-
Una pagina web dedicata: il ricordo della visita, per la prima volta a Palazzo Madama, alla camera ardente del Presidente Emerito Napolitano, le udienze concesse ai Presidenti del Senato e l'incontro con gli organizzatori della mostra Antiquorum habet allestita in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia. Il 23 aprile si è svolta la commemorazione del Pontefice nell'Aula di Montecitorio con i Presidenti di Senato e Camera, i gruppi politici e il Presidente del Consiglio.
-
Giovedì 24 aprile l'Assemblea ha celebrato l'80° anniversario della Liberazione e, con un minuto di raccoglimento, commemorato i caduti di tutte le guerre. La settimana dal 28 aprile al 2 maggio sarà riservata ai lavori delle Commissioni. Il 6 maggio alle 16,30 si discuterà il cd. decreto PA. Il question time con il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni si svolgerà mercoledì 7 maggio.
-
Giovedì 24 aprile, l'Assemblea ha approvato la proposta di risoluzione n. 6 della maggioranza al Documento di finanza pubblica 2025 (CCXL n. 1). Il DFP è stato incardinato in Aula il 23 aprile con la relazione del Presidente Calandrini su mandato della Commissione 5a.
-
Martedì 29 aprile alle 15,30 nelle Commissioni riunite 1a e 10a è previsto l'avvio dell'esame del disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (A.S. 1468), approvato dalla Camera: riferiscono i senatori De Priamo e Murelli. Il ddl è atteso in Aula il 6 maggio alle 16,30.
-
E' stato presentato in Senato e assegnato alla 6a Commissione il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 23 aprile 2025, n. 55, recante disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF dovuti per l'anno 2025 (A.S. 1467).
-
Martedì 29 aprile, con la relazione della senatrice Ternullo, la 1a Commissione avvia l'esame del disegno di legge conversione in legge del decreto-legge 22 aprile 2025, n. 54, recante disposizioni urgenti ai fini dell'organizzazione e della gestione delle esequie del Santo Padre Francesco e della cerimonia per l'inizio del ministero del nuovo Pontefice (A.S. 1466).
-
Mercoledì 2 aprile, con la relazione del senatore Lisei, la Commissione Affari costituzionali ha avviato l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto legge 28 marzo 2025, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza (A.S. 1432). Il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno è scaduto il 16 aprile. Il provvedimento è atteso in Aula nella settimana dal 6 all'8 maggio.
-
Mercoledì 16 aprile, la 7a Commissione ha avviato l'esame del ddl n. 1445 di conversione del decreto-legge n. 45/2025, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione del PNRR e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026, illustrato dalla senatrice Cosenza in sostituzione del Presidente relatore Marti. Scade lunedì 28 aprile il termine per la presentazione di ordini del giorno ed emendamenti.
-
Dal 17 marzo, in occasione dell'anniversario dell'Unità d'Italia, il sito del Senato presenta due nuove sezioni, Europa e Internazionale, che illustrano le principali attività del Senato nell'ambito del processo di integrazione europea e a livello di attività internazionali.
-
Senato a punti è la serie di venti clip animate, frutto della collaborazione tra il Senato e Rai Parlamento: un racconto in venti semplici, ma rigorosi capitoli dedicato alla composizione e al funzionamento del Parlamento, con un focus specifico sul Senato della Repubblica. I video di circa un minuto ciascuno sono disponibili sui canali social del Senato, oltre che nei palinsesti di Senato TV e Rai.
-
La pagina dell'Attualità del nostro sito offre uno sguardo d'insieme, aggiornato e di semplice consultazione sui lavori parlamentari dell'Assemblea e delle Commissioni e informazioni sui progetti e sulle iniziative del Senato con l'aggiunta dei link ai comunicati stampa, alla WebTV e ai Notiziari settimanali.
-
Arricchita di nuovi materiali per il Giubileo in corso, rivive virtualmente attraverso un sito la mostra Antiquorum Habet, ospitata a Palazzo Giustiniani nel 2016, in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia. In un'ideale linea di continuità tra il 2016 e il 2025, Giubilei. Storia di tempi, spazi e potere della collana Biblioteca Italia accompagna il lettore, come una guida, attraverso gli anni giubilari.