Archivio delle notizie
  • Giugno 2024

    • Giovedì 13

Seguito indagine conoscitiva su equilibrio e risultati delle gestioni del settore previdenziale allargato: in Commissione Enti Gestori

Giovedì 13 giugno alle 8,30, la Commissione Enti gestori, per il seguito dell'indagine conoscitiva sull'equilibrio e i risultati delle gestioni del settore previdenziale allargato, con particolare riguardo alla transizione demografica, all'evoluzione del mondo delle professioni, e alle tendenze del welfare integrativo, ha in programma l'audizione di rappresentanti dell'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS).

Vai all'elenco delle audizioni »

Audizione in Commissione Antimafia

Giovedì 13 giugno alle 13,30, la Commissione Antimafia ha in programma l'audizione di Sandro Raimondi, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trento.

Vai all'elenco delle audizioni »

Audizioni in Commissione di inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori

La Commissione di inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori, giovedì 13 giugno alle 14, ha in agenda le audizioni di Sonia Maurizia De Vito, amica di Mirella Gregori, Laura Casagrande, allieva dell’Istituto “Ludovico da Vittoria”, scuola di musica frequentata da Emanuela Orlandi e Cristina Franzé, amica di Emanuela Orlandi

Attribuzione del cognome ai figli: in Commissione 2a

Sintesi dei lavori in Commissione Giustizia

Giovedì 11 gennaio, con relazione della senatrice Rossomando, la Commissione Giustizia ha avviato la discussione congiunta in sede redigente dei ddl nn. 221131 e 918 sulle norme in materia di attribuzione del cognome ai figli.

Audizioni in Ufficio di Presidenza:

giovedì 15 febbraio:
Nicola Brutti, professore associato di diritto privato comparato presso l'Università di Padova (video)

giovedì 22 febbraio:
Carla Bassu, ordinario di diritto pubblico comparato - Università di Sassari (video)

giovedì 29 febbraio:
Prefetto Teresa De Vito, Direttore Generale della Direzione Centrale per i Servizi Demografici, e Francesca Fucaloro, Area Director Zonta International (video)

giovedì 21 marzo:
Fátima Yáñez Vivero, ordinaria di diritto civile - Università di Madrid, e Alfonso Celotto, ordinario di diritto costituzionale - Università Roma Tre (video)

giovedì 28 marzo:
Anna Pase, avvocato, e Amalia Diurni, ordinaria di diritto privato comparato - Università di Roma Tor Vergata (video)

mercoledì 3 aprile:
Giulio Biino e Alessandra Mascellaro, rispettivamente Presidente e Consigliera del Consiglio Nazionale del Notariato (video)

giovedì 18 aprile:
Paride Gullini, Presidente dell'Associazione nazionale ufficiali di stato civile e d'anagrafe, e renzo Calvigioni, esperto di stato civile (video)

martedì 7 maggio:
Avvocato Antonella Anselmo, esperta di diritti civili delle donne (video)

giovedì 13 giugno: 
audizioni 

Dossier di documentazione »

Commissione Antimafia

Martedì 23 maggio, la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, ha proceduto alla sua costituzione. Sono risultati eletti: Presidente la deputata Colosimo, Vice Presidenti i deputati D'Attis e Cafiero De Raho e Segretari il senatore Iannone e il deputato Emanuele Barbagallo.

Audizioni:

2023

2024

martedì 16 gennaio:
Presidente ANCE Foggia, Ivano Chierici

giovedì 18 gennaio:
Augusto Lama

martedì 23 gennaio:
Gioacchino Natoli, già Presidente della Corte di Appello di Palermo

giovedì 25 gennaio:
Augusto Di Meo e Giovanni Zara, suo legale

giovedì 1° febbraio:
Gioacchino Natoli, già Presidente della Corte di Appello di Palermo (seguito audizione)

martedì 6 febbraio:
Antonio Reppucci, Tania Giallongo e Gerardo Infantino, componenti della Commissione Straordinaria del Comune di Nettuno e di Antonella Scolamiero, Francesco Tarricone e Agostino Anatriello, componenti della Commissione Straordinaria del Comune di Anzio. 

martedì 13 febbraio:
Giuseppe Amato, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bologna

mercoledì 14 febbraio:
Calogero Gaetano Paci, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Emilia

mercoledì 28 febbraio:
seguito dell'audizione di Salvatore Borsellino e del suo legale Fabio Repici

mercoledì 6 marzo:
Giovanni Melillo, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo

giovedì 7 marzo:
Raffaele Cantone, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Perugia

mercoledì 13 marzo:
Nicola Piacente, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Genova

venerdì 22 marzo:
Andrea De Gennaro, Comandante generale della Guardia di Finanza

lunedì 25 marzo:
Michele Carbone, Direttore della Direzione Investigativa Antimafia

martedì 26 marzo:
Roberto Di Bella, Presidente del Tribunale per i minorenni di Catania

giovedì 4 aprile:
Enzo Serata, Direttore dell'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia

venerdì 5 aprile:
avvocato Ugo Colonna, nell'ambito del filone d'indagine sulla strage di Via D'Amelio

mercoledì 10 aprile:
Giulia Romanazzi, Presidente della Sezione misure di prevenzione del Tribunale di Bari

mercoledì 17 aprile:
Giuseppe Puzzo, vicequestore a riposo, nell'ambito del filone di inchiesta sulle vicende relative al cd 'dossieraggio' di esponenti politici e del mondo economico

mercoledì 8 maggio:
Roberto Rossi, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bari

venerdì 10 maggio:
Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia.

martedì 28 maggio:
Nicola Piacente, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Genova

giovedì 13 giugno alle 13,30:
Sandro Raimondi, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trento.

Commissione Enti gestori

Mercoledì 13 settembre, la Commissione di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha proceduto all'elezione dell'Ufficio di Presidenza. Sono risultati eletti: Presidente il deputato Alberto Bagnai; Vice Presidenti: il senatore Mario Occhiuto e la senatrice Annamaria Furlan; Segretari: la deputata Daniela Dondi e il deputato Virgilio Merola.

Audizioni:

2023

martedì 5 dicembre:
rappresentanti della Corte dei Conti

martedì 12 dicembre:
Renato Brunetta, Presidente del CNEL

2024

giovedì 18 aprile
Marina Elvira Calderone, Ministra e Dirigenti del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali

Indagine conoscitiva sull'equilibrio e i risultati delle gestioni del settore previdenziale allargato, con particolare riguardo alla transizione demografica, all'evoluzione del mondo delle professioni, e alle tendenze del welfare integrativo:

giovedì 18 gennaio:
Gaetano Stella, Presidente ed altri rappresentanti della Confprofessioni

giovedì 8 febbraio
Tiziana Tafaro, Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari

giovedì 29 febbraio:
rappresentanti del Coordinamento libere associazioni professionali (CoLAP) e di AssoProfessioni

giovedì 4 aprile:
Pierangelo Albini, direttore lavoro, welfare e capitale umano di Confindustria

giovedì 11 aprile:
rappresentanti di Confcommercio

giovedì 13 giugno alle 8,30:
rappresentanti dell'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS)

Indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione anche in relazione allo sviluppo del mercato finanziario e al contributo fornito alla crescita dell'economia reale

mercoledì 24 gennaio:
Alberto Oliveti, Presidente, e rappresentanti dell'Adepp 

giovedì 15 febbraio:
Riccardo Realfonzo, presidente del Fondo Cometa

giovedì 14 marzo:
Mauro Marè, presidente della Società per lo sviluppo del Mercato dei Fondi pensione (Mefop)

giovedì 21 marzo:
rappresentanti della Federazione Banche Assicurazioni e Finanza (FeBAF)

giovedì 4 aprile:
rappresentanti di Confindustria

martedì 16 aprile:
rappresentanti di Assofondipensione

giovedì 9 maggio:
amministratore delegato e di altri rappresentanti di CDP Venture Capital

giovedì 16 maggio:
rappresentanti di Assogestioni

giovedì 23 maggio:
rappresentanti di AIFI (Associazione italiana del Private equity, Venture capital e Private debt)