Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Senato del Regno - Assemblea

Resoconti: elenco cronologico

XIX Legislatura (dal 10 giugno 1895 al 2 marzo 1897)

Presidente del Senato

Altre informazioni sulla legislatura

Nella diciannovesima legislatura si svolsero in Senato 124 sedute in un’unica sessione, cui va aggiunta la seduta reale d’inaugurazione a Camere congiunte. Domenico Farini fu confermato presidente del ...Leggi tutto

Presidente del Senato

Altre informazioni sulla legislatura

Nella diciannovesima legislatura si svolsero in Senato 124 sedute in un’unica sessione, cui va aggiunta la seduta reale d’inaugurazione a Camere congiunte. Domenico Farini fu confermato presidente del Senato il 2 giugno 1895. Il discorso d’inaugurazione della legislatura, pronunciato dal re Umberto I il 10 giugno 1895, riguardò la sistemazione della finanza, la scuola, la situazione in Africa e i rapporti diplomatici internazionali.

I provvedimenti finanziari furono approvati con la legge 8 agosto 1895, n. 486, che concerneva i dazi doganali e alcune tipologie di tasse (cicoria, spiriti, zuccheri, gas, energia elettrica), assicurazioni, ipoteche e ritenute sugli stipendi. Numerosi articoli del provvedimento, con relativi allegati, erano dedicati all’unificazione del servizio di vigilanza degli istituti di emissione e alla convenzione con la Banca d’Italia del 30 ottobre 1894. Erano presenti anche disposizioni sui crediti fondiari, sul Banco di Napoli e di Sicilia. Fu approvata anche la legge 29 luglio 1896, n. 346, che modificava la legge comunale e provinciale nella parte relativa all’elezione e alla revoca dei sindaci. Con la legge 30 luglio 1896, n. 345, fu istituito il commissario civile per la Sicilia. La questione delle inchieste sulle banche si concluse alla Camera dei deputati con la votazione, il 13 dicembre 1895, dell’ordine del giorno Torraca contrario al deferimento di Giolitti all’Alta corte di giustizia.

Gli avvenimenti in Africa e altre questioni di carattere internazionale furono al centro delle discussioni parlamentari nel dicembre 1895. Lo scontro con le truppe di ras Makonnen all’Amba Alagi, dove perirono numerosi soldati del battaglione Toselli il 7 dicembre 1895, suscitò ampi dibattiti in Parlamento. Alla Camera dei deputati, il 9 e il 19 dicembre 1895, furono presentate alcune interrogazioni, mentre al Senato, dopo la commemorazione dei caduti in Africa, il 13 dicembre fu discussa un’interpellanza. Le Camere approvarono inoltre la legge 26 dicembre 1895, n. 711, sulle spese militari d'Africa. La Camera dei deputati, nella tornata del 19 dicembre 1895, votò l’ordine del giorno Torrigiani in cui prendeva atto delle dichiarazioni del governo, «riaffermandosi contraria ad una politica di espansione». Alcuni mesi dopo, il 5 marzo 1896, Crispi presentò le dimissioni del Governo, dopo la sconfitta militare di Adua contro le truppe del negus Menelik del 1° marzo 1896. Le gravissime perdite provocarono numerose manifestazioni contro la politica d’espansione coloniale crispina. Al Governo Crispi subentrò il II Governo Di Rudinì (10 marzo 1896-11 luglio 1896), sostituito nell’estate successiva dal III Governo Di Rudinì (11 luglio 1896-14 dicembre 1897). La discussione sul programma di governo del nuovo ministero si concluse con l’approvazione della legge 26 marzo 1896, n. 76, relativa alle spese straordinarie per la guerra in Africa. Dopo vari mesi di trattative, il 26 ottobre 1896, fu firmato ad Addis Abeba il trattato di pace italo-etiopico, poi ratificato il 6 gennaio 1897. A Parigi, il 28 settembre 1896, furono firmate tre convenzioni tra l’Italia e la Tunisia, con cui si riconosceva il protettorato francese (convenzione di commercio e navigazione, cui fu data esecuzione con la legge 28 gennaio 1897, n. 45; convenzione consolare e di stabilimento; convenzione di estradizione).

Il 24 ottobre 1896, vennero celebrate le nozze del principe di Napoli Vittorio Emanuele, futuro re, e della principessa Elena di Montenegro.

I primi mesi del 1897 furono segnati dai drammatici avvenimenti dell’insurrezione di Creta, che aspirava all’annessione alla Grecia e a distaccarsi dall’Impero ottomano. A Creta fu anche inviata una spedizione di Stati europei, tra cui l’Italia. Dopo alcuni mesi fu riconosciuta all’isola l’autonomia amministrativa con il trattato di pace di Costantinopoli del 9 novembre 1897, firmato dalla Grecia e dall’Impero ottomano, mentre l’annessione dell’isola alla Grecia avvenne il 1° dicembre 1913.

In ambito interno, il 25 dicembre 1896 il Partito socialista italiano pubblicò il primo numero del giornale «L’Avanti!». Nel 1896 sorse la Federazione universitaria cattolica italiana, costituita nel XIV congresso cattolico italiano a Fiesole, per iniziativa di Giuseppe Toniolo e Romolo Murri. Sulla rivista «Nuova antologia», il 1° gennaio 1897 fu pubblicato l’articolo di Sidney Sonnino sul ruolo della Corona e dell’esecutivo, che avrebbe influenzato le posizioni del governo Pelloux nella legislatura successiva, dal titolo significativo Torniamo allo Statuto. Nel gennaio 1897 il governo Di Rudinì sciolse, con il pretesto del mantenimento dell’ordine pubblico, alcuni circoli socialisti a Roma.

Al Teatro regio di Torino, il 1° febbraio 1896 fu eseguita per la prima volta l’opera di Giacomo Puccini La bohème, uno dei principali avvenimenti culturali del periodo. Nella primavera del 1896 i fotografi Le Lieure (Roma) e Calcina (Milano) diedero inizio alle prime proiezioni cinematografiche nel Regno, a seguito dell’invenzione del cinematografo ad opera dei fratelli Lumière, presentata a Parigi nel dicembre 1895. Il 2 giugno 1896 Guglielmo Marconi depositò nel Regno Unito il brevetto della telegrafia basata sulla trasmissione del segnale radio, dopo il rifiuto da parte del ministero delle Poste e telegrafi italiano.

Il 1° gennaio 1897 fu celebrato a Reggio Emilia il primo centenario della bandiera tricolore, creata dai democratici italiani durante l’occupazione da parte della Francia rivoluzionaria.

Read less
Sedute dell'Assemblea
Giorno Tipo Numero da pag. a pag. PDF
10 giugno 1895 Unica 0 5 8 Adobe PDF PDF
11 giugno 1895 Unica 1 9 19 Adobe PDF PDF
12 giugno 1895 Unica 2 21 34 Adobe PDF PDF
13 giugno 1895 Unica 3 37 46 Adobe PDF PDF
14 giugno 1895 Unica 4 49 58 Adobe PDF PDF
17 giugno 1895 Unica 5 61 64 Adobe PDF PDF
20 giugno 1895 Unica 6 65 91 Adobe PDF PDF
25 giugno 1895 Unica 7 93 94 Adobe PDF PDF
28 giugno 1895 Unica 8 97 101 Adobe PDF PDF
5 luglio 1895 Unica 9 105 109 Adobe PDF PDF
13 luglio 1895 Unica 10 113 140 Adobe PDF PDF
14 luglio 1895 Unica 11 141 169 Adobe PDF PDF
15 luglio 1895 Unica 12 173 210 Adobe PDF PDF
16 luglio 1895 Unica 13 213 242 Adobe PDF PDF
17 luglio 1895 Unica 14 245 279 Adobe PDF PDF
18 luglio 1895 Unica 15 281 317 Adobe PDF PDF
19 luglio 1895 Unica 16 321 348 Adobe PDF PDF
20 luglio 1895 Unica 17 349 402 Adobe PDF PDF
22 luglio 1895 Unica 18 405 470 Adobe PDF PDF
23 luglio 1895 Unica 19 473 504 Adobe PDF PDF
25 luglio 1895 Unica 20 505 542 Adobe PDF PDF
27 luglio 1895 Unica 21 545 574 Adobe PDF PDF
29 luglio 1895 Unica 22 577 616 Adobe PDF PDF
30 luglio 1895 Unica 23 617 650 Adobe PDF PDF
31 luglio 1895 Unica 24 653 667 Adobe PDF PDF
1 agosto 1895 Unica 25 669 699 Adobe PDF PDF
2 agosto 1895 Unica 26 701 725 Adobe PDF PDF
3 agosto 1895 Unica 27 729 743 Adobe PDF PDF
4 agosto 1895 Unica 28 745 772 Adobe PDF PDF
5 agosto 1895 Unica 29 773 803 Adobe PDF PDF
6 agosto 1895 Unica 30 805 900 Adobe PDF PDF
7 agosto 1895 Unica 31 901 1005 Adobe PDF PDF
21 novembre 1895 Unica 32 1009 1020 Adobe PDF PDF
22 novembre 1895 Unica 33 1021 1047 Adobe PDF PDF
23 novembre 1895 Unica 34 1049 1076 Adobe PDF PDF
25 novembre 1895 Unica 35 1077 1097 Adobe PDF PDF
29 novembre 1895 Unica 36 1201 1201 Adobe PDF PDF
4 dicembre 1895 Unica 37 1205 1206 Adobe PDF PDF
13 dicembre 1895 Unica 38 1209 1222 Adobe PDF PDF
14 dicembre 1895 Unica 39 1225 1235 Adobe PDF PDF
16 dicembre 1895 Unica 40 1237 1239 Adobe PDF PDF
17 dicembre 1895 Unica 41 1241 1254 Adobe PDF PDF
18 dicembre 1895 Unica 42 1257 1269 Adobe PDF PDF
19 dicembre 1895 Unica 43 1273 1277 Adobe PDF PDF
20 dicembre 1895 Unica 44 1281 1291 Adobe PDF PDF
21 dicembre 1895 Unica 45 1293 1327 Adobe PDF PDF
5 marzo 1896 Unica 46 1329 1330 Adobe PDF PDF
17 marzo 1896 Unica 47 1333 1343 Adobe PDF PDF
18 marzo 1896 Unica 48 1345 1345 Adobe PDF PDF
23 marzo 1896 Unica 49 1349 1371 Adobe PDF PDF
24 marzo 1896 Unica 50 1373 1405 Adobe PDF PDF
25 marzo 1896 Unica 51 1409 1448 Adobe PDF PDF
26 marzo 1896 Unica 52 1449 1478 Adobe PDF PDF
27 marzo 1896 Unica 53 1481 1521 Adobe PDF PDF
4 maggio 1896 Unica 54 1525 1535 Adobe PDF PDF
15 maggio 1896 Unica 55 1537 1561 Adobe PDF PDF
16 maggio 1896 Unica 56 1565 1574 Adobe PDF PDF
28 maggio 1896 Unica 57 1577 1585 Adobe PDF PDF
30 maggio 1896 Unica 58 1589 1595 Adobe PDF PDF
1 giugno 1896 Unica 59 1597 1647 Adobe PDF PDF
2 giugno 1896 Unica 60 1649 1693 Adobe PDF PDF
3 giugno 1896 Unica 61 1697 1717 Adobe PDF PDF
4 giugno 1896 Unica 62 1721 1745 Adobe PDF PDF
5 giugno 1896 Unica 63 1749 1770 Adobe PDF PDF
6 giugno 1896 Unica 64 1773 1791 Adobe PDF PDF
8 giugno 1896 Unica 65 1793 1816 Adobe PDF PDF
9 giugno 1896 Unica 66 1817 1837 Adobe PDF PDF
10 giugno 1896 Unica 67 1841 1865 Adobe PDF PDF
11 giugno 1896 Unica 68 1869 1894 Adobe PDF PDF
12 giugno 1896 Unica 69 1897 1930 Adobe PDF PDF
13 giugno 1896 Unica 70 1933 1973 Adobe PDF PDF
15 giugno 1896 Unica 71 1977 2004 Adobe PDF PDF
16 giugno 1896 Unica 72 2005 2035 Adobe PDF PDF
17 giugno 1896 Unica 73 2037 2066 Adobe PDF PDF
18 giugno 1896 Unica 74 2069 2102 Adobe PDF PDF
19 giugno 1896 Unica 75 2105 2131 Adobe PDF PDF
20 giugno 1896 Unica 76 2133 2181 Adobe PDF PDF
22 giugno 1896 Unica 77 2185 2213 Adobe PDF PDF
23 giugno 1896 Unica 78 2217 2223 Adobe PDF PDF
24 giugno 1896 Unica 79 2225 2246 Adobe PDF PDF
25 giugno 1896 Unica 80 2249 2268 Adobe PDF PDF
26 giugno 1896 Unica 81 2269 2315 Adobe PDF PDF
27 giugno 1896 Unica 82 2317 2319 Adobe PDF PDF
29 giugno 1896 Unica 83 2321 2328 Adobe PDF PDF
30 giugno 1896 Unica 84 2329 2350 Adobe PDF PDF
1 luglio 1896 Unica 85 2353 2375 Adobe PDF PDF
2 luglio 1896 Unica 86 2377 2400 Adobe PDF PDF
3 luglio 1896 Unica 87 2401 2435 Adobe PDF PDF
4 luglio 1896 Unica 88 2437 2491 Adobe PDF PDF
6 luglio 1896 Unica 89 2493 2518 Adobe PDF PDF
7 luglio 1896 Unica 90 2521 2529 Adobe PDF PDF
8 luglio 1896 Unica 91 2533 2540 Adobe PDF PDF
9 luglio 1896 Unica 92 2541 2564 Adobe PDF PDF
10 luglio 1896 Unica 93 2565 2595 Adobe PDF PDF
11 luglio 1896 Unica 94 2597 2600 Adobe PDF PDF
14 luglio 1896 Unica 95 2601 2621 Adobe PDF PDF
21 luglio 1896 Unica 96 2625 2657 Adobe PDF PDF
22 luglio 1896 Unica 97 2661 2676 Adobe PDF PDF
23 luglio 1896 Unica 98 2677 2697 Adobe PDF PDF
24 luglio 1896 Unica 99 2701 2718 Adobe PDF PDF
25 luglio 1896 Unica 100 2721 2748 Adobe PDF PDF
26 luglio 1896 Unica 101 2749 2776 Adobe PDF PDF
27 luglio 1896 Unica 102 2777 2805 Adobe PDF PDF
28 luglio 1896 Unica 103 2809 2844 Adobe PDF PDF
29 luglio 1896 Unica 104 2845 2884 Adobe PDF PDF
30 novembre 1896 Unica 105 2885 2913 Adobe PDF PDF
1 dicembre 1896 Unica 106 2917 2942 Adobe PDF PDF
2 dicembre 1896 Unica 107 2945 2968 Adobe PDF PDF
3 dicembre 1896 Unica 108 2969 2988 Adobe PDF PDF
4 dicembre 1896 Unica 109 2989 3008 Adobe PDF PDF
10 dicembre 1896 Unica 110 3009 3012 Adobe PDF PDF
17 dicembre 1896 Unica 111 3013 3046 Adobe PDF PDF
18 dicembre 1896 Unica 112 3049 3053 Adobe PDF PDF
19 dicembre 1896 Unica 113 3057 3063 Adobe PDF PDF
21 dicembre 1896 Unica 114 3065 3092 Adobe PDF PDF
22 dicembre 1896 Unica 115 3093 3144 Adobe PDF PDF
8 gennaio 1897 Unica 116 3145 3179 Adobe PDF PDF
9 gennaio 1897 Unica 117 3181 3208 Adobe PDF PDF
11 gennaio 1897 Unica 118 3209 3241 Adobe PDF PDF
12 gennaio 1897 Unica 119 3245 3262 Adobe PDF PDF
13 gennaio 1897 Unica 120 3265 3291 Adobe PDF PDF
14 gennaio 1897 Unica 121 3293 3330 Adobe PDF PDF
15 gennaio 1897 Unica 122 3333 3364 Adobe PDF PDF
16 gennaio 1897 Unica 123 3365 3393 Adobe PDF PDF
18 gennaio 1897 Unica 124 3397 3423 Adobe PDF PDF


Informazioni aggiuntive