-
In occasione della Giornata mondiale del Parkinson, la facciata di Palazzo Madama sarà illuminata con il colore blu dalle 20 di venerdì 11 fino all'una di sabato 12 aprile.
-
Martedì 15 aprile alle 16,30 in Aula prosegue la discussione, avviata nella seduta di mercoledì 9 aprile, del ddl n. 1241 recante misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria illustrato dalla senatrice Cantù sul testo proposto dalla 10a Commissione.
-
E' atteso in Aula la prossima settimana il ddl n. 1236 in materia di sicurezza pubblica, tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario, approvato dalla Camera (cd. ddl sicurezza). Il provvedimento sarà illustrato dai relatori, senatore Lisei e senatrice Stefani, nel testo proposto dalle Commissioni riunite 1a e 2a che ne hanno concluso l'esame mercoledì 26 marzo.
-
La seduta del 10 aprile è stata dedicata al question time con la presenza dei Ministri della giustizia, Carlo Nordio, e per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, e al sindacato ispettivo.
-
Le Loro Maestà hanno visitato Palazzo Madama, mercoledì 9 aprile, accolti e accompagnati dal Presidente del Senato La Russa. Dopo aver attraversato il Cortile d'Onore e il corridoio antistante la Sala Maccari, il Salone Garibaldi, la Sala del Risorgimento e la Sala dello Struzzo, il Re e la Regina hanno ricevuto in dono, nell'Aula legislativa, la riproduzione, con dedica, della campanella del Senato, la cosiddetta martinella mentre in Sala Pannini è stata loro illustrata la cinquecentina Assertio septem sacramentorum.
-
Martedì 25 marzo, la Commissione Affari costituzionali, con la relazione del Presidente Balboni, ha avviato l'esame del ddl di conversione in legge del d-l n. 27/2025 recante disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025 (A.S. n. 1425). Il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno è scaduto il 2 aprile. Il ddl è nel calendario dei lavori dell'Assemblea nella settimana dal 6 all'8 maggio.
-
Mercoledì 2 aprile, con la relazione del senatore Lisei, la Commissione Affari costituzionali ha avviato l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto legge 28 marzo 2025, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza (A.S. 1432). Il provvedimento è atteso in Aula nella settimana dal 6 all'8 maggio. Giovedì 3 aprile, è stato fissato il termine per la presentazione emendamenti e ordini del giorno alle 17 di mercoledì 16 aprile.
-
In 7a Commissione è previsto martedì 15 aprile l'avvio dell'esame del ddl di conversione in legge del decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026 (A.S. 1445).
-
Dal 17 marzo, in occasione dell'anniversario dell'Unità d'Italia, il sito del Senato presenta due nuove sezioni, Europa e Internazionale, che illustrano le principali attività del Senato nell'ambito del processo di integrazione europea e a livello di attività internazionali.
-
Senato a punti è la serie di venti clip animate, frutto della collaborazione tra il Senato e Rai Parlamento: un racconto in venti semplici, ma rigorosi capitoli dedicato alla composizione e al funzionamento del Parlamento, con un focus specifico sul Senato della Repubblica. I video di circa un minuto ciascuno sono disponibili sui canali social del Senato, oltre che nei palinsesti di Senato TV e Rai.
-
La pagina dell'Attualità del nostro sito offre uno sguardo d'insieme, aggiornato e di semplice consultazione sui lavori parlamentari dell'Assemblea e delle Commissioni e informazioni sui progetti e sulle iniziative del Senato con l'aggiunta dei link ai comunicati stampa, alla WebTV e ai Notiziari settimanali.
-
Arricchita di nuovi materiali per il Giubileo in corso, rivive virtualmente attraverso un sito la mostra Antiquorum Habet, ospitata a Palazzo Giustiniani nel 2016, in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia. In un'ideale linea di continuità tra il 2016 e il 2025, Giubilei. Storia di tempi, spazi e potere della collana Biblioteca Italia accompagna il lettore, come una guida, attraverso gli anni giubilari.