• Martedì 20 maggio dalle 16,30 l'Assemblea discute i ddl di conversione dei d-l su immigrazione irregolare, polizze anticalamità, PNRR e scuola; la domanda di autorizzazione all'utilizzo di intercettazioni nei confronti dell'on. Siri; le modifiche allo Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia. Il 15 maggio si è svolto il question time con i ministri Nordio e Pichetto Fratin.

  • Con 81 voti favorevoli e 37 contrari, l'Assemblea, giovedì 15 maggio, ha approvato con modificazioni il ddl n. 1432 di conversione in legge del decreto-legge n. 36/2025, recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza, incardinato nella seduta di mercoledì 14 maggio con la relazione del sen. Lisei. Il provvedimento passa all'esame della Camera.

  • Anche quest'anno il Senato aderisce alla Notte europea dei musei aprendo al pubblico le porte di Palazzo Madama sabato 17 maggio per visite guidate gratuite dalle 20 alle 24, con intervalli di trenta minuti. Per partecipare è necessario ritirare un biglietto di accesso presentandosi all'ingresso di Piazza Madama n. 11 il giorno stesso dell'apertura al pubblico, dalle 19.00 in poi.

  • Nella seduta di giovedì 15 maggio, è stata annunciata in Aula la trasmissione del disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 37, recante disposizioni urgenti per il contrasto dell'immigrazione irregolare, approvato dalla Camera dei deputati (A.S. 1493). Il provvedimento, assegnato alla 1a Commissione, è all'ordine del giorno dell'Assemblea martedì 20 maggio alle 16,30.

  • Martedì 13 maggio, la Commissione 9a ha avviato l'esame del ddl di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 39/2025 sulle misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali (A.S. 1482), illustrato dal sen. Ancorotti e approvato dalla Camera. E' scaduto alle 12 del 15 maggio il termine per la presentazione di emendamenti. Il ddl sarà discusso in Aula la prossima settimana.

  • Mercoledì 16 aprile, la 7a Commissione ha avviato l'esame del ddl n. 1445 di conversione del decreto-legge n. 45/2025, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione del PNRR e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026, illustrato dalla senatrice Cosenza in sostituzione del Presidente relatore Marti. Il provvedimento sarà discusso in Aula nella settimana dal 20 al 22 maggio.

  • Martedì 6 maggio in 6a Commissione, con la relazione della sen. Zedda, è stato avviato l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 23 aprile 2025, n. 55, recante disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF dovuti per l'anno 2025 (A.S. 1467). E' scaduto il 9 maggio il termine per presentare emendamenti e ordini del giorno. Il ddl è atteso in Aula nella settimana dal 10 al 12 giugno.

  • Martedì 13 maggio, la sen. Tubetti ha illustrato alla Commissione 8a il ddl di conversione in legge del decreto-legge n. 65/2025 per affrontare gli straordinari eventi alluvionali nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei (A.S. 1479): è stato fissato alle 12 del 28 maggio il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno. Il ddl è atteso in Aula nella settimana dal 10 al 12 giugno.

  • E' stato annunciato nella seduta del 13 maggio e assegnato alla 2a Commissione il ddl di conversione in legge del decreto-legge 12 maggio 2025, n. 68, recante differimento del termine di cui all'articolo 21, comma 2, del d-l 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 120/2020 in materia di responsabilità erariale (A.S. 1485).

  • Il Senato della Repubblica anche quest'anno è presente al Salone internazionale del Libro di Torino, dove, fino al 19 maggio, incontra studenti, docenti e cittadini per approfondire i temi legati alle attività istituzionali: pubblicazioni, iniziative e progetti per promuovere i valori della Costituzione e far conoscere il Senato, i suoi organi e le sue funzioni.

  • E’ disponibile su concorsi.senato.it il bando del concorso pubblico per esami a 15 posti di Consigliere parlamentare del Senato: 12 posti sono riservati ai candidati dell’indirizzo giuridico e 3 a quelli dell'indirizzo economico. La domanda di partecipazione deve essere inviata entro le 18 del 6 giugno 2025, utilizzando la specifica applicazione informatica.

  • Senato a punti è la serie di venti clip animate, frutto della collaborazione tra il Senato e Rai Parlamento: un racconto in venti semplici, ma rigorosi capitoli dedicato alla composizione e al funzionamento del Parlamento, con un focus specifico sul Senato della Repubblica. I video di circa un minuto ciascuno sono disponibili sui canali social del Senato, oltre che nei palinsesti di Senato TV e Rai. 

  • La pagina dell'Attualità del nostro sito offre uno sguardo d'insieme, aggiornato e di semplice consultazione sui lavori parlamentari dell'Assemblea e delle Commissioni e informazioni sui progetti e sulle iniziative del Senato con l'aggiunta dei link ai comunicati stampa, alla WebTV e ai Notiziari settimanali.

  • Arricchita di nuovi materiali per il Giubileo in corso, rivive virtualmente attraverso un sito la mostra Antiquorum Habet, ospitata a Palazzo Giustiniani nel 2016, in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia. In un'ideale linea di continuità tra il 2016 e il 2025, Giubilei. Storia di tempi, spazi e potere della collana Biblioteca Italia accompagna il lettore, come una guida, attraverso gli anni giubilari.