un Parlamento Mondiale è un'utopia?", in occasione dell'uscita del volume "Parlamento Mondiale. Perché l'umanità sopravviva" (Santelli editore).

Interventi di: Gianni Marilotti, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio storico del Senato; Mario Capanna (già eurodeputato e deputato); Fabio Minazzi (professore ordinario di Filosofia della scienza all'Università dell'Insubria - Varese).

L'evento può essere visto qui: https://www.youtube.com/watch?v=tadJoW-eA6M

Il diritto alla conoscenza. I whistleblowers: i casi Ellsberg, Assange, Snowden.

Sanato della Repubblica, aula IV Commissione, venerdì 25 giugno 2021, ore 10

Introduce: Gianni MARILOTTI, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio storico del Senato

Saluto di: Giuseppe GIULIETTI, Presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana

Coordina: Marinella VENEGONI, Presidente del Premio Mimmo Cándito

Interventi di: Gian Giacomo MIGONE, "Problema o opportunità democratica?"; Stefania MAURIZI, "Dobbiamo salvare Julian Assange e Wikileaks"; John SHIPTON, "Mio figlio Julian"; Greg BARNS, "Il caso Assange"; Raffaele FIENGO ed Enzo MARZO, "Quei casi (non) visti dai media italiani"; Nello ROSSI, "Il Trojan Horse: uno strumento efficace ma insidioso"; Vincenzo VITA, "Assange e la strategia del segreto".

E' possibile accedere alla registrazione dell'incontro qui, sul canale youtube del Senato: https://www.youtube.com/watch?v=3JZ94df5ssc&feature=youtu.be

A cosa serve la storia dell'arte

Biblioteca del Senato, sala Capitolare, venerdì 23 aprile 2021, ore 10

Presentazione del volume di Luca Nannipieri "A cosa serve la storia dell'arte" (Skirà edizioni).

Ne discutono con l'Autore: Gianni Marilotti e Francesco Verducci.

Coordina: Giuseppe Di Leo.

L'evento può essere seguito in diretta streaming su: webtv.senato.it