Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Senato del Regno - Assemblea

Resoconti: elenco cronologico

VI Legislatura (dal 14 dicembre 1857 al 21 gennaio 1860)

Presidente del Senato

Altre informazioni sulla legislatura

La VI legislatura fu inaugurata a Torino il 14 dicembre 1857 e si chiuse, dopo due sessioni, il 21 gennaio 1860. Il Senato, presieduto da C...Leggi tutto

Presidente del Senato

Altre informazioni sulla legislatura

La VI legislatura fu inaugurata a Torino il 14 dicembre 1857 e si chiuse, dopo due sessioni, il 21 gennaio 1860. Il Senato, presieduto da Cesare Alfieri di Sostegno, tenne 63 sedute. Coincise con la preparazione e lo svolgimento della seconda guerra d’Indipendenza.

Nel discorso d’inaugurazione della legislatura Vittorio Emanuele II dichiarò la stretta connessione tra i principi liberali e la causa dell’unificazione nazionale, e offrì inoltre per la prima volta un aperto sostegno al governo.

Il fallito attentato del 14 gennaio 1858 alla vita di Napoleone III da parte del fuoruscito piemontese Felice Orsini comportò un ulteriore inasprimento su scala europea delle misure repressive e di controllo poliziesco, e mise il governo italiano in serie difficoltà. Cavour presentò allora, in un’ottica di collaborazione internazionale per la lotta contro la cospirazione politica, un disegno di legge volto a colpire duramente i delitti politici, che fu approvato nonostante le rimostranze di numerosi parlamentari, soprattutto deputati, critici di un eccessivo cedimento alle pressioni di Napoleone III. I colloqui di Plombières del 20-21 luglio 1858 consolidarono ulteriormente le basi dell’accordo franco-piemontese in funzione antiaustriaca.

La seconda sessione della legislatura fu aperta il 10 gennaio 1859 con un discorso nel quale il re si proclamò sensibile al «grido di dolore» proveniente da tante parti d’Italia, con ciò preannunciando la ripresa delle ostilità contro l’Austria. In tale ottica era indispensabile la collaborazione con la Francia, ricercata da Cavour sul piano diplomatico, militare e delle alleanze matrimoniali: il 18 gennaio 1859 fu firmato infatti un trattato di impegno militare con la Francia e il 30 gennaio furono celebrate anche le nozze tra il principe Napoleone Gerolamo, cugino di Napoleone III, e Clotilde di Savoia, figlia primogenita di Vittorio Emanuele II.

Grazie anche al concorso di numerosissimi volontari da ogni parte d’Italia, il Piemonte si preparò alla guerra imminente, che prese ufficialmente avvio quando l’esercito austriaco varcò il Ticino il 29 aprile 1859. Il 3 maggio la Francia entrò in guerra a fianco del Piemonte. L’8 giugno Napoleone III e Vittorio Emanuele II poterono entrare trionfalmente a Milano. I franco-piemontesi riportarono nelle settimane successive svariate vittorie sull’esercito austriaco. Nel frattempo erano insorti anche i ducati padani di Parma e Modena, e fu costituito un governo provvisorio nel Granducato di Toscana, dopo la fuga di Leopoldo II. Il 12 giugno Vittorio Emanuele II inviò propri commissari nei territori affrancati e che avevano deliberato l’annessione al Piemonte, comprese le ex province pontificie dell’Emilia e della Romagna. L’11 luglio, all’insaputa del sovrano piemontese, Napoleone III firmò l’armistizio di Villafranca con l’imperatore Francesco Giuseppe, provocando un rallentamento temporaneo del programma unitario. Il 1° ottobre Pio IX ruppe le relazioni diplomatiche con il Regno di Sardegna.

Read less
Sedute dell'Assemblea
Giorno Tipo Numero da pag. a pag. PDF
17 dicembre 1857 Unica 43 1 3 Adobe PDF PDF
29 dicembre 1857 Unica 44 4 7 Adobe PDF PDF
19 gennaio 1858 Unica 1 8 10 Adobe PDF PDF
4 marzo 1858 Unica 2 11 14 Adobe PDF PDF
29 marzo 1858 Unica 3 15 17 Adobe PDF PDF
7 aprile 1858 Unica 4 18 19 Adobe PDF PDF
3 maggio 1858 Unica 5 20 34 Adobe PDF PDF
4 maggio 1858 Unica 6 35 43 Adobe PDF PDF
5 maggio 1858 Unica 7 44 58 Adobe PDF PDF
6 maggio 1858 Unica 8 59 73 Adobe PDF PDF
7 maggio 1858 Unica 9 74 81 Adobe PDF PDF
14 maggio 1858 Unica 10 82 95 Adobe PDF PDF
15 maggio 1858 Unica 11 96 111 Adobe PDF PDF
17 maggio 1858 Unica 12 112 121 Adobe PDF PDF
19 maggio 1858 Unica 13 122 133 Adobe PDF PDF
20 maggio 1858 Unica 14 134 145 Adobe PDF PDF
21 maggio 1858 Unica 15 146 156 Adobe PDF PDF
22 maggio 1858 Unica 16 157 170 Adobe PDF PDF
24 maggio 1858 Unica 17 171 171 Adobe PDF PDF
26 maggio 1858 Unica 18 172 183 Adobe PDF PDF
27 maggio 1858 Unica 19 184 194 Adobe PDF PDF
1 giugno 1858 Unica 20 195 209 Adobe PDF PDF
2 giugno 1858 Unica 21 210 226 Adobe PDF PDF
4 giugno 1858 Unica 22 227 240 Adobe PDF PDF
5 giugno 1858 Unica 23 241 241 Adobe PDF PDF
7 giugno 1858 Unica 24 242 252 Adobe PDF PDF
8 giugno 1858 Unica 25 253 269 Adobe PDF PDF
12 giugno 1858 Unica 26 270 284 Adobe PDF PDF
14 giugno 1858 Unica 27 285 293 Adobe PDF PDF
19 giugno 1858 Unica 28 294 306 Adobe PDF PDF
21 giugno 1858 Unica 29 307 317 Adobe PDF PDF
22 giugno 1858 Unica 30 318 321 Adobe PDF PDF
25 giugno 1858 Unica 31 322 324 Adobe PDF PDF
30 giugno 1858 Unica 32 325 329 Adobe PDF PDF
7 luglio 1858 Unica 33 330 337 Adobe PDF PDF
8 luglio 1858 Unica 34 338 341 Adobe PDF PDF
9 luglio 1858 Unica 35 342 350 Adobe PDF PDF
10 luglio 1858 Unica 36 351 369 Adobe PDF PDF
14 luglio 1858 Unica 37 370 370 Adobe PDF PDF
12 gennaio 1859 Unica 1 5 7 Adobe PDF PDF
19 gennaio 1859 Unica 2 7 10 Adobe PDF PDF
25 gennaio 1859 Unica 3 10 12 Adobe PDF PDF
28 gennaio 1859 Unica 4 12 13 Adobe PDF PDF
4 febbraio 1859 Unica 5 14 16 Adobe PDF PDF
12 febbraio 1859 Unica 6 17 24 Adobe PDF PDF
17 febbraio 1859 Unica 7 24 33 Adobe PDF PDF
18 febbraio 1859 Unica 8 34 42 Adobe PDF PDF
2 marzo 1859 Unica 9 43 44 Adobe PDF PDF
4 marzo 1859 Unica 10 44 46 Adobe PDF PDF
12 marzo 1859 Unica 11 47 48 Adobe PDF PDF
16 marzo 1859 Unica 12 49 52 Adobe PDF PDF
22 marzo 1859 Unica 13 52 62 Adobe PDF PDF
23 marzo 1859 Unica 14 62 74 Adobe PDF PDF
4 aprile 1859 Unica 15 74 87 Adobe PDF PDF
5 aprile 1859 Unica 16 88 96 Adobe PDF PDF
8 aprile 1859 Unica 17 96 103 Adobe PDF PDF
14 aprile 1859 Unica 18 104 120 Adobe PDF PDF
15 aprile 1859 Unica 19 121 134 Adobe PDF PDF
16 aprile 1859 Unica 20 135 147 Adobe PDF PDF
18 aprile 1859 Unica 21 147 161 Adobe PDF PDF
19 aprile 1859 Unica 22 162 176 Adobe PDF PDF
25 aprile 1859 Unica 23 177 178 Adobe PDF PDF
30 aprile 1859 Unica 24 179 179 Adobe PDF PDF


Informazioni aggiuntive